Il Kolbe Children’s Choir conquista la fascia di eccellenza al VII festival della coralità veneta

Il Kolbe Children’s Choir di Venezia Mestre (VE) diretto da Alessandro Toffolo è stato uno dei cinque cori classificati con la fascia di eccellenza (attribuibile solo al coro con una media di votazione della giuria tra i 90 e 100 centesimi) per l’assegnazione del Gran Premio del 7° Festival della Coralità Veneta.
Selezionato tra i ventisei cori in gara è stato ammesso insieme agli altri quattro finalisti (Coro maschile La Stele di Revere Veronese (VR) diretto da Matteo Valbusa, Coro Gospel Joy Singers di Venezia diretto da Andrea D’ Alpaos, Venezze Consort di Rovigo diretto da Giorgio Mazzucato, IMT Vocal Project di Thiene (VI), diretto da Lorenzo Fattambrini) al Concerto di gala che si è tenuto al Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso, domenica 28 ottobre, alle 21.00, al termine di una lunga giornata di audizioni.
Il Kolbe Children’s Choir ha proposto alla giuria un originale progetto intitolato “L’abbraccio nella natività e nella deposizione. Il Figlio e la Madre tra echi angelici” dedicato alla figura di Cristo infante e di Maria ed al loro abbraccio, nel repertorio corale per voci bianche, inglese e italiano del 1900, ed ha eseguito in concerto Procession (Hodie Christus natus est) e This little Babe da “A Ceremony of Carols” di Benjamin Britten (1913-1976), di cui nel 2013 ricorre il 100° anniversario della nascita, Ponetemente per coro a cappella del compositore italiano Lorenzo Donati (1972) e Angels’ Carol dell’inglese John Rutter (1945).
Una grande conquista per la formazione corale mestrina, che va a sommarsi ad altri premi e riconoscimenti ottenuti in poco più di tre anni dalla sua formazione: nel 2011 Terzo Premio della “Categoria Profano”, premio come “Miglior Coro Veneto Classificato” e premio come “Miglior Giovane Direttore” al 6° Concorso Nazionale “Il Garda in Coro” a Malcesine; nel 2012 “Menzione Speciale della Giuria” al 3° Concorso Internazionale “Il Garda in Coro”.
Kolbe Children’s Choir è nato da un gruppo di validi e selezionati coristi provenienti dalla Scuola Elementare S. Gioacchino di Mestre, attualmente conta più di una trentina di elementi, arricchisce annualmente il coro di nuove voci e allarga da quest’anno il suo bacino di coristi a Venezia e provincia con una serie di audizioni e attività promozionali.

Per chi fosse interessato ad unirsi a questa bellissima esperienza è possibile rivolgersi alla segreteria del Centro Culturale Kolbe di Mestre in Via Aleardi 156 (041.5314717) o scrivere a cckolbe@gmail.com attraverso il sito: www.centrokolbemestre.it.

Il 7° festival della coralità veneta, ha una cadenza biennale e rappresenta un evento molto atteso nel Veneto ed un punto d’incontro di importanti realtà corali, di alto livello musicale organizzato e promosso dalla Regione del Veneto e dall’A.S.A.C. con lo scopo di favorire la crescita e l’affermazione dei cori veneti, e di stimolare e valorizzare nuove esperienze e repertori nell’ambito dell’esecuzione corale, della composizione, dell’arrangiamento e dell’elaborazione.
Diverse le categorie in gara tra voci miste di repertorio sacro e profano, ensemble vocal pop-jazz, gospel, spiritual e cori di voci bianche, giudicate da una giuria, composta da direttori, compositori e didatti riconosciuti a livello internazionale presieduta in questa edizione dal maestro Lorenzo Donati e composta dai maestri Paolo Piana, Elena Sartori, Hilarij Lavrencic, Domenico Monetta e Roberta Paraninfo.

Relazioni con i media
Federica Bressan
e-mail: federica.bressan973@gmail.com
cell: 333 5391844

