Da venerdì 6 a domenica 8 luglio due workshop nell’ambito del festival “INTONAZIONE 2012”

Il Festival Intonazione, che si tiene nel suggestivo e contemplativo Eremo di S. Caterina, a Rio Elba, quest’anno presenta una novità.
Sono stati infatti ideati due workshop, uno strumentale, l’altro di vocalità e violoncello, che consentiranno al pubblico di prendere parte attiva alle proposte musicali del Festival.
I workshop sono tenuti da Maestri di musica che hanno a loro volta subito il fascino di questo luogo magico durante le prime due edizioni del festival.
I corsi si rivolgono tanto a musicisti professionisti quanto ad amatori, intesi questi ultimi nel senso letterale del termine, cioè appassionati.
Scopo principale delle attività, che dureranno tre giorni, è far emergere le capacità musicali, acuire la sensibilità artistica, “sviluppare l’orecchio”.
Il risultato sarà un’opera da rappresentare, creata nel breve tempo della durata del workshop, e con pochissimi mezzi.
Un’esperienza educativa e gratificante che coinvolgerà tutti i partecipanti

Il team del festival è disponibile in qualsiasi momento a dare risposte ad ulteriori domande relative al programma dei corsi, sia telefonicamente che via mail.
Per partecipare è necessario registrarsi a:
+43 676 918 3375
office@intonazione.it

Ufficio stampa
Chiara Bazzani
328 8021826

__________________________________________________________________

Violoncello & Voice Vision – da venerdì 6 a domenica 8 luglio
Con Katarina Henryson (voce) e Svante Henryson (violoncello)

Programma
• Direzione vocale individuale e prove
• Ricerca delle possibilità che offre la voce
• Prove di gruppo
• Stesura di un programma concertistico studiato ad hoc per i partecipanti
• Circle Song Workshop (ascoltare, ascoltarsi l’un l’altro, sensibilizzazione al suono)
• Domande dei partecipanti sulla musica e risposte di Svante Henryson

E’ necessario che i partecipanti del workshop abbiano una formazione musicale di base e il più possibile esperienze di canto in ensemble o cori.
Ognuno è invitato a portare la sua opera musicale preferita, che verrà poi arrangiata e trasformata secondo le rispettive possibilità.

Numero massimo di partecipanti: 6 violoncellisti, 15 cantori
Per partecipare è necessario registrarsi al numero +43 676 918 3375
o per e-mail office@intonazione.it

Katarina Henryson
Katarina Henryson nasce a Stoccolma nel 1964. Comincia a cantare in diversi cori da bambina e, a 7 anni, fonda il suo proprio coro di bambini. Oltre al canto si dedica allo studio del pianoforte e del violoncello.
Si trasferisce negli Stati Uniti da ragazza, dove compie gli studi superiori. Grazie all’incontro con un sassofonista jazz, divampa la passione per il jazz, e, ispirandosi a Rickie Lee Jones e Joni Mitchell, Katarina comincia a comporre le sue prime canzoni. Come lei stessa riferisce, comporre una canzone per lei fu subito naturale come mangiare.
Nel 1984, dopo aver acquisito esperienze con diversi complessi vocali, Katarina Henryson è co-fondatore del Real Group, con cui fino a oggi ha prodotto 16 CD.
Oltre al lavoro con questo gruppo la cantante ha anche ripreso i suoi studi alla Stockholm Royal Academy of Music. Attualmente è allenatore vocale e collabora con il marito, Svante Henryson, nella composizione di musica jazz, pop e musica folcloristica.
Katarina Henryson era, fin da piccola affascinata della forza e la versatilità della voce umana e ha continuato a indagare sempre più approfonditamente le possibilità di essa, soprattutto durante il suo lavoro con il Real Group, uno dei più famosi complessi vocali del mondo.
Oggi considera questo lavoro come una grande fonte di ispirazione e allo stesso tempo come professione molto gratificante.

Svante Henryson
Svante Henryson decide giovanissimo di diventare musicista, dopo aver ascoltato alcuni concerti di Stan Getz e del Royal Stockholm Philharmonic Orchestra.
Durante i suoi anni di educazione musicale diventò membro dell’ “Oslo Philharmonic Orchestra“ sotto Mariss Jansons. Dopo il suo debutto come solista con quest’orchestra e tre anni come contrabbassista principale del “Norvegian Chamber Orchestra” sotto la direzione di Iona Brown decide di dedicarsi alla musica rock e ad altri stili contemporanei.
Proprio in quel periodo esce il suo primo solo – CD come violoncellista “Enkidu” (1997) e cominciano le sue collaborazioni artistiche con Stevie Wonder, Ryan Adams, Nestor Marconi, Elvis Costello e Steve Gadd.
Negli ultimi anni ha suonato insieme a colleghi come Roland Pöntinen, Martin Fröst, Anne Sofie von Otter, Bengt Forsberg e, come uno dei più fecondi incontri musicali della sua carriera, con il pianista e poeta norvegese Ketil Bjørnstad.
Accanto al suo lavoro come musicista, Svante Henryson è anche compositore di musica per orchestra, musica corale e musica da camera. È sposato con la cantante Katharina Henryson del famoso complesso vocale svedese “The Real Group”.

COMPORRE IMPROVVISARE SPERIMENTAREda venerdì 6 a domenica 8 luglio
Per curiosi di qualsiasi livello
con Wolfgang Muthspiel e Alegre Corrêa

Questo corso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla musica e agli strumenti musicali, indipendentemente dalla loro formazione.
Il lavoro si orienterà principalmente verso le preferenze dei partecipanti e verterà su temi quali la melodica, il contrappunto, l’armonizzazione, l’orchestrazione, l’improvvisazione e la composizione.
Nel corso del Workshop, della durata di tre giorni, ogni partecipante troverà la sua giusta collocazione all’interno del gruppo.
Il pezzo musicale studiato nel corso delle prove, verrà presentato durante la serata dedicata al concerto dei workshop.

Numero di partecipanti: da 5 a 25 persone
Per partecipare è necessario registrarsi al numero +43 676 918 3375
o per e-mail office@intonazione.it

Wolfgang Muthspiel
Carisma, eleganza, una tecnica mozzafiato e una musicalità temeraria – queste sono le caratteristiche attribuite alle interpretazioni di Wolfgang Muthspiel.
Nato nel 1965 a Judenburg (Austria), Wolfgang Muthspiel è oggi considerato uno tra i chitarristi più autorevoli dei nostri tempi. Il suo lavoro come leader e co-leader di band lo troviamo documentato su 30 CD, per i quali ha anche composto la maggior parte dei brani.
Provenendo da una formazione classica Wolfgang Muthspiel ha un approccio diretto verso la chitarra acustica e il mondo del Jazz e dell‘improvvisazione.
Ha studiato a Boston con Mick Godrick, dal 1988 al 1990 partecipa alle tournée della Gary Burton Band e si guadagna una fama notevole nell’ ambiente del Jazz. A metà degli anni novanta si trasferisce a New York dove vive e lavora fino al 2002.
Tornato in patria nel 2000 fonda la propria casa discografica Materialrecords dove fa uscire, oltre al proprio lavoro, le opere di artisti giovani non ancora noti
Dopo una tournée nel 2008 con il suo nuovo quartetto e in duo con Brian Blade, Muthspiel si dedica al trio MGT (Muthspiel-Grigoryan-Towner) con cui intraprende un tour in Australia nel marzo del 2008 e in Europa nel 2009.
Wolfgang Muthspiel insegna inoltre chitarra alla Scuola Superiore di Musica di Basilea.
I suoi progetti attuali comprendono tra l‘altro il Trio MGT (Muthspiel-Grigoryan-Towner), il duetto Friendly travelers, il Drumfree Trio con Scott Colley e Mark Turner e il progetto Vienna Naked.
Nel 1997 Wolfgang Muthspiel ha vinto il premio Hans Koller (musicista dell‘anno) e nel 2003 è stato nominato musicista Jazz dell‘anno. La rivista Musicians Magazine lo ha inserito tra i 10 chitarristi jazz più bravi al mondo.

Alegre Corrêa
Alegre Corrêa nasce il 9 giugno 1960 a Passo Fundo/Rio Grande do Sul in Brasile.
All‘eta di 13 anni però si trasferisce nella sua vera patria: la musica.
Si tratta naturalmente di una patria dal cuore brasiliano, che allo stesso tempo rimane aperta a tutte le direzioni musicali. Il chitarrista, cantante, percussionista e compositore Alegre Corrêa si sente legato a Porto Alegre, il luogo dove ha cominciato la sua carriera, così come a Vienna, la città non soltanto della musica classica, ma anche del Jazz.
Quello che è alla base della fama internazionale di questo musicista è la combinazione di due qualità importantissime per un‘artista dei nostri tempi: essere sempre disposto a lasciarsi alle spalle vie conosciute per toccare terre nuove da una parte senza però negare le proprie radici dall‘altra.
Tra l‘altro, Alegre Corrêa è stato ospite ai Festival di Montreux in Svizzera, di Florianopolis in Jazz in Brasile e al Womad-Festival a Wiesen (Austria).
La stampa specializzata definisce le interpretazioni di Alegre Corrêa come sensuali e intelligenti, complesse e leggere, groovy ed eleganti.
L‘artista afferma che la stessa musica brasiliana è il risultato finale di influssi diversi, un mosaico formato da tante tessere..
Nel 2003 Alegre Corrêa ha ricevuto il distintivo d‘oro della Provincia Rio Grande do Sul e quasi contemporaneamente gli è stato anche assegnato il premio Hans Koller in Austria, dove è stato nominato musicista dell‘anno.
Nel 2004 inizia la collaborazione con Joe Zawinul e a partire dal 2005 diventa membro fisso del “The Zawinul Syndicate“.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.