Mercoledì 17 ottobre parte la stagione 2012-2013 dell’Associazione Alessandro Scarlatti – da domenica 23 settembre il prologo con un ciclo dedicato a Debussy

Ancora una volta la Associazione Alessandro ScarlattiEnte Morale si dedica a portare a Napoli una proposta concertistica che lega l’alta qualità degli artisti proposti con l’investimento sui giovani e sul territorio, in un’ottica progettuale che non si ferma ad una distribuzione di spettacoli, anche di alto livello, ma che cerca come sempre di incidere sulla difficile realtà che ci circonda.
“Auspico che si esca presto da una situazione in cui le arti e la musica in particolare non vengono viste come il perno di un processo generale di crescita e sviluppo, un importante fattore della convivenza civile, oltre che un motore di sviluppo economico. Il rischio che comporta il ridimensionamento di attività di rilievo culturale è quello di perdere la progettualità del lavoro già fatto e in fieri, vanificando le risorse finora investite. – dichiara il Presidente della Associazione, Prof. Lucio SiccaMotore della nostra attività attuale è lo sforzo di aiutare i giovani musicisti a guadagnarsi uno spazio grazie alle loro capacità, alla loro preparazione e ai loro meriti. Spazi che sono apprezzati dai sostenitori più sensibili. Nonostante le difficoltà del momento attuale l’apprezzamento del pubblico è il pilastro su cui si basano le associazioni musicali che si fondano su una tradizione antica ma proiettata nel futuro.”

Vediamo ora il programma suddiviso nei suoi diversi filoni

Protagonista il violoncello

La stagione concertistica 2012/2013 si apre nel segno del violoncello, con quattro appuntamenti assai diversi tra loro che esplorano i confini del repertorio di questo strumento: mercoledì 17 ottobre, nel concerto inaugurale, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, si potrà ascoltare un classico del repertorio, il concerto di Dvořák, eseguito da Steven Isserlis guidato da Daniel Harding ed accompagnato dalla Mahler Chamber Orchestra.
Il repertorio classico cameristico verrà coperto dal recital di Alain Meunier e Anne Le Bozec con il secondo appuntamento di una integrale delle sonate di Beethoven.
Il carattere più seduttivo di questo strumento emergerà nel concerto in cui Mario Brunello, affiancato dal bizzarro violinista Gilles Apap e dalla Orchestra d’Archi Italiana, farà una carrellata di danze slave, rumene, ungheresi tra Bartók, Dvořák e Brahms.
Infine per il repertorio barocco sarà presentato a Napoli il programma che vede l’intrigante collaborazione tra I Turchini di Antonio Florio e il violoncellista e compositore siciliano Giovanni Sollima che ha dato vita ad un CD edito da Glossa intitolato “Neapolitan cello concerts”.

Bach e il barocco

Un interessante programma che porta il titolo di “Il clavicembalo ben concertato” prevede i Concerti per 2, 3 e 4 clavicembali di Johann Sebastian Bach e, in prima esecuzione italiana, il Concerto in fa maggiore op. 3 n. 7 di Antonio Vivaldi, concertato per quattro clavicembali: a proporli agli appassionati della nostra città, uno dei più famosi, “storici” interpreti della musica barocca, Ton Koopman, impegnato alla guida dei Solisti della Amsterdam Baroque Orchestra, e con la partecipazione solistica delle clavicembaliste Tini Mathot, Patrizia Marisaldi e Kathryn Cok (alle quali egli stesso si aggiungerà in veste di clavicembalista oltre che di direttore).
Altro splendido omaggio alla musica bachiana sarà poi quello offerto dal sontuoso violino di Victoria Mullova con Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina in novembre.
La musica barocca sarà protagonista della nostra stagione concertistica anche in forme non usuali, come la rappresentazione in forma di concerto dell’opera con cui Alessandro Scarlatti aveva debuttato sulle scene napoletane nel 1680 nel teatro del palazzo di Marzio Carafa duca di Maddaloni.
Lo spettacolo, eseguito da Auser Musici diretto da Carlo Ipata, è in coproduzione con il festival Opera Barga e il Festival Bresice di Lubiana.

Musica da camera

La formidabile rassegna dei più grandi quartetti d’archi inaugurata nel febbraio 2012, verrà completata entro dicembre dal concerto del Quartetto Pavel Haas e dal sempre gradito ritorno del Quartetto Artemis.
A partire dal gennaio 2013 la musica da camera sarà rappresentata da trii e sestetti: tornerà il trio formato da Philip Setzer, David Finckel e Wu Han che accostano nel loro programma due trii di Dvořák (tra cui il celebre trio “Dumky”) alla Sonata per violoncello in fa maggiore di Brahms.
Una grande serata per gli appassionati sarà quella che vedrà affiancarsi al Quartetto Ysaÿe due veterani dell’indimenticabile Quartetto Alban Berg per l’esecuzione dei due sestetti di Brahms.
Ma sarà rappresentato anche il repertorio di raro ascolto come nel caso del particolare trio formato da pianoforte, viola e clarinetto in una formazione che affianca giovani talenti come il pianista Francesco Piemontesi a prestigiosi esecutori come Antoine Tamestit, uno dei più accreditati violisti del panorama internazionale ed il celebre clarinettista Jörg Widmann.

Giocare con la musica

Il nuovo progetto del 2012/2013 è dedicato a rispondere alla domanda: “ma chi lo ha detto che la musica classica è una cosa seria?”
In questa dissacrante rassegna che ha la speranza di strappare al nostro pubblico un sorriso in più sfileranno tra il novembre e marzo i più noti “distruttori” della sacralità dell’atmosfera del concerto: Igudesman e Joo, la Banda Osiris, i Red Priest.
La rassegna sarà aperta nel mese di novembre da un omaggio tutto napoletano alla vis comica di Totò, in cui i più celebri spezzoni dei film che tutti conosciamo ed amiamo, scelti, montati e proiettati su uno schermo, sono accompagnati da un commento musicale dal vivo affidato a Daniele Sepe e la sua Rote Jazz Fraktion.

Improvvisazioni e commistioni

Un altro filone che è sempre presente nelle nostre programmazioni è quello che esplora il rapporto tra la musica canonica “classica” e l’ improvvisazione: non dobbiamo dimenticare che i grandi compositori classici erano spesso grandi improvvisatori che più che un repertorio, padroneggiavano l’arte e la saggezza artigianale che la governava.
Insomma, il musicista jazz assomiglia oggi, almeno nel comportamento, a Mozart più di quanto non vi assomigli un pianista classico.
In questo filone la vocalist Maria Pia de Vito, vincitrice per la terza volta del Top Jazz nel 2011, rileggerà brani di Pergolesi tratti dallo Stabat Mater, dalle opere “L’Olimpiade” e “Lo frate ‘nnamorato” e presterà la sua voce alla scrittura strumentale della Sinfonia per violoncello solo e basso continuo.
Con l’artista napoletana sarà un trio d’eccezione, guidato dal compositore e pianista francese François Couturier, che ha curato gli arrangiamenti, e completato da Anja Lechner e dal percussionista Michele Rabbia in un programma che ha debuttato al Festival Pergolesi di Jesi.

Largo ai giovani

La Associazione Scarlatti mantiene sempre nelle programmazioni una particolare attenzione ai giovani artisti, e ogni anno rende possibile al pubblico napoletano l’ascolto di giovani promesse la cui carriera concertistica sta per decollare a livello internazionale: quest’anno debuttano sui palcoscenici napoletani Lisa De La Salle, giovanissima ed eterea pianista francese piena di fuoco, e Edoardo Zosi, stella nascente della nuova generazione del violinismo italiano.
Fuori abbonamento (ma non sempre…) proseguono i progetti legati ai giovani che la Associazione Scarlatti sta portando avanti con grande soddisfazione: in dicembre il coro di voci bianche “Gli Angiulilli di Napoli” ripresenteranno a Palazzo Zevallos Stigliano l’opera musicale “Un bambino di nome Gennaro”, che ha debuttato in Duomo nello scorso giugno con grande successo.
Il laboratorio Scarlattilab, nelle sue due derivazioni barocca ed elettronica, prosegue il suo cammino di ricerca con vari appuntamenti.
In dicembre Scarlattilab/Electronics sarà dedicato a celebrare i 100 anni dalla nascita di John Cage.
Scarlattilab/Barocco dopo due appuntamenti, uno dedicato alla celebrazioni di Gesualdo da Venosa e l’altro al salotto di Donna Aurora Sanseverino, approda al palcoscenico di Castel Sant’Elmo con una serata particolare dedicata all’opera buffa napoletana, che vedrà accanto ai giovani allievi dei Conservatori del Sud artisti del calibro di Peppe Barra, Pino De Vittorio e Giuseppe Naviglio.

Anniversari

Le celebrazioni dei 400 anni dalla morte di Gesualdo da Venosa, oltre che ai giovani di Scarlattilab saranno affidate all’esecuzione dei Responsoria da parte del grande Hilliard Ensemble nella settimana di Pasqua.
Un ciclo di 4 concerti domenicali sarà dedicato alla celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Claude Debussy.
Nell’ambito della rassegna l’esponente più rappresentativo della cultura francese della fin de siècle sarà accostato non solo a compositori suoi contemporanei, ma anche ad Olivier Messiaen, del quale ricorrono i venti anni dalla morte.
I quattro appuntamenti tra il 23 settembre e il 14 ottobre 2012 alle ore 11, saranno centrati sul repertorio liederistico di Debussy, sia per la voce maschile che femminile (con il tenore Marcello Nardis e la soprano Valentina Varriale) alla musica per pianoforte solo (con Francesco Caramiello), e alla musica da camera con l’esecuzione del celebre Quartetto d’archi op. 10 da parte del giovane Quartetto Mitja.

