Il 16 novembre il Trio Die Zauberflöte apre a Saluzzo (CN) la rassegna “I Venerdì Musicali dell’APM”

Venerdì 16 novembre 2012, alle ore 21.00, a Saluzzo (CN), nella Sala Verdi, si inaugurano “I Venerdì Musicali dell’APM”, rassegna di musica classica cameristica organizzata dall’ Associazione “Musica dei Sylphes” in collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, la cui direzione artistica è affidata alla prof.ssa Rosanna Bagnis.
Il concerto inaugurale, dal titolo “Opera e dintorni”, ospiterà il Trio Die Zauberflöte, formato da Laura GuattiMichele Menardi Noguera (flauti) e Loris Orlando (pianoforte), che eseguirà brani di A. F. Doppler, K. Doppler, Mozart, Borne

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti

Per Informazioni sulla stagione:
sito web: http://musicadeisylphes.jimdo.com/

_______________________________________

Programma

Albert Franz Doppler (1821-1883): Andante & Rondò, op. 25 per due flauti e pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791): Tre duetti da “Il flauto Magico” per due flauti
“Ecco io son l’uccellatore”
“La vendetta dell’inferno ribolle nel mio cuore”
“Una fanciulla o una donnetta”

Albert Franz Doppler (1821-1883): Parafrasi sulla Sonnambula di Vincenzo Bellini per due flauti e pianoforte

François Borne (1840-1920): Fantasia sulla Carmen di Georges Bizet per flauto e pianoforte

Albert Franz e Karl Doppler (1825-1900): Fantasia sul Rigoletto di Giuseppe Verdi op. 38, duo concertante per due flauti e pianoforte

Laura Guatti, flauto
Si è diplomata brillantemente in flauto presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine.
Si è perfezionata seguendo, in qualità di allieva effettiva, corsi scelti tra quelli tenuti da flautisti di fama internazionale quali Claudio Montafia, Raffaele Trevisani, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Emmanuel Pahud (1° flauto Berliner Philharmoniker).
Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista (collaborando stabilmente con il pianista Loris Orlando), sia come membro di formazioni cameristiche, invitata a partecipare a rassegne e festivals musicali nelle più importanti città italiane (Roma, Camogli, Genova, Savona, Cortona, Siena, Asti, Alessandria, Asolo, Massa, Milano, Torino) ed europee (Menton, Heidelberg, Berlino, Aix en Provence, Zurigo).
Ha collaborato con l’Orchestra del “Teatro dell’Opera Giocosa” di Savona e con l’Orchestra del Principato di Seborga.
Apprezzata dalla critica quale sensibile interprete del repertorio flautistico novecentesco, è regolarmente invitata a far parte delle giurie di concorsi internazionali di interpretazione musicale.
Ha effettuato registrazioni per la casa discografica “Musicaurea”.

Michele Menardi Noguera, flauto
Nato a Finale Ligure nel 1984, ha iniziato gli studi musicali con il M° Salvatore Scarlata, ha proseguito con il M° Ubaldo Rosso presso il Conservatorio Statale “G. F. Ghedini” di Cuneo dove si è diplomato brillantemente in Flauto (2007) e in Didattica dello strumento (2009).
Ha seguito masterclass di flauto con i M.i Gustin, Alfano e Pretto e Baiocco.
Nel 2007 si è anche laureato in Discipline della Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino.
Ha frequentato masterclass di “Intuitive music” con il M° Markus Stockhausen e un corso di didattica della musica con il M° A. B. Hòrvath.
Si è infine perfezionato con il M° Domenico Alfano e con il M° Mauro Scappini.
Da diversi anni collabora attivamente all’organizzazione della Stagione Musicale “Percorsi Sonori” della Città di Finale Ligure.
Ha partecipato ad alcune trasmissioni delle RAI e suona in diverse formazioni cameristiche: Duo “Syrinx” con il clarinettista Luca Sciri, il Quartetto folk “Mistralia” con il violinista Luca Soi, il clarinettista Luca Sciri e il pianista Leonardo Ferretti; Duo “Ad Libitum” con la chitarrista Lara Tortarolo, Duo con pianoforte con il M° Loris Orlando, Duo di flauti con il flautista Marco Bortoletti, Trio di due flauti e pianoforte con i M.i Guatti e Orlando.
Ha inciso un CD con il Duo “Syrinx” dedicato a musiche del Novecento per flauto e clarinetto e un altro per l’Associazione Musicale “Rossini” di Quiliano con l’integrale delle Sonate per flauto e pianoforte K10 – K15 di W. A. Mozart con il M° Franco Giacosa.
Ha anche collaborato alla realizzazione del DVD della Regione “Stelle di Liguria”. Da tempo si dedica all’interpretazione di musiche per flauto originali e innovative di autori contemporanei e alla riscoperta di pagine rare o dimenticate del passato.
Vanta prime esecuzioni italiane di brani di John Carmichael, Gareth Farr, Fikret Amirow, Robert Muczynski, Giulio Corrado, Edoardo Gariel.
E’ titolare della cattedra di flauto traverso presso la Scuola Media Statale “Mameli-Alighieri” di Albenga (SV).

Loris Orlando, pianista
Savonese, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
Allievo di Elzbieta Glabowna esponente della scuola pianistica polacca, si è in seguito perfezionato con Marcella Crudeli e Lazar Berman.
Ammesso per merito nel 1996 all’ “Ecole Normale A. Cortot” di Parigi, ha ottenuto nella classe di pianoforte di Marcella Crudeli, il diploma superiore.
E’ stato inoltre allievo del grande pianista russo Lazar Berman conseguendo nel 2002 il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Europea di Erba.
Ha collaborato in veste di solista con direttori di fama internazionale come Leonardo Quadrini, Ovidium Balan, Radu Postavaru ecc. esibendosi in qualità di ospite dell’ Orchestra Filarmonica di Stato “Mihail Jora” di Bacau, dell’Orchestra d’archi della radio di Bucarest e dell’ Orchestra Filarmonica “Paul Costantinescu” di Ploiesti.
E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali di interpretazione musicale.
Di recente ha effettuato una tournée in occasione del duecentenario della nascita di F. Chopin con un programma monografico a lui dedicato conseguendo aprezzamenti dalla critica e dal pubblico.
Tiene concerti in numerose città italiane ed estere esibendosi a Savona (Teatro Comunale G. Chiabrera), Genova (Amici del Nuovo Carlo Felice), Vasto, Morcone, Asti (Palazzo Ottolenghi), Alessandria, Asolo, Bergamo (Sala Piatti), Ragusa, Voghera, Cortona, Milano, Camogli, Siena, Torino, Roma (Chiostro del Bramante, Sala Baldini, Show-room Ciampi, Palazzo Chigi di Ariccia), Menton (Palais Carnoles), Parigi (Salle Cortot), Aix en Provence, Bacau, Bucarest, Ploiesti (Romania), Heidelberg (Germania), Berlino, Zurigo, Ginevra, Londra. Ha effettuato registrazioni per le case discografiche “Musicaurea” e InmostLight.
_______________________________________

“I Venerdì Musicali dell’APM” – Prossimi appuntamenti

Venerdì 7 dicembre 2012, ore 21.00
Sala Verdi – Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo

Trio d’ance Genovese
Luca Sciri e Eleonora de Lapi, clarinetti
Alarico Lenti, fagotto

W. A. Mozart (1756 – 1791)
Adagio canonico K.410
Divertimento n. 1 K.439b
Divertimento dalle “Nozze di Figaro” K.557
Divertimento n. 2 K.439b

Venerdì 22 febbraio 2013 ore 21.00
Sala Verdi – Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo

Duo Pianistico Pianox2
Pianisti: Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile

Il programma sarà dedicato a Richard Wagner (1813 – 1883) per i duecento anni dalla nascita.
Composizioni per pianoforte a quattro mani

Venerdì 15 marzo 2013, ore 21.00
Sala Verdi – Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo

Duo Gardel
Gianluca Campi, fisarmonica
Claudio Cozzani, pianoforte

“Atmosfere del Romanticismo tedesco”

J. Brahms (1833 – 1897): Cinque danze ungheresi (nn. 1, 2, 4, 5, 8) (J. Joachim)

J. Hubay (1858 – 1937): Hejre Kati, Scenes de la csarda op. 32 n. 4

P. de Sarasate (1844 – 1908)
Zigeunerweisen op. 20 n. 1
Introduzione e tarantella op. 43

J. Hubay (1858 – 1937): Hullámzó Balaton, Scenes de la csarda op. 33 n. 5

F. Liszt (1811 – 1886): Rapsodia ungherese n. 2

Venerdì 22 marzo 2013, ore 21.00
Sala Verdi – Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo

Carlo Franceschi, clarinetto
Federico Rovini, pianoforte

N. W. Gade (1817 – 1890): Phantasiestücke op.43

J. Brahms (1833 – 1897): Sonata op. 120, n. 2

R. Schumann (1810 – 1856): Fantasiestücke op.73

C. M. von Weber (1786 – 1826): Gran Duo concertante op.48

_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.