Domenica 9 settembre il Conservatorio “Nicola Sala” protagonista di due eventi della 33a edizione del Festival Benevento Città Spettacolo

Quattro violoncelli per salutare un nuovo giorno alla XXIII edizione di Benevento Città Spettacolo.
Domenica 9 settembre 2012, alle ore 6.00, concerto all’alba: dalla panoramica terrazza del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” in Piazza Roma, il timbro caldo e avvolgente dei violoncelli di Sergio De Castris, Emilio Mottola e Alberto Senatore, capeggiati dal loro maestro, Gianluca Giganti, avvolgerà di suggestioni sonore il reiterato e stupefacente miracolo dell’alba.
L’anno scorso, infatti, per la prima volta il Festival Benevento Città Spettacolo introdusse il Concerto all’alba affidato al Conservatorio.
Dopo il quartetto di Sassofoni, é ora la volta di una formazione giovanissima, nata quest’anno nell’ambito della programmazione didattica e artistica del Conservatorio, su un progetto del M° Gianluca Giganti, che ha scelto e adattato alla formazione un programma adatto alla particolare malia dei primi bagliori dell’alba, con musiche di J. S. Bach, C. M. Von Weber, W. A. Mozart, E. Putz, C. Debussy, A. Piazzolla e J. Manookian.

Il concerto all’alba è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sempre domenica 9 settembre 2012, alle ore 20.30, cantanti, orchestra e coro del Conservatorio sannita, dopo il successo della rappresentazione inaugurale, replicheranno, nella suggestiva e storica cornice del Teatro Romano di Benevento, L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti, libretto di Felice Romani, musiche di Gaetano Donizetti, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa e la regia del M° Emanuele Di Muro.
Il cast di cantanti è così composto: Gelsomina Troiano (Adina), Gianluca Bocchino (Nemorino), Raffaele Raffio (Belcore), Luciano Matarazzo (dottor Dulcamara), Anna Longo (Giannetta).

Il costo del biglietto, in prevendita presso il botteghino del Teatro Comunale Vittorio Emanuele oppure acquistabile online, è di 10 euro.

Il ticket può essere acquistato anche presso il Teatro Romano, dove il botteghino aprirà un’ora prima dell’orario d’inizio della recita.

(A cura di Rossella De Ioanni studente del Biennio specialistico in Chitarra, indirizzo interpretativo-compositivo, collaboratrice Ufficio Comunicazione)

Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.