Dal 29 al 31 ottobre al Conservatorio di Venezia l’edizione 2012 del Festival “Collettivo rituale. Autunno caldo a Nord-est”

Ritorna dal 29 al 31 ottobre 2012 a Palazzo Pisani, storica sede del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con il Festival “Collettivo rituale 2012. Autunno caldo a Nord-est”, che si inserisce nel quadro delle produzioni del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Il Festival, nato da un’idea di Riccardo Vaglini, docente di composizione presso il conservatorio di Venezia e fondatore, insieme agli studenti della sua classe, del gruppo Collettivo Rituale finalizzato allo studio e alla diffusione del repertorio dell’happening e della performance a partire dagli anni ’60 e ’70, quest’anno sarà strutturato non come successione di concerti ma come un palinsesto radiofonico, dove a cadenza regolare si verificano eventi: performances, video, happening su installazioni, ascolti guidati e incontri.
Il ricchissimo programma, in un susseguirsi intenso di eventi nelle sale di Palazzo Pisani, tra lunedì 29 e martedì 30 ottobre 2012, dalle 15.00 alle 19.00, terminerà mercoledì 31 ottobre, dalle 11.30, sempre a Palazzo Pisani nella sala concerti al secondo piano, con la performance “One minute more” del pianista americano Guy Livingston, spettacolo che ha rinnovato la formula del concerto tradizionale mediante un montaggio velocissimo di microbrani appositamente commissionati e presentati in prima esecuzione italiana.
Tra i solisti invitati oltre al già citato pianista americano Guy Livingston, lunedì 29 ottobre, ore 16.45 (Aula 117, quinto piano) si esibirà la flautista Federica Lotti reduce dalla partecipazione all’ultima Biennale Musica, martedì 30 ottobre, alle 18.00 (Aula 117, quinto piano) sarà la volta del chitarrista tedesco Gisbert Watty che assieme a Gianantonio Rossi alla chitarra elettrica, proporrà, l’intenso Dialog über Wasser di Vinko Globokar, martedì 30 ottobre, alle 16.30 (Aula 117, quinto piano), ci sarà il saxofonista palermitano Gaetano Costa alle prese con due brani con elettronica, lunedì 29 ottobre, ore 17.30 (Aula 117, quinto piano), sarà protagonista il gruppo l’Arsenale diretto da Filippo Perocco con un brano per voce, fiori freschi, flauto, pianoforte e oggetti, martedì 30 ottobre, alle 18.15 (Aula 117, quinto piano) il SON Ensemble presenterà un brano per semi e cactus dell’americano John Cage, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita ed infine la padovana Maura Capuzzo parteciperà nella doppia veste di performer e, martedì 30 ottobre, alle 17.30 (Aula 117, quinto piano), come compositrice con il pezzo “Come arriva l’amore così ti si libera il naso, improvvisamente ed a caso” per voce ed elettronica.
Grande spazio sarà dato anche agli studenti membri del Collettivo Rituale che avranno la possibilità di esibirsi insieme a professionisti affermati e che alterneranno performance, esecuzione, happening con una serie di opere appositamente concepite per gli spazi di Palazzo Pisani.


Federica Bressan
cell: 333 5391844
e-mail: federica.bressan973@gmail.com

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17
35141 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
www.studiopierrepi.it

_______________________________________

FESTIVAL “COLLETTIVO RITUALE 2012. AUTUNNO CALDO A NORD-EST”

Lunedì 29, martedì 30, mercoledì 31 ottobre 2012 – Palazzo Pisani, Venezia

Programma dettagliato

Lunedì 29 ottobre

AULA 117, QUINTO PIANO

16.00: Mattia Nuovo, Ressa parlante #0, 2012, première
Riccardo Vaglini voce
—————————————————————————————–
16.15: Giuseppe Chiari, Studio su Schubert, 1971, 5′
Francesco Zorzini pianoforte
—————————————————————————————–
16.30: Giacinto Scelsi, Ko-tha I, 1967, 7′
Gisbert Watty chitarra
—————————————————————————————–
16.45: Corrado Pasquotti, Danza dell’ottavino da Madrigali in giardino,
testi di Brandolino Brandolini d’Adda, 1997, 3′
Federica Lotti ottavino
—————————————————————————————–
17.00: Filippo Perocco, Fatto a mano, 2012, anteprima
Filippo Perocco oggetti, accessori
—————————————————————————————–
17.15: Giovanna Dongu, Di cielo, 2010, 2′
Francesco Zorzini pianoforte
—————————————————————————————–
17.30: Riccardo Vaglini, How Mr. Mapplethorpe photographed some callas, testo proprio, 1997, 13′
L’arsenale diretto da Filippo Perocco: Livia Rado soprano, Francesca Cescon flauto.
Fabio Munerotto percussioni, Riccardo Vaglini pianoforte
—————————————————————————————–
17.45: Warren Burt, At Lake Wartook, 1997, 2′
Gianantonio Rossi e Gisbert Watty chitarra
Collettivo Rituale: Matteo Zanato, Maura Capuzzo, Sara Tozzato voci
—————————————————————————————–
18.00: John Cage, Variation III, 1962-63, for one or any number of people performing any
actions, 15′
SON Ensemble: Stefano Alessandretti, Leonardo De Marchi, Francesco Gaggiato, Costanza
Pasquotti, Giovanni Sparano, Caterina Stocchi, Alvise Zambon azioni

Martedì 30 ottobre

AULA 117 V PIANO

16.00: Giancarlo Cardini, Oggetto che cade, 7′
Jozef Pjetri pianoforte e accessori, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
16.15: Riccardo Vaglini, September exercises, 1992, 6′
Gaetano Costa parti di saxofoni, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
16.30: Lucio Garau, Contrappunto op.57a, 11′
Gaetano Costa saxofono tenore, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
16.45: Giancarlo Cardini, Alba d’inverno, dalla finestra, 1989, 10′
Carlo Zorzini violino, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
17.00: Riccardo Vaglini, Accompagnamento (in memoriam Luisagrazia Caldi), 2008, 7′
Riccardo Vaglini pianoforte, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
17.15: Mattia Nuovo, Ressa parlante #1, 2012, 6′
Riccardo Vaglini voce, Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
17.30: Maura Capuzzo, Come arriva l’amore così ti si libera il naso, improvvisamente ed a caso,
2012, 5′
Maura Capuzzo voce, Dario Khademi elettronica
—————————————————————————————–
17.45: Marco Marinoni, Io so, 2012, 11′, première
Marco Marinoni elettronica
—————————————————————————————–
18.00: Vinko Globokar, Dialog über Wasser, 1994, 7′
Gisbert Watty chitarra, Gianantonio Rossi chitarra elettrica
—————————————————————————————–
18.15: John Cage, Branches, 25′, percussion solo, duo, trio or orchestra of any number of players
SON Ensemble: Leonardo De Marchi, Francesco Gaggiato, Costanza Pasquotti, Caterina Stocchi,
Alvise Zambon percussioni vegetali
Stefano Alessandretti e Giovanni Sparano regia del suono

Lunsdì 29 ottobre e martedì 30 ottobre, ore 15.00 – 19.00

AULA 115 QUINTO PIANO
Andrea Nicoli, Ricercare, 2010, videoloop, 12′

AULA 118, QUINTO PIANO
Sara Tozzato, In sé pulchro. In sé rito. In sé natura, 2012, première
Installazione/performance Collettivo Rituale. Sara Tozzato officiante

AULA 119, QUINTO PIANO
Lucas Carl Christ, Weihnachtsmusik, 2012, première
Installazione/performance Collettivo Rituale: Danilo Abiti, Alessandro Baglioni,
Maura Capuzzo, Gianluca Geremia, Gianantonio Rossi, Matteo Zanato, Carlo Zorzini,
Francesco Zorzini

SCALONE MONUMENTALE, III-IV-V PIANO
Peter Ablinger, Exercitium (1-6), 1997
Collettivo Rituale: Danilo Abiti, Gianluca Geremia, chitarra
—————————————————————————————–
Giuseppe Chiari, Fare qualcosa con il proprio corpo e il muro, 1964
Collettivo Rituale: Alessandro Baglioni, Edoardo Micheli, Sara Tozzato,
Francesco Zorzini, azioni
—————————————————————————————–
Giuseppe Chiari, Pezzo per foglio, 1964
Collettivo Rituale: Edoardo Micheli, foglio
—————————————————————————————–
Giuseppe Chiari, Tre pezzi a Giovanna Sandri, 2003
Pezzo per foglio. Pezzo per acqua. Pezzo per moneta
Collettivo Rituale: Alessandro Baglioni, Daniele Locatelli, Edoardo Micheli,
Daniele Sandri, Matteo Zanato, azioni
—————————————————————————————–
Nam June Paik, Suite for transistor radio, 1963
Collettivo Rituale: Lucas Carl Christ, lettura
—————————————————————————————–
Nam June Paik, My Simphonies, 1973
Collettivo Rituale: Lucas Carl Christ, lettura
—————————————————————————————–
Paolo Castaldi, Cardini. Solfeggio parlante, 1972
Collettivo Rituale: Daniele Locatelli, solfeggio

Mercoledì 31 ottobre

SALA CONCERTI II PIANO

ONE MINUTE MORE
Guy Livingston pianoforte

11.30 1ST SET
Mayke Nas, Cleaning Instructions
Andrea Nicoli, No entry (exit)
Jerome Bourdellon, Ha!
Ken Ueno, Synchronism Six-Zero
George Antheil, For Merle
Cor Fuhler, Hang On
Anders Jallén, The Piece that Anton Webern Wrote
Maitane Sebastián, Intrusion Of A Life Into The Other One
Benjamin Boone, Place Setting DJ
Werner Heider, For Fred Astaire
—————————————————————————————–
11.45 2ND SET
Julia Wolfe, Take My Hand
Oliver Schnellerm, Faire le raudage
Alvin Curran, Octograms
Newt Hinton, The One-Minute Opera We’ve All Been Waiting For
Arthur Jarvinen, Hexations
Jean-Marie Simonis, Éphémère
Robert Strizich, Corporate Miniatures
Pamela Z, Notice of Baggage Inspection
Bongani Ndodana, Dalindyebo
Wilbert Bulsink & Thomas Myrmel, In Spite of Myself
—————————————————————————————–
12.00 3RD SET
Giovanni Mancuso, Saltarello for Guy
Riccardo Vaglini, Passatempo
David Dramm, Ruby
Roberto Andreoni, Scendi un minuto
Annie Gosfield, Brooklyn, October 5, 1941
Dmitri Kourliandski, Surface
Ernest H. Papier, Lefting
Eric de Clercq, 24 Means to an End
Ned McGowan, For Crying Out Loud
Newt Hinton, Maybe Tomorrow
Tutte le opere sono premières italiane

Con il supporto di:
Nederlands Fonds voor Podiumkunsten (NFPK+)
Le Piano Ouvert
Festival Chairs
Amsterdam Fonds voor de Kunst
Buma Cultuur
STAMPS Watches
Paris Transatlantic Magazine (parisTransatlantic.com)

Web: guylivingston.com

E’ possibile acquistare il dvd One minute more dopo il concerto oppure ordinarlo su
amazon.com

___________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.