Si è svolta ieri, mercoledì 21 novembre, presso la Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio, la serata di premiazione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, promosso dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli nell’ambito della rassegna Concerti di Autunno.
Vince la quattordicesima edizione del premio, dedicato quest’anno al tema della scommessa, Alessandra Pepino, napoletana classe 1984, con il racconto “La porzione di cielo dei gabbiani”.
Seguono al secondo posto il napoletano Domenico Sorrentino con “La botta perfetta” e, al terzo posto, Michela Turra, bolognese, con il racconto “Con la dolcezza di sempre”.
La giuria presieduta da Riccardo Bachrach, Christiane Goeben, Aurora Cacopardo, Francesco D’Episcopo e Massimiliano De Francesco, ha votato i vincitori su un totale di dodici finalisti, di cui sei provenienti dalla Campania.
I dodici racconti selezionati per la finale del Concorso sono stati pubblicati nel volume “Una Piazza, un racconto – storie di scommettitori”, edito da Iuppiter edizioni.
Durante la serata di premiazione, l’attore Andrea de Goyzueta ha recitato alcuni passi tratti dai racconti vincitori, mentre la pianista Maria Grazia Ritrovato Buonoconto ha eseguito tre brani, selezionati per l’occasione, ciascuno ispirato ai testi letterari: “Minstrels”, dalla raccolta “Préludes” di Claude Debussy abbinato al terzo premio, “Valzer romantico” della napoletana Olga Sirignano, abbinato al secondo premio, e “Invitation” del compositore polacco Bronislau Kaper, abbinato al primo premio.
“La serata di premiazione”, sottolinea Luciana Renzetti, direttore artistico dei Concerti di Autunno, “ogni anno è diversa per la particolarità delle musiche scelte ed eseguite, le quali sono ispirate ai contenuti dei tre racconti premiati. Il tema scelto per l’edizione 2012, evidenzia una caratteristica affascinante, particolarmente legata all’universo meridionale e napoletano, ovvero la vocazione al gioco, l’essere fatalisti e al tempo stesso ottimisti, e il credere anche ostinatamente alla benevolenza del destino. Anche quest’anno abbiamo rilevato un incremento delle domande di partecipazione al Concorso, in particolar modo dalla Campania. Il nostro Premio si conferma dunque una realtà apprezzata dal pubblico e dalla critica, nonché un importante momento di apertura ai giovani talenti e non ultimo una testimonianza del particolare legame che unisce il luteranesimo con la musica e la letteratura, senza dimenticare che proprio ad un tedesco, Johannes Gutenberg, si deve l’invenzione della stampa e dunque l’idea della moderna diffusione del libro e del sapere”.
Paolo Popoli
Ufficio Stampa Concerti di Autunno
329.6197910
paolopopoli@gmail.com