La rassegna organizzata dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini ha ospitato il trio Dam Sait formato da Gianluca Campanino (Oud), Fulvio Gombos (contrabbasso) e Francesco Paolo Manna (percussioni).
Si è trattato di una serata molto particolare in quanto erano di scena sonorità legate alla civiltà orientale, con una panoramica cronologica compresa fra il 1200 e i giorni nostri.
Al centro di tutto l’oud, strumento a corde dalla etimologia incerta (i più traducono il termine semplicemente come “legno”, per altri, invece, il suo vero significato sarebbe “bastone flessibile”), ancora oggi fondamentale per gli Arabi che lo definiscono sovente il “sultano degli strumenti musicali”.
Così è stato possibile familiarizzare con forme e ritmi appartenenti al maqâm, sistema musicale arabo, come il Samai turco o il Muwashahat andaluso, e con autori contemporanei quali il libanese Marcel Khalifé ed il marocchino Said Chraibi.
La parte conclusiva del programma vedeva invece il maestro Campanino confrontarsi con brani di sua creazione, dove la musica araba si fondeva anche con ritmi partenopei, a identificare una sorta di continuità di una tradizione che ha origini lontane nel tempo.
Per quanto riguarda gli interpreti, naturalmente la parte del leone spettava al maestro Campanino, che ha evidenziato le grandi potenzialità dell’oud, producendosi anche in pezzi solistici di forte suggestione.
Molto bravi anche Francesco Paolo Manna, che con Campanino suona spesso, e Fulvio Gombos, che ha ben supportato gli altri due, contribuendo alla buona riuscita della serata.
Ricordiamo, infine, un fuori programma, che ha visto giungere sulla scena Tommaso Adorni, allievo di Campanino, esibitosi con successo insieme al terzetto, in un brano per due oud, segno tangibile di una volontà tesa a far proseguire una tradizione che affonda le sue radici nella notte dei tempi e, quindi, ottimo auspicio per il futuro.
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui