Secondo appuntamento di “Musica senza Confini” del “Maggio della Musica”, direzione artistica di Michele Campanella: domenica 28 ottobre, ore 11.00 in Villa Pignatelli (Napoli), concerto dei Corde Oblique, ensemble-progetto artistico improntato sul genere ethereal-new folk, con all’attivo sei lavori discografici, fondato nel 2000 e capitanato dal chitarrista napoletano Riccardo Prencipe, e formato da Alfredo Notarloberti al violino, Umberto Lepore al basso, Alessio Sica alle percussioni, e le voci di Floriana Cangiano, Claudia Sorvillo e Lisa Starnini.
In programma, dodici brani originali e tratti dal repertorio del gruppo: “Eventi”, “My promise”, “Venti di Sale”, “Piazza Armerina”, “Cantastorie”, “Flying”, “Le pietre di Napoli”, “Kunstwollen”, “Casahirta”, “Barrio Gotico”, “Il treno delle bugie” e “Jigsaw Falling” dei Radiohead.
Biglietto: 5 euro (posto unico)
Per ulteriori informazioni
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel: 081 560 47 00
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910
paolopopoli@gmail.com
_______________________________________________________
Maggio della Musica
Musica senza Confini
Domenica 28 ottobre, ore 11.00 – Sala degli specchi di Villa Pignatelli, Napoli
“Corde oblique”
Riccardo Prencipe, chitarra
Alfredo Notarloberti, violino
Umberto Lepore, basso
Alessio Sica, percussioni
Floriana Cangiano, Claudia Sorvillo e Luca Starnini, voci
in collaborazione con
BNL Gruppo BNP Paribas
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui