Dopo il grandissimo successo del concerto jazz di Anna Christoffersson dedicato a Capri, che ha visto la terrazza panoramica di Villa San Michele gremita di un pubblico entusiasta e appassionato, l’ultima parte della rassegna Concerti al Tramonto, ospiterà repertori della musica classica internazionale, affidati a talenti femminili tutti italiani.
Si inizia venerdì 3 agosto, alle ore 20.00, con la pianista Nicole Brancale, definita dal direttore d’orchestra austriaco Paul Badura Skoda “una camerista d’eccezione, oltre che un’eccellente pianista, grazie al suo pianismo fluido, bellezza timbrica nel cantabile, spiccate doti di sensibilità musicale”, che dedicherà il suo vasto programma ai grandi compositori Chopin, Ginastera, Pabst, Rachmaninov-Kreisler, Albeniz e Liszt-Gounod.
Già a soli sette anni l’artista pugliese, dopo aver conquistato una borsa di studio targata RAI dedicata a giovani interpreti, dà avvio a una carriera in continua ascesa. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici, si esibisce in Italia e all’estero sia come solista che con orchestre e artisti di fama internazionale quali Francois-Joel Thiollier, Nicola Frisardi, Alphons Kontarsky, Aquiles Delle Vigne, Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Piero Rattalino e Pasquale Iannone.
Impegnata in festival musicali e ospite di numerose manifestazioni, si è recentemente distinta per l’esecuzione della nota “Rapsodia su un tema di Paganini” di S. Rachmaninoff con la Filarmonica Mihail Jora, diretta dal M° Ovidiu Balan e per il concerto in La Minore di R. Schumann dove era diretta dal M° D. Gilbert, oltre che per il concerto K 488 di W. A. Mozart, dove era diretta da Yaniv Attar con la Filarmonica di Russ in Bulgaria.
Concerti al Tramonto, storica manifestazione di musica classica e jazz, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, diretta del sovrintendente Peter Cottino, anche per quest’anno ha affidato la direzione musicale al pianista svedese Love Derwinger, ed è realizzata con il sostegno del Consiglio della Cultura dello Stato Svedese, con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia e con il contributo di Progetto Piano.
Per l’acquisto dei biglietti (prezzo concerti € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria un’ora prima o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l’ultima corsa marittima.
Per informazioni
Ufficio stampa
Luca Grossi
Villa San Michele
V.le Axel Munthe 34
80071 – Anacapri (NA)
Tel.: +39 081 837 1401
Fax: +39 081 837 3279
sito web: www.villasanmichele.eu
___________________________________________________
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui