A ‘Namusica Piedigrotta il Circolo Artistico Ensemble fonde antico e moderno con “TaranTODAY”

Nato alcuni anni fa dall’idea del pianista Dario Candela, che con il suo Circolo Artistico Ensemble volle omaggiare il maestro Roberto De Simone, autore del volume La Tarantella napoletana nelle due anime del Guarracino (Edizioni Benincasa, 1992) e della Suite “In morte della tarantola”, scritta per Michelangelo Abbado (2007), TaranTODAY rappresenta un’iniziativa in continua evoluzione, che si arricchisce continuamente di nuovi ed originali contributi.
Anche per questo, in una manifestazione come ‘Namusica a Piedigrotta, così legata alle tradizioni napoletane, viste sotto la luce dell’attualità, non poteva mancare una serata rivolta alla tarantella, apertasi con Tammorra Project del maestro Candela, brano che incarnava perfettamente lo spirito di TaranTODAY, oscillando fra tradizione popolare arabo-partenopea e ritmi bartokiani e stravinskijani.
Più vicina al jazz la successiva Tarantella trasfigurata, una prima assoluta, opera di Francesco D’Errico, così come molto legato al linguaggio contemporaneo Il Primo, gli Altri, il Prossimo di Domenico Napolitano.
A seguire l’indispensabile riferimento alla suite di De Simone “Morte della Tarantola”, citata in precedenza, della quale è stato scelto il terzo ed ultimo movimento, Danza della spada, probabilmente il più significativo.
Toccava quindi ad un’altra prima assoluta, l’evocativa Tarantellus di Remo Alfieri, che ha preceduto tre movimenti tratti da PAS (Per antiche scale) di Gaetano Panariello, peculiare dello stile del compositore, moderno ma molto moderato e melodico, e la briosa ed ironica Tarantella storta di Antonello Paliotti posta a chiusura del programma.
Per quanto riguarda gli interpreti, il Circolo Artistico Ensemble, formato per l’occasione da Dario Candela (pianoforte), Manuela Albano (violoncello), Giuseppe Carotenuto (violino), Luca Iovine (clarinetti) e Francesco Manna (percussioni), ha fornito un’ottima prova, grazie ad una compattezza e ad un affiatamento perfetto fra tutti gli elementi, evidenziando le numerose sfumature che caratterizzavano brani talora molto complessi.
Va ancora sottolineato come ascoltare due prime assolute non sia una cosa che capiti tutti i giorni e, ad ulteriore riprova dell’importanza della serata, segnaliamo la presenza in sala (in mezzo al pubblico o fra gli esecutori) di ben quattro dei sette autori dei brani eseguiti.
Ultima notazione, per niente secondaria, l’attivazione in sala dell’aria condizionata, dopo una lunga serie di proteste portate avanti fin dalla partenza della rassegna, da parte degli organizzatori, con indubbio sollievo di esecutori e pubblico, e a tutto vantaggio anche dei brani proposti.

_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo

tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.