Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 28 maggio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti a Palazzo”, serata dal titolo “Domenico Cimarosa, Un uomo di corte”, con la partecipazione del pianista Dario Candela e le voci narranti di Massimo Lo Iacono e Riccardo Scognamiglio
Ingresso gratuito con oblazione volontaria e prenotazione obbligatoria
Oblazione base consigliata per ingresso: 10 euro
Ufficio prenotazioni aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
Contatti
tel.: 081.7642652
fax: 081.7642654,
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Martedì 29 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e giovedì 31 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), per la stagione operistica 2011-2012, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini
direttore: Andrea Battistoni/Maurizio Agostini (30 e 31 maggio)
regia: Lorenzo Amato
maestro del Coro: Salvatore Caputo
maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
scene e costumi: Alfredo Troisi
regista collaboratore e coreografo: Giancarlo Stiscia
Personaggi ed interpreti
Mimì: María José Siri/Maria Agresta (29 e 31 maggio)
Rodolfo: Valter Borin (29 e 31 maggio)/Francesco Grollo (30 maggio)
Musetta: Eleonora Buratto/Paola Francesca Natale (31 maggio)
Marcello: Luca Salsi/Angelo Veccia (30 maggio)
Schaunard: Giulio Mastrototaro/Pier Luigi Dilengite (30, 31 maggio)
Colline: Giovanni Battista Parodi/Alessandro Spina (29, 31 maggio)
Alcindoro: Francesco Musinu/Alessandro Calamai (29, 31 maggio)
Benoit: Matteo Peirone
Parpignol: Stefano Pisani
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 29 maggio, alle ore 21.00, con replica mercoledì 30 maggio, giovedì 31 maggio, venerdì 1 giugno e domenica 3 giugno (sempre alle ore 21.00), nei laboratori artistici del Teatro di S. Carlo (Stabilimenti ex Cirio di Vigliena – S. Giovanni a Teduccio), allestimento de “La Bohème a Vigliena”, adattamento dell’opera di Giacomo Puccini
adattamento e regia: Francesco Saponaro
scene e costumi: Lino Fiorito
luci: Pasquale Mari
spazio sonoro: Daghi Rondanini
maestro concertatore: Céline Berenguer
Personaggi ed interpreti
Mimì: Elena Somma
Rodolfo: Giuseppe Talamo
Musetta: Yuki Sunami
Marcello: Felice Tenneriello
Schaunard: Antonio Braccolino
Colline: Marco Innamorati
e con i partecipanti al laboratorio di formazione scenica “La Bohème a Vigliena”
_________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del duo formato dai pianisti Alessandra Di Costanzo e Antonio Sensale
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Mozart e Brahms
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto intitolato “Note dal Mediterraneo”, con la partecipazione di Gianluca Campanino (oud), Fulvio Gombos (contrabbasso) e Francesco Paolo Manna (percussioni)
In programma da brani classici della musica araba tradizionale e brani d’autore come il Samai Bayati del compositore libanese Marcel Khalife
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, concerto dal titolo “Nuova Ricerca Sonora” con l’Insieme di sole percussioni diretto da Salvatore Valletta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del Quartetto Auryn
In programma musiche di Haydn
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, in collaborazione con il Consolato di Germania, concerto del Piccolo ensemble Curva minore
In programma musiche di Merkù, Incardona, Damiani, Schulhoff, Giannetto, Wagner
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, 10), nell’ambito della rassegna Domus Ars Concerti, recital del flautista Mimmo Maglionico
Costo del biglietto: 7 Euro
Ingresso libero per i giovani fino a sedici anni
Per informazioni:
081 3425603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto conclusivo del Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
L. V. Beethoven: Sonata in do maggiore op. 2, n.3
A. Schönberg: Drei Klavierstücke, op. 11
F. Chopin: Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
C. Debussy:
Estampes
L’Isle Joyeuse
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (via Luca Giordano 1), per la rassegna “Domeniche in Arte”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato dai chitarristi Paolo Lambiase e Pietro Viti
Programma
M. Giuliani: Ouverture da “Il barbiere di Siviglia” di Rossini
F. Carulli: Serenata n. 1 in la maggiore, op. 96
G. Santorsola: Suite all’Antica
M. Castelnuovo-Tedesco: Preludi e fughe da “Les Guitares bien tempérées”
L. Brouwer: Cinque “Micro Piezas”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica Santuario di S. Maria del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Emanuele Cardi
Programma
Pietro Alessandro Yon:
Toccata
Sonata Romantica
n. 1- Humoresque “L’organo primitivo” Toccatina for flute
n. 3 – Speranza (Hope) Solo for Diapason
n. 10 – American Rhapsody
n. 7. – Echo
n. 5. – Rapsodia Italiana (Italian Patriotic Hymns and Piedimontese Dances)
(dai Twelve divertimenti for Organ)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui