Dal 3 ottobre fino al 5 dicembre è in programma la diciassettesima edizione dei “Concerti di Autunno”, rassegna di musica e cultura promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach, con la direzione artistica di Luciana Renzetti.
Gli eventi, ad ingresso libero, si terranno ogni mercoledì alle ore 20.30 presso la Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio 5.
La Fondazione Betania, da quest’anno, affianca la Comunità Evangelica Luterana sponsorizzando la stampa dei programmi di sala.
Il cartellone 2012 propone nove concerti, con ampio spazio al repertorio contemporaneo, ed il consueto appuntamento con la serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, al suo quattordicesimo anno.
Si parte (mercoledì 3 ottobre) con una prima assoluta per il Sud Italia: “Storie di fantasmi (letture concertanti per voci e pianoforte a quattro mani)”, melologo incentrato su dodici testi tratti dalla letteratura fantastica e dal racconto del brivido, firmati da Plino il Giovane, Arthur Conan Doyle ed altri maestri del genere, su musiche del trentino Carlo Galante, compositore da oltre trent’anni protagonista della scena internazionale ed autore di numerose commissioni ed opere di successo.
L’esecuzione è affidata alla voce recitante di Silvia Donadoni, accompagnata al pianoforte da Antonella Moretti e Mauro Ravelli.
Mercoledì 10 ottobre è di scena il duo formato da Andrea Montefoschi al flauto e Marco Marzocchi al pianoforte, eccellenti interpreti del repertorio moderno che propongono un programma dedicato a Claude Debussy, Sigfrid Karg-Elert, Adalbert Franz Doppler e César Franck.
Ancora il repertorio contemporaneo, questa volta firmato da Laurent Boutros, Gererd Drozd (con l’esecuzione in prima mondiale per flauto e chitarra dell’Adagio op.44), Francis Kleynjans, Antonio Grande e Astor Piazzolla, insieme con classici della melodia partenopea, è protagonista mercoledì 17 ottobre con il Duo Ethos di Marco Caiazza, chitarra, e Danilo De Luca, flauto.
Mercoledì 24 ottobre concerto del Trio Pianistico Italiano di Gabriele Pezone, Leone Keith Tuccinardi e Marco Ciampi, per una proposta rara quanto suggestiva, che spazia attraverso le trascrizioni dei brani più famosi della tradizione musicale e i capolavori composti per pianoforte a sei mani e poco eseguiti.
Evento speciale mercoledì 31 ottobre con il flauto di Mario Caroli, solista tra i più affermati e richiesti della scena internazionale.
Anche questo concerto unisce musica e letteratura, con diverse rarità del repertorio contemporaneo e la voce recitante dell’attore Andrea de Goyzueta che interpreterà, tra gli altri, due testi della scrittrice Annunziata Sgura, madre del virtuoso flautista.
Mercoledì 7 novembre recital pianistico di Francesco Villa con musiche di Domenico Scarlatti, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin e Franz Liszt, mentre il 14 novembre sarà sul palco il violino di Christian Sebastianutto, giovane talento, per un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach e il virtuoso per eccellenza dello strumento, Niccolò Paganini.
Serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, mercoledì 21 novembre (in giuria, presieduta da Riccardo Bachrach, Christiane Goeben, Aurora Cacopardo, Francesco D’Episcopo, Massimiliano De Francesco), con la lettura dei brani vincitori affidata ad Andrea de Goyzueta e l’esecuzione di brani per pianoforte scelti ed eseguiti da Maria Grazia Ritrovato Buonoconto.
Chiudono la rassegna il concerto “Risonanze romantiche e moderne” del trio formato da Marika Lombardi, Albin Lebossé e Dora Cantella, il 28 novembre, e l’esibizione del duo di mandolino e chitarra con Emanuele Cappellotto e Gianluca Sabatin, il 5 dicembre.
La rassegna “Concerti di Autunno” si inserisce nel più ampio programma di iniziative a scopo culturale, solidale e sociale, promosse dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach, ed operante da oltre quindici anni sul territorio attraverso il contributo spontaneo dei cittadini che destinano alla Chiesa Luterana l’otto per mille.
Tuti i concerti sono a ingresso libero
Infoline:
081.663207
info@lutero.org
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
329.6197910
paolopopoli@gmail.com
_______________________________________________________
Programma generale Concerti di Autunno 2012
Mercoledì 3 ottobre
Silvia Donadoni, voce recitante
Antonella Moretti e Mauro Ravelli, pianoforte a quattro mani
Storie di fantasmi, Letture concertanti per voci e pianoforte a quattro mani
Musica di Carlo Galante
Testi liberamente tratti da racconti di Plinio il Giovane, H. G. Wells, J. J. James, Sir A. C. Doyle
Mercoledì 10 ottobre
Andrea Montefoschi, flauto
Marco Marzocchi, pianoforte
Claude Debussy (1862-1918): Prelude à “l’aprés-midi d’un faune”
Sigfrid Karg – Elert (1877 -1933): Sinfonische Kanzone op.114
A.Franz Doppler (1821 – 1883): Fantaisie pastorale hongroise op.127
César Franck (1822 – 1890): Sonata in la maggiore
Mercoledì 17 ottobre
Duo Ethos
Marco Caiazza, chitarra
Danilo De Luca, flauto
Laurent Boutros (1964): Amasia
Gererd Drozd (1955): Adagio op.44 (esecuzione in prima mondiale per flauto e chitarra)
Francis Kleynjans (1951): Aria n. 1 op. 92b
Antonio Grande (1960): A Due
AA. VV.: 5 Neapolitan Songs *
Michelemmà (Anonimo 17° secolo),
La Serpe a Carolina (Anonimo fine 18° secolo),
Te voglio bene assaje (Filippo Campanella -1835),
Lo Cardillo (Anonimo 18° secolo)
Lo Guarracino (Anonimo 18° secolo)
(*Elaborazione ed Arrangiamento di Antonio Grande)
Astor Piazzolla (1921-1992): Histoire Du Tango
Mercoledì 24 ottobre
Trio pianistico
Gabriele Pezone, Leone Keith Tuccinardi, Marco Ciampi
Alexander Scriabin (1871 – 1915): Preludio in do diesis minor. op. 9 n. 1
Franz Liszt (18811 – 1886): Tarantella (da “Venezia e Napoli”, dagli “Anni di pellegrinaggio”)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Ciaccona in re minore BWV 1004
J. D. Scheidler (1748 – 1802): Minuetto
Ferruccio Busoni (1866- 1924): Danze finlandesi
Sergei Rachmaninoff (1873 -1943): Valzer e romanza
Vincenzo Billi (1869 – 1938): Sorrento – Piccola tarantella per pf a 6 mani
Charles Gounod (1818 – 1893): Danza funebre per una marionetta
Mercoledì 31 ottobre
Mario Caroli, flauto
Andrea De Goyzueta, attore
Jacques Castérèdes (1926): “Adagio” (Ètude n. 5)
Meiro Sugawara (1897- 1988): “Le joueur de flûte” testo di Sumako Fukao
Doina Rotaru (1951): “Epistroph” – testo di Annunziata Sgura
Claude Debussy (1862 – 1918): “La flute de Pan (Syrinx)” – testo di Gabriel Mourey
Andrè Jolivet (1905 -1974): N.4 dai “Cinque incantesimi” – testo di A.Sgura
Doina Rotaru (1951): “Mithya” – testo di Lucian Blaga
Kaija Saariaho (1952): “Laconisme de l’aile” – testo di Saint-John Perse
Atli Heimir Sveinsson (1938): Da “21 minuti sonori”
Il suono della notte (con un haiku di Takarai Kikaku),
Il suono della neve (con un haiku di Takari Kikaku)
Il suono della sera (con un haiku di Yosa Buson)
Il suono del Paradiso (con un haiku di Issa Kobayashi)
Il suono dei suoni (con un haiku di Matsuo Basho)
Mercoledì 7 novembre
Francesco Villa, pianoforte
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata K. 209
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Sonata op.31 n.3
Frédéric Chopin (1810 – 1849)
Studi op. 10 n. 11, n. 1
Ballata op. 47 n. 3
Scherzo n.2 op. 31
Alexander Scriabin (1872 – 1915): 2 Notturni op.5
Franz Liszt (1811 – 1886): Mephisto waltz
Mercoledì 14 novembre
Christian Sebastianutto, violino
Johan Sebastian Bach (1685 – 1750)
Seconda Partita in re minore BWV 1004;
Prima Sonata in sol minore BWV 1001
Niccolò Paganini (1782 – 1840): Capricci op.1, n. 5, n. 10, n. 13, n. 23
Mercoledì 21 novembre
Concorso letterario “Una piazza, un racconto”
Pianista: Maria Grazia Ritrovato Buonoconto
Mercoledì 28 novembre
Marika Lombardi, oboe
Albin Lebossé, corno
Dora Cantella, pianoforte
“Risonanze romantiche e moderne”
Carl Reinecke (1824 – 1910): Trio in la min op.188 per oboe, corno e pianoforte
Ivan Jevtiç (1947): Con amore e fuoco per oboe, corno e pianoforte
Anthony Plog (1947): 3 sketches per oboe, corno e pianoforte
Robert Kahn (1865 – 1951): Serenade in fa minore, op.73 per oboe, corno e pianoforte
Mercoledì 5 dicembre
Emanuele Cappellotto, mandolino
Gianluca Sabbatin, chitarra
Carlo Munier (1849 – 1911):
Capriccio Spagnuolo
Romanza appassionata op.120
Rossiniana
Enrico Marucelli (1873 – 1901): Valzer Fantastico
Raffaele Calace (1863 – 1934):
Bolero op.161
Polonese op.36
Serenata Malinconica
Giacomo Sartori (1860 – 1946): Elegia
Amedeo Amadei (1866 – 1935): Seduzione fox – trot op.385
Primo Silvestri (1871 – 1960): Burlesca
Guglielmo Zanibon (1878 – 1966): Serenata Veneziana
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui