Quattro giorni di Concerti e Masterclasses al Casale di Tormaggiore (Pomezia, Roma), dal 27 al 30 luglio, sono il perfetto punto d’incontro tra l’eccellenza musicale e la bellezza dei luoghi.
Tre musicisti raffinati e due cantanti lirici di primo piano nel panorama musicale internazionale permetteranno a professionisti della musica e ad appassionati cultori, di approfondire le proprie conoscenze in un ambiente ideale.
Il corso, della durata di 4 giorni, è rivolto a musicisti, solisti, formazioni da camera, e cantanti che intendano perfezionare la conoscenza di uno strumento o migliorare la propria tecnica vocale, e ad appassionati che desiderino immergersi nella musica e condividere la bellezza dei luoghi.
Ogni allievo avrà diritto a 4 lezioni con i docenti, secondo un calendario stabilito dall’organizzazione e tutti gli iscritti ai corsi di violino, viola e canto lirico hanno l’opportunità di perfezionare il proprio repertorio con pianoforte avvalendosi dell’ausilio del Maestro Simonetta Tancredi.
Inoltre, gli allievi scelti dai docenti, avranno la possibilità di esibirsi nei concerti aperitivo e nel corso del concerto serale del 30 luglio.
I docenti della Masterclass di fine luglio sono:
Gabriella Colecchia, mezzosoprano
Bruno Praticò, baritono
Luca Ranieri, viola
Klaidi Sahatçi, violino
Simonetta Tancredi, pianoforte e musica da camera
Quote di partecipazione
Le quote di partecipazione alla Masterclass sono di Euro 300 ad allievo e per le formazioni cameristiche a questa cifra si aggiungono Euro 40 per ogni elemento del gruppo.
Il Casale di Tormaggiore Villa & Country Suite riserva un particolare trattamento ai musicisti: cultura e arte sono i nostri ospiti più amati.
Il costo dell’alloggio in camera singola è di Euro 350 per tutta la durata del corso mentre per la camera doppia è di Euro 200 e per la tripla è di Euro 170.
Per gli allievi il vitto è messo a disposizione dall’organizzazione mentre per gli accompagnatori è di Euro 20 a pasto.
La quota per gli alloggi va versata a:
Azienda Agrituristica Manzi Fe Alberta
Codice iban IT 79n 0200805154000101399828
Via del Seminario 113
00186 Roma
Le quote di partecipazione alla Masterclass andranno invece pagate all’arrivo.
E’ necessario però che gli allievi comunichino a mezzo mail all’atto della prenotazione quali corsi intendono seguire.
Per informazioni relative ai pernottamenti:
Casale di Tormaggiore
via di Torre Maggiore, 4
00040 Pomezia, Roma
Telefono: +39 06 9104125
Email: info@casaleditormaggiore.com
www.casaleditormaggiore.com
Per informazioni di carattere artistico/musicale
Simonetta Tancredi
0039.3386645355
Skype simonetta.tancredi
simotan@hotmail.com
_________________________________________________________
Gabriella Colecchia – Mezzosoprano
Nata a Napoli, compie gli studi di canto presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” della sua città.
Giovanissima vince prestigiosi concorsi come il “Luciano Pavarotti International Voice Competition” di Philadelphia (1995) debuttando in Falstaff (Meg) e Lucia di Lammermoor (Alisa) alla Philadelphia Academy of Music; ed il Concorso “Toti dal Monte” di Treviso (1996) debuttando in Il matrimonio segreto(Fidalma) al Teatro Comunale di Treviso ed al Teatro Sociale di Rovigo al termine della “Bottega” diretta da Peter Maag.
Nello stesso anno Luciano Pavarotti e Claudio Abbado le assegnano una borsa di studio“Premio Amadeus” nell’ambito di Ferrara Musica. Nel 2002 si perfeziona all’ “Accademia Rossiniana” di Pesaro, scelta da Alberto Zedda per interpretare il ruolo di Melibea in Il Viaggio a Reims per il Rossini Opera Festival. Nel 2004 riceve il “Premio Gigli” dall’Associazione Beniamino Gigli ad Helsinki.
Sin dagli esordi si fa apprezzare nel repertorio belcantistico non tralasciando la passione per la produzione operistica del secolo scorso.
Debutta in Così fan tutte/Dorabella, Oberto, conte di San Bonifacio/Cuniza, Falstaf/Meg, La Straniera/Isoletta, Norma/Adalgisa, La Sonnambula/Teresa, I Puritani/ Enrichetta di Francia, Il viaggio a Reims/Melibea, Il Barbiere di Siviglia/Rosina, Tancredi/ Roggiero, La scala di seta/ Lucilla, La Serva Padrona di Paisiello/Serpina , Il Giocatore di Cherubini/Serpilla, Il matrimonio segreto/Fidalma, Il Finto Turco di Piccinni/Carmosina, Le nozze di Figaro/Marcellina, Les contes d’Hoffmann/ Niklausse, L’amour des trois oranges/ Linette, Gianni Schicchi/Zita, The turn of the screw/ Mrs. Grose, Porgy & Bess (concert version), Anything goes/Reno, Il cappello di paglia di Firenze/Baronessa di Champigny, Hänsel und Gretel/ Hänsel und Knusperhexe, Motezuma di De Maio/Pilpatoe, La Bella Dormente nel bosco di Respighi/ Regina e Vecchietta. Ed ancora Carmen, La Cenerentola, L’Italiana in Algeri, La Traviata, Pikovaja Dama, Die Walküre, Die Ägiptische Helena.
Per la sua duttilità la vediamo impegnata anche nel repertorio sacro come in Miserere di Paisiello, Salve Regina di Anfossi, Stabat Mater di Abos e Logroscino, Confitebor Tibi Domine, Stabat Mater, Messa di S.Emidio e Salve Regina di Pergolesi , Laetatus sum di Zelenka, Resurrezione/Cleofe di Händel , Missa in Tempore Belli e Nelsonmesse di Haydn, Krönungsmesse K 317 di Mozart, Messa da Requiem di Verdi in memoria di Pavarotti.
Si esibisce nei maggiori Teatri e Festival internazionali come il Teatro San Carlo di Napoli, TeatroLirico di Cagliari, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Valli di Reggio Emilia, Macerata Opera Festival, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Verdi di Salerno, Teatro Verdi di Sassari, Teatro Morlacchi di Perugia, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Dresden Semperoper, Wiener Kammeroper, Teatro Real de Madrid, Wexford Opera Festival, Byblos International Festival, Opéra de Montecarlo, Lisbona Gulbenkian , Teatro Gayarre di Pamplona,Teatro Principal de Menorca, Royaumont Festival, Teatro La Mannaie di Bruxelles, Amsterdam Concertgebow, Estonia Concert Hall in Tallinn, Philadelphia Academy of Music, Tokyo Bunka Kaikan Opera Theatre, St Petersburg Mussorgski Opera Theatre con direttori come Maag, Zedda, Fasolis, Ferro, Benini, Armiliato, Guingal, Fogliani, Carella, Carminati, Neuhold, Semkov, Ranzani, Callegari, Humburg, Bareza, Pesko e registi come Ronconi, Sagi, Deflo, Pizzi, De Simone, Fassini, De Tommasi, Del Monaco, Pier’Alli, Krief, Lievi, Gasparon.
La sua discografia include Oberto ,conte di San Bonifacio (Fonè), Bianca e Falliero (Opera Rara) Just for a while (Fonè)-standard jazz voce e percussioni, i DVD della Serva Padrona di Paisiello (Ermitage), La Sonnambula (Dynamic) , La Bella Dormente nel bosco di Respighi (Bongiovanni), Il Finto Turco di Piccinni (CPO).
Bruno Praticò, Baritono
Grande interprete dei ruoli da baritono buffo (in un repertorio che va dal settecento fino a Mozart e Rossini, con all’attivo più di cento ruoli), Bruno Praticò ha calcato i palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Metropolitan, Covent Garden, Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Wiener Staatsoper, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Massimo di Palermo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Opéra de Montecarlo, Opéra National de Paris, Nederlandse Opera di Amsterdam, Opéra di Losanna, Japan Opera Foundation e New National Theatre di Tokyo, Teatro De La Maestranza di Siviglia, Teatro Real di Madrid e Grand Théâtre di Ginevra.
Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, fra i quali Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Carlo Rizzi and Alberto Zedda.
Della sua ricca produzione discografica si segnalano Il barbiere di Siviglia (Bartolo; EMI), L’elisir d’amore (Dulcamara; Erato), Il signor Bruschino e La cambiale di matrimonio (Claves), Lakmè, Don Quichotte e La bohème di Leoncavallo (Nuova Era), L’italiana in Londra (Bongiovanni e BMG), La romanziera e l’uomo nero di Donizetti (Opera Rara), nonché un recital con musiche di Mozart e Rossini (Bongiovanni). Nato ad Aosta, ha studiato con il baritono Giuseppe Valdengo e ha seguito i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.
Luca Ranieri, Viola
Prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, nato a Brescia, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Emilio Poggioni.
Dal 1993 al 1999,scelto da Riccardo Muti, ha fatto parte dell’ Orchestra del Teatro alla Scala. Svolge un’intensa attività solistica.
Numerose sono le esecuzioni della Sinfonia Concertante di W.A.Mozart con solisti come G. Carmignola, D. Schwarzberg, M. Rizzi, A. Milani.
In Ottobre 2012 debutterà come solista a Wiesbaden (Germania) accompagnato dalla Hessisches Staatsorchester di Wiesbaden.
Con Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca ha eseguito,in una prima esecuzione, a Brescia e a Milano per le Serate Musicali,”De Fidium Natura” brano di L. Curtoni per due viole soliste e orchestra, scritto per Yuri Bashmet e Luca Ranieri.
Nella musica da camera collabora frequentemente con Mario Brunello, con il pianista Andrea Dindo e con le prime parti dei Berliner Philharmoniker.
Ha suonato per i più importanti festival e istituzioni concertistiche.
Collabora, come Prima Viola ospite, con l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica.
Nel 2002 viene invitato personalmente dal Maestro Riccardo Muti per partecipare al concerto tenuto a New York nella sala della Filarmonica, con l’Orchestra dei “Musicians of United Europe”, formata dalle prime parti delle più importanti orchestre sinfoniche europee.
Nell’Ottobre 2010 è stato invitato in Nuova Zelanda per una tournee, che ha toccato le principali sale da concerto di tutta Europa, con la New Zealand Symphony Orchestra. Docente di Master Class estivi, tieni i corsi annuali di alto perfezionamento presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (TO) e la Steinway Society di Verona.
Il compositore bresciano Giancarlo Facchinetti, gli ha dedicato una composizione per viola sola, eseguita, in prima assoluta, in diretta per Radio Rai 3, ed inoltre, un concerto per viola e orchestra d’archi.
E’ Direttore artistico del “Concerto d’inverno”,manifestazione con appuntamento annuale in provincia di Brescia che, in più di venti anni, ha annoverato la presenza dei più grandi nomi del concertismo internazionale.
Nell’ Agosto 2009 è stato invitato dal Maestro Claudio Abbado a far parte della Lucerne Festival Orchestra.
Suona una viola Filippo Fasser modello Gasparo da Salò.
Klaidi Sahatçi, Violino
Klaidi Sahatçi, nato a Tirana, inizia lo studio del violino all’età di sei anni nella sua città natale frequentando il Liceo Artistico “J. Misja”.
Nel 1992 si trasferisce in Italia per arricchire le sue conoscenze musicali e consegue nel 1994 il Diploma di violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida del maestro Gigino Maestri presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.
Si perfeziona in seguito con il maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia “W. Stauffer” a Cremona e con il maestro Boris Garlitzky a Lione.
Klaidi Sahatci debutta giovanissimo con l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Italiana a Milano riscuotendo grande successo,iniziando così una carriera sempre in ascesa.
In qualità di solista ha suonato con importanti orchestre tra cui Tonhalle Orchester Zürich, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre National de Lyon ,la Zürcher Kammerorchester, I Virtuosi Italiani, Cameristi della Scala,Orquesta National de Chile e con famosi direttori quali D. Zinman, A. Lombard, M. Tang, H. Griffiths,M. Nesterowitz.
Svolge un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche per stagioni importanti come Settimane Musicali di Lugano,Meisterzyclus Zürich, Stagione Concertistica al Teatro Grande di Brescia,Voyage d’hiver a Lyon,Kammermusik in Tonhalle Zürich,Società dei Concerti, Società del Giardino e Teatro alla Scala di Milano dove ha collaborato con musicisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Rafael Oleg, Thomas Grossenbacher, Dimitri Sitkovetski, Julian Rachlin, Fazil Say etc.
Nell’ambito orchestrale ha vinto diversi concorsi internazionali ricoprendo dal 1995 al 2001 il posto di Violon Solo all’Orchestre National de Lyon,2001 -2004 Sostituto violino di Spalla all’Orchestra della Svizzera Italiana, 2004-2007 Primo Konzertmeister alla Zürcher Kammerorchester, 2007-2009 Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Filarmonica della Scala e dal 2009 ad oggi é Primo Konzertmeister alla Tonhalle Orchester Zürich.
E’ docente di violino presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana.
Ha registrato per Mezzo, CLC, France3 e TLM in Francia,Radio Rai in Italia, Drs e Rtsi in Svizzera e Gasparo Records in Usa.
Klaidi Sahatci suona il violino Antonio Stradivari “Wieniawsky” 1719 offerto dalla Mercedes-Benz Zurich.
Simonetta Tancredi – pianoforte e musica da camera
Simonetta Tancredi, pianista napoletana, si è brillantemente diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli alla scuola del M° Vincenzo Vitale ed in clavicembalo presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove ha studiato anche composizione.
Successivamente, sempre presso il Conservatorio della propria città, ha conseguito il Diploma in Musica Corale e Direzione di Coro.
Appena intrapreso lo studio del pianoforte ha vinto numerosi concorsi pianistici italiani ed è risultata finalista al concorso internazionale “A. Cortot”.
Si è perfezionata in Musica da Camera con il M° Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana di Siena e con il M° Maurice Gendron al “Mozarteum” di Salisburgo e sotto la guida del M° Felix Ajo ha conseguito il diploma di Musica d’Insieme all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
E’ stata più volte invitata dal Teatro San Carlo di Napoli per la stagione di Musica da Camera ed ha tenuto concerti a Francoforte, Belgrado, Oita (Giappone), Kualalumpur, Stanford (New York), Lugano, Budapest, Mumbai, Pune (India).
Ha vinto numerosi concorsi per l’insegnamento nei conservatori italiani e, attualmente, è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “D.Cimarosa”di Avellino.
Ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale tra cui: Franco Gulli, Francesco Manara e Francesco de Angelis (entrambi violini di spalla del Teatro alla Scala), Rodolfo Bonucci, Andrea Tacchi, Domenico Nordio, Quartetto Fone’, Quartetto d’Archi della Scala, I Virtuosi del Teatro alla Scala, Rolando Villazon, Simone Alaimo, Angela Gheorghiu , Josè Carreras, Andrea Bocelli e con le seguenti istituzioni: Circolo Portuense di Opera di Oporto (Portogallo), Arena di Verona, “RavennaFestival”, Fondazione “Arturo Toscanini “di Parma, Teatro Lirico di Treviso e con importanti direttori d’orchestra tra cui Riccardo Muti, Lorin Mazeel, Riccardo Chailly, Kazushi Ono, Vasily Petrenko, Roberto Abbado, Nello Santi, Vladimir Jurowski, Mstislav Rostropovic.
Ha collaborato per diversi anni alla preparazione musicale del coro della Cattedrale di Lugano.
E’ stata invitata come pianista accompagnatrice ai principali Concorsi Lirici.
E’ recentemente uscito in commercio un CD di canzoni del repertorio napoletano che ha realizzato col tenore Placido Domingo per conto dalla casa discografica Deutsche Grammophone.
Dal 1996 al 2008 e’ stata Maestro di Sala e Palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Pingback: Morgan regista de "Il matrimonio segreto" di Cimarosa a Novara