Dall’ 11 al 31 ottobre si svolgerà l’Autunno Chitarristico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Ideato e curato dal maestro Piero Viti – docente di chitarra presso il conservatorio sannita – l’ambizioso progetto proporrà conferenze, masterclass e concerti incentrati sulla chitarra, con una particolare attenzione alla tradizione campana, presente e passata.
Cinque masterclass, otto conferenze e numerosi concerti si susseguiranno nell’arco di venti giorni presso la sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio, con docenti e concertisti di alto rilievo sulla scena chitarristica italiana ed internazionale: Edoardo Catemario, Mario Fragnito, Paolo Lambiase, Ugo di Giovanni, Antonio Grande, Lucio Matarazzo, Maurizio Villa, Luciano Tortorelli, Stefano Aruta, Gianluigi Giglio e Aniello Desiderio.
Ogni masterclass sarà seguita da un concerto “Spazio Giovani” degli allievi partecipanti; ciascuna conferenza darà la possibilità di conoscere protagonisti della storia della chitarra – come Ferdinando Carulli, Teresa de Rogatis e il grande Niccolò Paganini, virtuoso non solo del violino ma anche delle sei corde -; saranno affrontati diversi aspetti della prassi esecutiva della chitarra – applicando anche elementi di Fisica alla tecnica strumentale – e aspetti della storia dello strumento solista o in formazione da camera.
Il fitto programma si aprirà giovedì 11 ottobre, alle ore 18.30, con la presentazione del progetto, cui seguirà, alle 19.00, il recital del chitarrista Edoardo Catemario, che terrà, il seguente venerdì, a partire dalle 10.00, la prima masterclass.
La partecipazione alle conferenze e ai concerti è aperta a tutti ed è gratuita.
Per la partecipazione alle masterclass si richiede la prenotazione e – per studenti esterni al Conservatorio di Benevento – una quota di partecipazione pari a 50 Euro per ciascuna masterclass.
Per iscrizioni ed informazioni è possibile scrivere a
info@pieroviti.com
news.conservatoriobn@libero.it
oppure rivolgersi alla Segreteria didattica del Conservatorio “Nicola Sala” negli orari di ufficio.
(A cura di Rossella De Ioanni studente del Biennio specialistico in Chitarra, indirizzo interpretativo-compositivo, collaboratrice Ufficio Comunicazione)
Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu
________________________________________
Programma Autunno chitarristico
Giovedì 11/10/2012
ore 18.30: Presentazione “Autunno Chitarristico”
ore 19.00: Recital di Edoardo Catemario
Venerdì 12/10/2012
ore 10.00: Masterclass di Edoardo Catemario
ore 18.00: Concerto “Spazio Giovani”
Allievi della Masterclass di Edoardo Catemario
Lunedì 15/10/2012
ore 10.00 Masterclass: Antonio Grande (Conservatorio Salerno)
ore 17.00: Conferenza: “La chitarra a Napoli”
Relatore: Antonio Grande
ore 18.00: Concerto “Spazio Giovani”
Antonio Pezzullo (Conservatorio Salerno)
Sabato 20/10/2012
ore 10.00: Masterclass di Lucio Matarazzo (Conservatorio Avellino)
ore 10.00: Masterclass di Maurizio Villa (Conservatorio Napoli)
ore 16.00: Conferenza dal titolo “DotGuitar: il Webmagazine della chitarra”
Relatore: Lucio Matarazzo
ore 16.30: Conferenza dal titolo “Paganini e la chitarra”
Relatori: Maurizio Villa – Luciano Tortorelli
ore 18.00: Concerto “Spazio Giovani”
Francesco Scelzo (Conservatorio di Napoli)
Martedì 23/10/2012
ore 10.00: Masterclass di Stefano Aruta
ore 17.00: Conferenza dal titolo “Teresa De Rogatis: una dama dimenticata della chitarra”
Relatore: Stefano Aruta
ore 18.00: Concerto “Spazio Giovani”
Umberto Maisto
ore 18.30: Concerto “Spazio Giovani”
Ensemble di chitarre del Conservatorio di Benevento (direttore Lorenzo Marino)
Mercoledì 24/10/2012
ore 15.00: Lezione Concerto dal titolo “L’esecuzione della musica antica sulla chitarra e sul liuto”
Relatore: Ugo Di Giovanni (Conservatorio di Benevento)
ore 16.00: Conferenza dal titolo “Elementi della Fisica applicati alla tecnica strumentale esecutiva”
Relatore: Mario Fragnito (Conservatorio di Benevento)
ore 17.00: Conferenza dal titolo “Il duo di chitarra. Storia e Repertorio”
Relatori: Duo Paolo Lambiase – Piero Viti (Conservatorio di Benevento)
Concerto “Spazio Giovani”
ore 18.00: Fabio Capone (Conservatorio di Benevento)
ore 18.30: Maximiliano Soccodato (Conservatorio di Benevento)
Lunedì 29/10/2012
ore 10.00: Masterclass di Gianluigi Giglio (Conservatorio Cosenza)
ore 16.30: Conferenza dal titolo “Ferdinando Carulli: un genio napoletano della chitarra”
(Presentazione del Progetto Carulli e del Comitato scientifico).
Relatori: Mario Torta (autore del Catalogo Tematico delle opere di Carulli), Piero Viti (Conservatorio di Benevento)
ore 17.30: Concerto
Musiche inedite di Ferdinando Carulli
(Piero Viti, chitarra; Paolo Lambiase, chitarra; Salvatore Lombardi, flauto; Michelangelo Massa, violino)
ore 18.30: Concerto di Gianluigi Giglio
Mercoledì 31/10/2012
ore 10.00: Masterclass di Aniello Desiderio
ore 18.30: Concerto “Spazio Giovani”
Mattia De Girolamo (flauto) – Domenico Mastroianni (Chitarra) (Conservatorio Avellino)
ore 19.00: Recital
Duo Aniello Desiderio – Lucio Matarazzo
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui