Dal 2 al 13 luglio 2012 a Rio Elba “INTONAZIONE”, Festival di musica antica e contemporanea

Foto Andrea Lunghi

Dal 2 al 13 luglio 2012 avrà luogo la terza edizione di INTONAZIONE, festival di musica antica e contemporanea, che si tiene nel suggestivo e contemplativo Eremo di S. Caterina, a Rio Elba.
Da secoli meta di pellegrinaggio oltre che di creazione artistica, questo luogo senza tempo, da cui passarono filosofi, poeti e musicisti, si trova ai piedi del monte Serra, nella zona orientale dell’isola, immerso nel verde delle colline ma con una vista verso il mare.
E’ sede, tra l’altro, di un giardino botanico di grande interesse naturalistico.
La rassegna di musica INTONAZIONE nasce e si nutre dell’interazione con questo ambiente, senza porre limiti di genere, ma nel rispetto della natura e della sacralità del posto.
Con la direzione artistica di Jörg Duit, giornalista e critico musicale proveniente da quella Vienna che è stata il crogiuolo delle esperienze musicali europee dalla metà del ‘700 fino alle avanguardie del secolo appena passato, il festival si conferma per il terzo anno consecutivo per la qualità delle proposte che ne fanno un’opportunità di alto valore culturale per il territorio, e un’attrazione per tutti coloro che vorranno essere parte di un’esperienza unica.
La proposta musicale di Intonazione quest’anno presenta una novità.
Oltre ai concerti il pubblico potrà prendere parte a due Workshop, uno strumentale, l’altro di vocalità e violoncello, tenuti in gran parte da referenti che hanno a loro volta subito il fascino di questo luogo magico durante le prime due edizioni del festival.
I corsi si rivolgono tanto a musicisti professionisti quanto ad amatori, intesi questi ultimi nel senso letterale del termine, cioè appassionati.
Scopo principale delle attività, che dureranno tre giorni, è far emergere le capacità musicali, acuire la sensibilità artistica, “sviluppare l’orecchio”.
Il risultato sarà un’opera da rappresentare, creata nel breve tempo della durata del workshop, e con pochissimi mezzi.
Un’esperienza educativa e gratificante che coinvolgerà tutti i partecipanti

L’inaugurazione ufficiale del Festival Intonazione avverrà lunedì 2 luglio, alle 18.00.
In quell’occasione sarà aperta la mostra fotografica dell’artista elbano Andrea Lunghi.
I concerti, invece, partono il 4 luglio, e vedranno artisti italiani e stranieri esibirsi nei due luoghi dedicati: la chiesa di S. Caterina e piazza Matteotti a Rio Elba
Sei proposte musicali che abbracciano quattro secoli di storia della musica, dalle invenzioni di Johann Sebastian Bach, alle più moderne novità del jazz italiano e nordeuropeo e della world music.

Il primo concerto, il 4 luglio alle ore 20.00, presso l’Eremo di S. Caterina, presenta un programma del duo svedese Katarina e Svante Henryson, rispettivamente voce e violoncello, per una serata di improvvisazione.
La voce algida e pulita di Katarina e il virtuosismo di Svante Henryson trasporteranno il pubblico in un’avventura Jazzpop dalla Svezia.
Dopo il concerto alle 21.30 cena a lume di candela all’aperto con specialità dell’Isola d’Elba (prenotazione obbligatoria).

Il 5 luglio in piazza Matteotti a Rio Elba a partire dalle 21.30, sarà la volta del concerto Vienna Naked, un ciclo di canzoni scritte dal chitarrista, cantante e compositore Wolfgang Muthspiel, già chitarrista della Gary Burton Band e di Pat Metheny.
Con lui sul palco due artisti di estrazione molto diversa, il chitarrista, cantante, percussionista e compositore brasiliano Alegre Corrêa e il senegalese, Alune Wade, virtuoso al contrabbasso e cantore dalla “voce d’angelo”.
Il ciclo prende il nome dalla canzone Vienna.
Invece, l’aggettivo Naked (nudo) rimanda all’atto primario del cantare e ai testi scritti in modo molto diretto, senza veli.
Con questo progetto Wolfgang Muthspiel mette piede su un terreno a lui del tutto nuovo e, dopo l’uscita a giugno dell’omonimo album Vienna Naked, seguirà un altro lavoro, a completamento di questo, una documentazione filmata di un “giro del mondo musicale” in cui Muthspiel si esibirà con le personalità più disparate che incontrerà durante il viaggio.

L’8 luglio, dalle 21.30 il lavoro svolto nel corso dei workshop prenderà forma sul palco allestito in piazza Matteotti nel Concerto finale dei workshop.
Una serata all’insegna della leggerezza e del piacere di fare musica insieme.
Tutti i partecipanti dei due workshop si esibiranno sotto la sapiente guida dei Maestri.

Il 10 luglio, alle 21.00 la canzone popolare viennese incontra il Brasile all’Eremo di S. Caterina.
Sul palco due artisti austriaci, Roland Neuwirth e Gerald Preinfalk, insieme al chitarrista brasiliano Alegre Corrêa per un incontro fruttuoso ed affascinante in cui i ritmi e le atmosfere brasiliane si fondono con la musica popolare austriaca.
Roland Neuwirth, artista cult nel suo paese e leader della band Extremschrammeln, con il suo strumento, una chitarra particolare a 12 corde, è fautore della rinascita della canzone Viennese.
Ha composto più di 300 canzoni per duo e per formazioni Schrammeln, (tipici gruppi di musica popolare viennese), e la sua musica è stata definita significativamente “rock con Schrammeln”.
Gerald Preinfalk, sassofonista, ha una formazione classica e jazz.
Per la classica collabora tra gli altri con i Wiener Philharmoniker, la SWR la RSO di Vienna ed è membro di Klangforum Wien, e, nel settore jazz, si esibisce con la Vienna Art Orchestra, Terry Bozzio, Django Bates, Don Byron, George Garzone e molti altri.
Alegre Corrêa è chitarrista, cantante, percussionista e compositore.
La sua musica nasce dalle tradizioni sudamericane, con i suoi contrasti naturali, la leggerezza tropicale, la malinconia argentina, la Samba la Bossa Nova e la musica popolare brasiliana, insaporiti e resi personali da una porzione di Jazz, Pop e Funk.

Non poteva mancare, poi, una serata dedicata all’eterno Johann Sebastian Bach.
Il 12 luglio nella chiesa di S. Caterina, dalle 20.00 un concerto con musica da camera del grande compositore tedesco presentata dal duo Hiro Kurosaki, al violino barocco, e Wolfgang Glüxam, al clavicembalo.
Due artisti entrambi vincitori di numerosi premi internazionali, impegnati regolarmente in tournèe in tutto il mondo.

Infine, il 13 luglio, dalle 20.00 presso S. Caterina, per la serata conclusiva del Festival Intonazione, si esibirà un grande pianista amato e conosciuto dal pubblico italiano, Stefano Battaglia, in un concerto all’insegna del jazz.
A seguire, dalle 21.30, cena a lume di candela all’aperto con specialità dell’Isola d’Elba. (prenotazione obbligatoria)

Prezzi biglietti: da €10,00 a €15,00
La prenotazione dei biglietti può essere effettuata via e-mail (office@intonazione.it)
oppure dal 25 giugno in poi, anche telefonicamente (+39 366 1983376).
costo cenette al lume di candela € 28,00

Ufficio stampa
Chiara Bazzani
3288021826

_____________________________________________________________

Programma

Lunedì 2 luglio, ore 18.00 – Santa Caterina
Vernissage mostra fotografica di Andrea Lunghi
Napoleone Bonaparte all’Eremo di Santa Caterina

Mercoledì 4 luglio, ore 20.00 – Santa Caterina
Katarina e Svante Henryson
Improvvisazioni per Voce e Violoncello:

Giovedì 5 luglio, ore 21.30 – Piazza Matteotti
Wolfgang Muthspiel, Alegre Corrêa, Alune Wade
Vienna Naked, canzoni per chitarra elettrica voce e percussioni

Domenica 8 luglio, ore 21.30 – Piazza Matteotti
Concerto finale dei Workshop

Martedì 10 luglio, ore 21.00 – Santa Caterina
Roland Neuwirth, Alegre Corrêa, Gerald Preinfalk
Austria – Brasile – Elba:

Giovedì 12 luglio, ore 20.00 – Santa Caterina
Hiro Kurosaki e Wolfgang Glüxam
J. S. Bach: Inizio e fine

Venerdì 13 luglio, ore 20.00 – Santa Caterina
Stefano Battaglia
Musica slava

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.