Abbonamenti

Platea I settore
Intero: 315 Euro
Ridotto CRAL: 270 Euro
Giovani (under 31): 125 Euro

Platea II settore
Intero: 250 Euro
Ridotto CRAL: 230 Euro
Giovani (under 31): 50 Euro

Platea III settore
Intero: 230 Euro
Giovani (under 31): 50 Euro

I prezzi degli abbonamenti sono invariati dal 2010.
La campagna abbonamenti si apre lunedì 24 settembre presso gli uffici di Piazza dei Martiri (orari 10-13 e 15.30-18), e presso le rivendite abituali

Biglietti singoli concerti

Castel Sant’Elmo

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 31 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Teatro San Carlo

Poltrona platea: 75 Euro
Palco I fila: 60 Euro
Palco II fila: 60 Euro
Palco III fila: 45 Euro
Palco IV fila: 45 Euro
Balconata: 30 Euro
Balconata giovani (under 31): 15 Euro

Biglietti concerti fuori abbonamento: 5 Euro

Associazione Alessandro Scarlatti
Infoline: 081 406011
Sito web: www.associazionescarlatti.it
e-mail: info@associazionescarlatti.it

________________________________________________________

Programma generale stagione 2012-2013

1/ mercoledì 17 ottobre 2012, ore 20.30 – Teatro di San Carlo

Mahler Chamber Orchestra
Steven Isserlis, violoncello
Daniel Harding, direttore

Antonín Dvořák
Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104
Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

In collaborazione con il Teatro di San Carlo

venerdì 19 ottobre 2012, ore 20.00 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo

Scarlattilab/Barocco-1: “Intorno a Gesualdo”

Musiche di Pomponio Nenna, Scipione Stella, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Maria Sabino
nell’ambito delle celebrazioni “Gesualdo 2013”, in collaborazione con i Conservatori di Napoli e di Bari

Fuori abbonamento

2/ mercoledì 24 ottobre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Orchestra d’Archi Italiana
Gilles Apap violino
Mario Brunello violoncello

Béla Bartók: Danze popolari rumene per orchestra d’archi
Antonín Dvořák: Danze slave per violino, violoncello e archi
Béla Bartók: Divertimento per archi
Zoltán Kodály: Duo per violino e violoncello op. 7
Johannes Brahms: Danze ungheresi nn. 2, 4, 12, 17

3/ martedì 30 ottobre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Maria Pia de Vito, voce
François Couturier, pianoforte
Anja Lechner, violoncello
Michele Rabbia, percussioni e electronics

“In compagnia d’Amore”, musiche di Giovan Battista Pergolesi

4/  giovedì 8 novembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Lisa De La Salle, pianoforte

Robert Schumann
Kinderszenen op. 15
Fantasia in do maggiore op. 17

Fryderyk Chopin: 24 preludi op. 28

5/ giovedì 15 novembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

“Giocare con la musica”

Daniele Sepe e Rote Jazz Fraktion: “Totosketches 2”

6/ giovedì 22 novembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Quartetto Pavel Haas

Leós Janáček: Quartetto n. 1
Dmitrij Šostakovič: Ottavo quartetto in do minore
Johannes Brahms: Quartetto in la minore op. 51 n. 2

7/ mercoledì 28 novembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Accademia Bizantina
Viktoria Mullova, violino
Ottavio Dantone, direttore e cembalo

Johann Sebastian Bach
Concerto per violino in mi minore BWV 1042
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per violino e cembalo in do minore BWV 1060
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053

8/ domenica 2 dicembre 2012, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

“Giocare con la musica”

Red Priest, “Pirates of the baroque”
Musiche di Jean-Marie Leclair, Georg Ph. Telemann, Tomaso Albinoni, François Couperin, Antonio Vivaldi, Georg F. Händel, Giuseppe Tartini

9/  giovedì 6 dicembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Quartetto Artemis

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in fa minore op. 80
Bach-Piazzolla: Fughe per quartetto
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore op. 161 D. 887

domenica 9 dicembre 2012, ore 20.00 – Castel Sant’Elmo

Scarlattilab/Electronics
Omaggio a John Cage, in collaborazione con i Conservatori di Napoli e di Salerno

Fuori abbonamento

10/ mercoledì 12 dicembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

“Giocare con la musica”
Igudesman & Joo: “A little nightmare music”

domenica 16 dicembre 2012, ore 11.00 – Palazzo Zevallos Stigliano

Gli Angiulilli di Napoli
Rosario Totaro, direttore
Salvatore Biancardi, pianoforte
Luca Saccoia, voce recitante
Angela Luglio, voce
Domenico Luciano, sassofoni e clarinetto
Marco Mercurio, percussioni

“Un bambino di nome Gennaro”, opera musicale di Gaetano Panariello e Mariapia Candreva

Fuori abbonamento

11/ giovedì 20 dicembre 2012, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Ensemble Micrologus
Pino de Vittorio, voce

“Stella nova in fra la gente” – laudi della natività fra medioevo e musica della tradizione orale

giovedì 17 gennaio 2013, ore 20.00 – Chiesa dei SS. Marcellino e Festo

Scarlattilab/Barocco-2 (anno secondo)
Donna Aurora Sanseverino: Un’accademia napoletana

Musiche di Alessandro Scarlatti, Nicola Porpora, Nicola Fago
in collaborazione con i Conservatori di Napoli, di Bari e di Cosenza

Fuori abbonamento

12/ giovedì 24 gennaio 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Alain Meunier, violoncello
Anne Le Bozec, pianoforte

Integrale delle sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven – secondo concerto

13/ martedì 29 gennaio 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Solisti dell’Amsterdam Baroque Orchestra
Ton Koopman, direttore e clavicembalo

Johann Sebastian Bach
Concerto per 3 clavicembali in do maggiore BWV 1064
Concerto per 2 clavicembali in do minore BWV 1060
Concerto per 3 clavicembali in re minore BWV 1063

Antonio Vivaldi: Concerto per 4 clavicembali in fa maggiore op. 3 n. 7 RV 567 (revis. Koopman)

Johann Sebastian Bach
Concerto per 2 clavicembali in do minore BWV 1062
Concerto per 4 clavicembali in la minore BWV 1065

14/ giovedì 7 febbraio 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Antoine Tamestit, viola
Jörg Widmann, clarinetto
Francesco Piemontesi, pianoforte

Max Bruch: 4 pezzi per clarinetto, viola e pianoforte op. 83
György Kurtág: Hommage à R. Sch.
Robert Schumann: Märchenerzählungen op. 132
Jörg Widmann: Fantasia per clarinetto solo
Wolfgang Amadeus Mozart: Fantasia in re minore K. 397
György Kurtág: 3 pezzi da Signs, Games, Messages
Wolfgang Amadeus Mozart: Kegelstatt-trio in mi bemolle maggiore K. 498

15/ mercoledì 20 febbraio 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Edoardo Zosi, violino
Yoko Kikuchi, pianoforte

Giuseppe Tartini-Fritz Kreisler: Sonata in sol minore “Trillo del Diavolo”
Ludwig van Beethoven: Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Johannes Brahms: Sonata n. 3 in re minore op. 108
Maurice Ravel: Tzigane

16/ domenica 24 febbraio 2013, ore 20.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Philip Setzer, violino
David Finckel, viola
Wu Han, pianoforte

Johannes Brahms: Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op. 99
Antonín Dvořák
Trio in mi minore op. 90 “Dumky”
Trio in fa minore op. 65

17/  giovedì 28 febbraio 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Auser Musici
Carlo Ipata, direttore

Alessandro Scarlatti: “Gli equivoci nel sembiante”, favola pastorale in forma di concerto

18/ giovedì 7 marzo 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Scarlattilab/Barocco-3 (anno secondo)

Peppe Barra, voce narrante e cantante
Pino De Vittorio, voce
Giuseppe Naviglio, voce

“Concerto ppè mmuseca” in collaborazione con i Conservatori di Napoli, di Bari e di Cosenza

19/ giovedì 21 marzo 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

“Giocare con la musica”

Banda Osiris: “Fuori Tempo”

20/ martedì 26 marzo 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Hilliard Ensemble

Gesualdo da Venosa: Responsoria
(nell’ambito delle celebrazioni “Gesualdo 2013”)

21/ giovedì 11 aprile 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Quartetto Ysaÿe
Isabel Charisius, viola
Valentin Erben, violoncello

Johannes Brahms
Sestetto in si bemolle maggiore op. 18
Sestetto in sol maggiore op. 36

22/ giovedì 18 aprile 2013, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

I Turchini
Giovanni Sollima, violoncello
Antonio Florio, direttore

“Neapolitan cello concerts”

Leonardo Leo: Concerto in re minore per violoncello con violini
Nicola Fiorenza: Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e archi
Giovanni Sollima: “Fecit Neap. 17..” per violoncello, archi e continuo
Nicola Fiorenza: Sinfonia in do minore a 4 violini e basso continuo
Giuseppe De Majo: Concerto in fa minore per violoncello e archi

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.