Dall’1 al 28 luglio l’XI edizione dei “Pomeriggi in Concerto” organizzati dall’associazione Napolinova

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà sempre maggiori, Napolinova propone la rassegna “Pomeriggi in Concerto” negli splendidi spazi del Museo Archeologico Nazionale, grazie alla gentile ospitalità della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei.
Questa rassegna, nata nel 1997 come “Notti in Concerto” al Museo di Capodimonte, in occasione delle prime aperture serali del Museo, si è poi tenuta al Museo di San Martino e infine si è trasformata in “Pomeriggi in Concerto” al Museo di Villa Pignatelli.
Da allora ha sempre mantenuto la sua prerogativa di essere una, se non l’unica, rassegna estiva a Napoli dedicata totalmente alla musica classica, senza cedere alla moda delle contaminazioni che, pur di attrarre il pubblico, sicuramente non per il bene delle musica, confonde repertori e generi a solo scapito del livello culturale del pubblico stesso.
Inoltre nelle ultime edizioni, spinta dalla consapevolezza delle difficoltà che incontrano i giovani, ha proposto anche concerti nati dalle Master organizzate durante l’estate.
Questi eventi non mirano a proporre il nome in voga o l’artista con cui creare contatti, ma piuttosto a far conoscere il repertorio classico e le difficoltà che il suo studio comporta.
Tutto ciò attraverso incontri con grandi solisti e l’esibizione di giovani talenti, che ci dimostrano come la passione per la musica cosiddetta “classica” sia ancora viva nei giovani e non sia una cosa per “anziani” come la fanno apparire i media.
In particolare quest’anno il primo appuntamento sarà dedicato al violoncello con l’incontro-concerto con il M° Ilie Ionescu e gli allievi della sua master.
Secondo concerto con il pianista Davide Valluzzi, vincitore al Premio pianistico Internazionale Napolinova 2012 del Premio “Mariapia Ansalone Napolitano”.
Il 15 luglio si esibirà il duo mandolino e chitarra formato da Carla Senese e Riccardo Del Prete, vincitori assoluti della sezione musica da camera al Concorso Napolinova 2012, in un omaggio al mandolino, strumento troppo spesso relegato solo in un ambito folcloristico.
Il 21 e 22 luglio incontro-concerto con il pianista italiano Antonio Pompa-Baldi, acclamato negli Stati Uniti e docente per chiara fama alla Cleveland University e gli allievi del suo master Internazionale di Pianoforte.
Conclusione il 28 luglio con il tenore Delfo Menicucci e i partecipanti al suo master Internazionale.

(Alfredo de Pascale – direttore artistico dell’Associazione Napolinova)

Ingresso ad invito da ritirare ad ogni concerto fino ad esaurimento posti
L’ingresso è consentito dalle ore 17.15

Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
www.associazionenapolinova.it

_________________________________________

Programma generale

Domenica 1 luglio, ore 17.30
“Omaggio al Violoncello” – Concerto e incontro con Ilie Ionescu e i partecipanti al Master internazionale di violoncello

Ilie Ionescu
Ilie Ionescu, romeno, laureato all’Accademia di Bucarest con il massimo dei voti con J. Bonis, si è perfezionato con il M.° Navarra.
Ha svolto intensa attività suonando da solista con le più importanti orchestre rumene ed in Italia (Arena di Verona, Orchestra Marchigiana, R.A.I. di Napoli, “Petruzzelli”, Teatro San Carlo), eseguendo Haydn, Boccherini, Schumann, Lalo, Saint-Saëns, Čajkovskij e Dvořak, effettuando anche esecuzioni per la radio rumena e la radio svizzera.
Dal 1979 ricopre la carica di 1° Violoncello al Teatro San Carlo di Napoli. Successivamente viene invitato, in qualità di Primo Violoncello, alla Scala di Milano e al Petruzzelli di Bari.
È membro fondatore del “Trio Bucarest” e del quartetto “I Solisti del San Carlo” con cui ha inciso musiche di Haydn, Montuori, Fenaroli, Achille Longo e Giuseppe Martucci.
In Italia con il Trio Bucarest ha suonato nelle più prestigiose sale: ’Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Manzoni di Milano, Sorrento, Ravello, Taormina. All’estero: Linz, Nizza, Monaco, Ginevra, Bratislava, Rabat, Casablanca, Ankara, Smirne, Amsterdam, Maastricht, Atene, Bucarest, Patrasso, Città del Capo.
Suona un violoncello F. Guadagnini.

Domenica 8 luglio, ore 17.30
Recital del pianista Davide Valluzzi, vincitore Premio Pianistico Internazionale “Napolinova” 2012 e Premio “Mariapia Ansalone Napolitano”

In programma musiche di Beethoven, Liszt, Albéniz, Debussy

Davide Valluzzi
Davide Valluzzi si è diplomato al Conservatorio di Bari con il M° Matarrese nel 2008 con la lode e la Menzione d’Onore.
Ha seguito i corsi con delle Vigne, Thiollier, Risaliti, Somma, Ciccolini.
E’ stato invitato nel 2006 come esecutore al concerto-conferenza tenuto dal M° Rattalino.
E’ stato esecutore in seminari su Chopin, Clementi e Debussy, organizzati dal Conservatorio di Bari.
Ha partecipato ad oltre 60 concorsi nazionali ed internazionali e di esecuzione di cui ben 43 primi assoluti.
Ha tenuto recital pianistici per importanti associazioni in tutta Italia.
Nel luglio 2009 ha partecipato al Festival de Radio France et Montpellier come allievo del M° Ciccolini.
Ha eseguito con varie orchestre e con importanti direttori il 1° concerto di Chopin e ha vinto con la stessa esecuzione il premio Eurorchestra Costanza D’Altavilla.
Ha vinto il 1° premio assoluto al “G. Giannoni” (Piombino, aprile 2012) e il Premio Pianistico Internazionale “Napolinova” (Napoli, maggio 2012).
Sempre con il M° Matarrese ha conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte con lode e menzione d’onore e il Master “Il Solista e l’attività Concertistica” al Conservatorio di Bari.
Attualmente frequenta il corso triennale di alto perfezionamento presso l’Accademia di Imola con il M° Margarius.

Domenica 15 luglio, ore 17.30
Duo Souvenir: “Omaggio al mandolino”

In programma musiche di Calace, Sgallati, Engel, Piazzolla, Pujol

Duo Souvenir
Il Duo Souvenir, formato da Carla Senese al mandolino e Riccardo Del Prete alla chitarra, ambedue attivi e vincitori d’importanti concorsi anche singolarmente, nasce con l’intento di valorizzare tale formazione cameristica attingendo soprattutto dal suo repertorio originale.
Il duo, nonostante la sua recente nascita, ha già al suo attivo numerosi concerti e si è distinto conseguendo il secondo premio al VII Concorso Internazionale “Raffaele Calace” (2010), il primo premio assoluto al “XVI Concorso Nazionale Flegreo” (2011), il primo premio della quinta edizione del “Fiuggi Guitar festival” (2011) e il primo premio assoluto al “XVI concorso Napolinova”(2012).
Nel repertorio dei due musicisti sono presenti anche brani inediti quali il “Tango” di Luciano Accarino e la “Fantasia n. 5”, composta e dedicata al duo dal maestro Antonio Grande.

Venerdì 20 e sabato 21 luglio, ore 17.30
“Omaggio al Pianoforte” – Concerto-incontro con Antonio Pompa-Baldi ed i partecipanti al Master Internazionale di pianoforte

Antonio Pompa-Baldi
Antonio Pompa-Baldi, acclamato dalla Critica americana come “il nuovo messia del pianoforte” e “il talento maggiore degli ultimi 30 anni”, si è affermato nel mondo dopo le vittorie ai concorsi Van Cliburn, Cleveland e Marguerite Long, precedute da quelle in Italia ai concorsi Speranza e Rina Sala Gallo.
Negli ultimi anni, con 80 concerti per stagione, si è esibito nelle città e nelle sale più prestigiose del Mondo (New York – Carnegie Hall e Lincoln Center, Parigi – Salle Pleyel, Salle Gaveau, Theatre des Champs-Elysees, Salle Cortot, Londra, Stoccarda, Tokyo, Seoul, Pechino, Los Angeles, Chicago, Boston -Symphony Hall, Milano-Sala Verdi, Bologna, Roma, Houston, New Orleans, Philadelphia, Miami-Lincoln Theatre).
Ha riscosso grande successo alla Carnegie Hall di New York (Isaac Stern Auditorium), sia in recital sia con orchestra (1° concerto di Tchaikovsky).
Ha debuttato a Tokyo con i Berliner Symphoniker.
Nel 2003 ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti: il titolo di Artista Steinway, e la nomina, per chiara fama, come “Distinguished Professor of Piano” al Cleveland Institute of Music.
Nell’estate del 2006, gli è stato conferito il titolo di Professore Onorario del Conservatorio Nazionale Cinese di Pechino

Sabato 28 luglio, ore 17.30
“Omaggio alla lirica”

Concerto e incontro con Delfo Menicucci e i partecipanti al Master Internazionale di Canto e Tecnica Vocale

Delfo Menicucci
Avendo constatato su se stesso i i benefici della “Tecnica di Affondo” appresa da Rina Del Monaco, moglie del grande tenore Mario, ha elaborato un proprio “metodo” grazie allo studio di meccanica e fisiologia dell’emissione vocale in sede medico/scientifica, collaborando con emeriti foniatri e specialisti (Fussi, Berioli, Panattoni) ed illustri cantanti (Dessì, Armiliato, Bocelli).
Il suo “metodo“ ha sviluppato percorsi e tempistiche tali da suscitare immediati benefici sia sulle voci da iniziare al canto, sia sulle vocalità compromesse da tecniche scorrette, sia su disfunzionalità e patologie glottidee da riassorbire.
Molti suoi allievi, oggi in carriera, hanno iniziato lo studio con lui ed altri hanno riacquisito la funzionalità grazie al suo intervento.
La sua esperienza è condensata nel trattato “Scuola di canto – lirico e moderno” ed. Omega – Torino del 2002. Nel 2003 ha tenuto una relazione sull’affondo al convegno internazionale di canto e foniatria di Ravenna.
Dal ’95 è docente di canto al Conservatorio di Milano ed è direttore artistico del concorso internazionale “Trofeo La Fenice”.
Ha tenuto master in università di tutto il mondo (U.S.A., Corea, Giappone).
A conferma del suo valore, Bocelli, che avrebbe potuto scegliere qualsiasi maestro al mondo, gli ha affidato la cura della sua vocalità.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.