Domenica 4 novembre l’ensemble “Labirinto Armonico” ospite del primo appuntamento con l’Autunno Barocco della rassegna Convivio Armonico di Area Arte

Domenica 4 Novembre, alle ore 19.30 nella suggestiva Abside della Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito, Area Arte, con la collaborazione della rettoria della Basilica, riprende le attività del Convivio Armonico che, per il primo appuntamento dell’Autunno Barocco, proporrà un concerto con opere di raro ascolto ospitando l’ensemble abruzzese Labirinto Armonico, fondato e diretto dal violinista pescarese Pierluigi Mencattini con l’intento primario di rivalutare e riscoprire il patrimonio musicale dei compositori abruzzesi, e costituito da Giovanni Rota (violino barocco), Galileo di Ilio (violoncello) e Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo).
Il programma si apre con il doveroso omaggio alla tradizione della Scuola Napoletana con una sonata del violinista-compositore Michele Mascitti (napoletano di adozione, ma abruzzese di nascita), prosegue con una sonata per violoncello di Antonio Vivaldi, per offrire poi all’ascolto una serie di tre sonate del più italiano tra i violinisti-compositori francesi, quel Jean-Marie Leclair che al modello corelliano aggiunge una indubbia cifra compositiva personale.

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it

Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com

________________________________________

Programma

Michele Mascitti: Sonata a due violini e basso op. 1 n. VII

Antonio Vivaldi: Sonata in si bemolle maggiore n. 6 RV 46 per violoncello e basso

Jean-Marie Leclair
Sonata op. 4 n. 1 a due violini e basso
Sonata a due violini soli senza il basso
Sonata n. 3 op. 4 in la minore

Pierluigi Mencattini, violino barocco
Giovanni Rota violino barocco
Galileo di Ilio, violoncello
Stefania Di Giuseppe, cembalo e organo

Ensemble Labirinto Armonico
Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica”Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Víterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus,Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati-Bologna,Villa Manzoni,Teatro di Stato di Rodos Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’huez
Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime incisioni assolute: le sonate di A. Corelli op.V a violino,violone o cimbalo; le Sonate a violino e Basso op.IX di Michele Mascitti in prima esecuzione assoluta con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri edizioni Novecento; Sonate di A. Scarlatti per Flauto, due violini e basso pubblicate in collaborazione con la Regione Abruzzo.
Di recente l’ensemble ha creato una scuola per il perfezionamento della musica antica: Centro Internazionale di Musica Antica, presso il Convento di Collecorvino (Pe).www.accademiasanpatrignano.com
I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Sawal, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Orchestra Barocca di Nizza diretto da G. Bezzinà, Complesso Barocco diretto da A. Curtis
L’Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una medaglia di merito dal Presidente della Repubblica Italiana C. A. Ciampi, e il 29 Agosto 2007 Targa D’argento dal Presidente della Repubblica G. Napolitano.
L’Ensemble suona con strumenti barocchi d’epoca del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani e le corde in budello adoperate sono costruite dalla ditta Fratelli Toro in Salle (Pescara)

_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.