________________________________________________________

Kolbe Children’s Choir
Il Kolbe Children’s Choir del Centro Culturale P. M. Kolbe di Mestre-Venezia è stato fondato nel 2009 da Alessandro Toffolo in seno al Centro Culturale P. M. Kolbe di Mestre-Venezia riunendo alcuni elementi del precedente Coro di Voci Bianche S. Gioacchino ai quali si sono aggiunte nuove voci.
E’ stato vincitore della “Prima Rassegna di Vocalità Infantile” a Venezia.
Si è esibito in alcune esecuzioni dei Carmina Burana di C. Orff (tra cui quella al Teatro Toniolo di Mestre-Venezia nel 2011, per la XXV Stagione di Musica Sinfonica e da Camera), ha cantato nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia assieme al “Tokyo Children Chorus” e in altri concerti di musica sacra e profana.
Nel 2010 ha partecipato al “Festival di Primavera”, a Montecatini Terme, indetto dalla Feniarco (nell’atelier tenuto dal M°Mario Mora) esibendosi al Teatro Verdi di Montecatini.
Nel 2011 ha partecipato al 6° Concorso Nazionale “Il Garda in Coro” a Malcesine aggiudicandosi il Terzo Premio della “Categoria Profano”, il premio come “Miglior Coro Veneto Classificato” e il premio come “Miglior Giovane Direttore”; nel 2012 ha partecipato al 3° Concorso Internazionale “Il Garda in Coro” ricevendo la “Menzione Speciale della Giuria”.
Recentemente al “7° Festival della Coralità Veneta” si è aggiudicato la “Fascia di Eccellenza”.
Attualmente è composto da una trentina di coristi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni.
Coristi: Alfier Eugenia, Avezzù Agnese, Baldan Emanuela, Ballin Elisa, Battaglia Gregorio, Bibiani Ludovica, Castellaro Margherita, Cognolato Alice, Cognolato Greta, Ferrari Matilde, Franceschi Beatrice, Frangulyan Mariam, Girardi Gomirato Angelica, Goretti Giovanna, Haroutyunian Nare, Lucibello Giada, Mauro Alessandra, Mazzone Giuseppe, Olivo Samuel, Pellizzaro Martina, Porcu Ariana, Rampazzo Clara, Rizzi Maria Margherita, Rossetto Michele, Sabatini Carlotta, Scoma Romni, Spezzamonte Natalia, Tremante Mariachiara, Vianello Matilde, Zambon Gloria Felicita, Zanon Leonardo

Alessandro Toffolo, direttore
Compiuti brillantemente gli studi di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra nei conservatori di Rovigo e Bologna, si è perfezionato in Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra con i maestri Filippo Maria Bressan, Gary Graden, Luciano Acocella e Isaac Karabtchevsky.
Ha diretto diverse formazioni corali e orchestrali nel repertorio sacro e profano, dal barocco al ‘900.
Attualmente è direttore della Polifonica Benedetto Marcello e del Kolbe Children’s Choir del Centro Culturale P. M. Kolbe di Mestre (VE).
Ha scritto ed eseguito composizioni per coro, solisti e vari organici strumentali (al Teatro Verdi di Padova, al Teatro Sociale di Rovigo, per Sky-Channel3) e numerose opere brevi per voci bianche e strumenti.
Come Maestro del Coro ha collaborato stabilmente con l’Athestis Chorus ed è attualmente uno dei direttori del Voxonus Choir.
Con tali formazioni ha partecipato a numerose produzioni: concerto in Vaticano in onore di Sua Santità Benedetto XVI (con i Münchner Philharmoniker), L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini, Don Giovanni, Così fan tutte e Il ratto dal serraglio di W. A. Mozart, La Bohème di G. Puccini, Don Pasquale di G. Donizetti, Messiah e Ode on St Cecilia’s Day di G. F. Haendel, Missa Cellensis (Cäcilienmesse) di F. J. Haydn, Selva Morale e Spirituale di C. Monteverdi, L’enfant et les sortilèges di M. Ravel, l’oratorio Elias e la Sinfonia n.2 “Lobgesang” di F. Mendelssohn, all’Auditorium Rai di Torino, al Teatro Comunale di Treviso, al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro “G. B. Pergolesi” di Jesi e al Teatro dell’Aquila di Fermo, al Teatro Malibran di Venezia e al Teatro Politeama di Prato, nella Basilica di San Pietro a Perugia, nella Chiesa di Santa Maria dei Servi di Padova, lavorando a fianco di molti direttori (Christian Thielemann, Christopher Hogwood, Pascal Rophé, Hansjörg Albrecht, Filippo Maria Bressan, Andrea Marcon, Corrado Rovaris, Alvaro Albiach, Zsolt Hamar, Antonello Manacorda, Carlo Montanaro, Sergio Alapont e altri) per diversi enti lirici e formazioni orchestrali (La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, ecc.).
È docente di Teoria e Composizione al Liceo Musicale “Barbarigo” di Padova e di Teatro Musicale alla Scuola “S. Gioacchino” di Mestre (VE).

_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.