Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio, per la XVII edizione dei “Concerti di Autunno” promossi dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, direzione artistica di Luciana Renzetti, è in programma il concerto di Andrea Montefoschi al flauto e Marco Marzocchi al pianoforte, duo specializzato nel repertorio contemporaneo (spesso al fianco dell’Ensemble di percussioni “Ars Ludi”) distintosi in passato per la prima esecuzione nazionale della “Sonata per due pianoforti e percussioni” di Béla Bartók (Malta 2006), l’esecuzione del “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns e del “Concerto per due pianoforti e strumenti” di Bruno Maderna (Roma 2007) e la registrazione del secondo cd dell’opera completa di Giacinto Scelsi con varie opere tra cui “Rotativa per due pianoforti ed ensemble di percussioni” (Stradivarius 2008).
Per i “Concerti di Autunno 2012”, Montefoschi e Marzocchi propongono in apertura Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy (omaggio al 150esimo anniversario della nascita), poema sinfonico considerato il prototipo dell’impressionismo musicale.
A seguire, la Sinfonische Kanzone op.114 di Sigfrid Karg-Elert, autore tedesco in parte influenzato dalla corrente impressionista, la Fantaisie pastorale hongroise op.127 di Adalbert Franz Doppler, flautista austriaco e amico di Franz Liszt il cui repertorio accoglie molti elementi popolari della tradizione ungherese, e in chiusura una trascrizione della Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck, opera che si annovera tra i primi esempi della cosiddetta ‘sonata ciclica’ adottata dall’artista francese, e che pare abbia ispirato Marcel Proust per la sua “Recherche”.
Ingresso libero
Infoline:
081.663207
info@lutero.org
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
329.6197910
paolopopoli@gmail.com
_______________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, ore 20.30 – Chiesa Luterana di Napoli
Andrea Montefoschi, flauto
Marco Marzocchi, pianoforte
Claude Debussy: Prélude à l’après-midi d’un faune
Sigfrid Karg-Elert: Sinfonische Kanzone op.114
Adalbert Franz Doppler: Fantaisie pastorale hongroise op.127
César Franck: Sonata in la maggiore
Andrea Montefoschi
Andrea Montefoschi, romano, terminati gli studi classici, ha finito quelli musicali presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Mario Ancillotti.
Si è perfezionato poi presso l’Accademia di musica di Vienna con Wolfgang Schulz.
Ha fondato il gruppo Max Reger, il Quartetto “La Follia”, il Trio Joyeux, l’Orfeo Flute Quartet Wien, il Trio Risonanze, il Rossini Open Trio e collaborato con il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione di Roma, il Quartetto Aurora di Trieste, l’Ottetto italiano di fiati, i Solisti di Roma e fatto parte dei Solisti di Alpe Adria e dei Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana. Ha preso parte a Festival e tenuto concerti in Svizzera, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Spagna , Africa ed in varie città italiane.
Premiato in vari concorsi nazionali di musica da camera è stato 1° Premio, nel 1992, al Concorso Europeo di musica da camera Città di Moncalieri in duo con pianoforte. Ha collaborato con numerose orchestre: Istituzione Sinfonica Abruzzese, RAI di Napoli e Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Filarmonica di Roma e come 1° flauto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera giocosa di Savona e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Marco Marzocchi
Marco Marzocchi, dopo essersi diplomato brillantemente in pianoforte e aver vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, Marco Marzocchi svolge fin da giovanissimo un’intensa attività concertistica salutata dal pubblico e dalla critica.
Si perfeziona presso maestri quali Michele Marvulli, Arnaldo Cohen, Kostantin Bogino ed estende la propria curiosità artistica fino a diplomarsi con la lode anche in clavicembalo presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Oltre che come interprete Marco Marzocchi è apprezzato come valente didatta e ha tenuto seminari e master classes nelle principali istituzioni internazionali (Spagna, Ungheria, Taiwan, Campus internazionale delle Arti di Sangemini, USA).
E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio “O.Respighi” di Latina.
_______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui