La Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone una raffinata panoramica sulla musica boema dell’Ottocento e del Novecento

Il penultimo concerto della Primavera Musicale 2012 della Nuova Orchestra Scarlatti è stato rivolto quasi interamente a brani per voce ed orchestra, tratti dal repertorio di quattro prestigiosi autori cechi, attivi durante l’Ottocento e il Novecento, Bedřich Smetana (1824-1884), Antonín Dvořák (1841-1904), Leóš Janáček (1854-1928) e Bohuslav Martinů (1890-1959).
Dopo l’apertura, dedicata all’Andante festivo per archi, op. 117a, scritto originariamente per quartetto d’archi nel 1922 dal finlandese Jean Sibelius (1865-1957), l’ampia pagina boema si apriva con tre Cigánské melodie (Melodie tzigane) , op. 55, nn. 1, 2 e 6 di Dvořák, composte nel 1880 su testi tedeschi e tradotti l’anno dopo in lingua ceca.
A seguire un breve intermezzo, che ci immergeva nelle atmosfere nordiche, con le Due melodie elegiache per archi, op. 34 di Edvard Grieg (1843-1907), trascrizione strumentale curata nel 1880 dall’autore norvegese di due delle sue Dodici melodie per voce e pianoforte, op. 33, basate sulle liriche di Aasmund Olavsson Vinje.
E’ stata poi la volta di un gruppo “ceco”, formato dall’ Aria di Mařenka da “La sposa venduta”, opera comica di Smetana datata 1866, Due canzoni su poesie popolari ceche di Martinů (1940), ispirate dai testi del poeta Karel Erben e Due canzoni popolari morave (1908) di Janáček.
Breve ritorno a Grieg, con il movimento iniziale e i due conclusivi della Suite per archi, op. 40 “Dai tempi di Holberg” (1884), e finale nuovamente rivolto a Dvořák con “Canto alla luna”, aria di Rusalka, dall’omonima favola lirica che esordì nel 1901 e altre tre Cigánské melodie, op. 55 (nn. 3, 7, 5, secondo l’ordine di esecuzione), precedute da Crisantemi, elegia per archi che Giacomo Puccini compose nel 1890.
Nel complesso un programma indubbiamente raffinato, che ha avuto come grande protagonista la ceca Leona Pelešková, soprano caratterizzato da una voce splendida ed espressiva, che ha fornito una interpretazione di grande intensità.
Il tutto ha contribuito a creare una particolare atmosfera, apprezzata sia dalla discreta presenza dei cechi residenti a Napoli, comprese alcune autorità (il concerto aveva, infatti, il patrocinio morale del Consolato Onorario della Repubblica Ceca di Napoli), che dal numeroso pubblico locale.
Molto buona anche la prova della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta con grande abilità dal maestro Francesco D’Ovidio (autore anche degli adattamenti e dell’orchestrazione di tutti i brani di origine ceca), che si è immediatamente sintonizzata con il soprano, fornendo il suo apporto alla buona riuscita di una serata che costituiva sicuramente una scommessa, peraltro abbondantemente vinta, in quanto il grosso punto interrogativo era rappresentato dalla risposta del pubblico ad un repertorio abbastanza particolare.
Segnaliamo, infine, la breve commemorazione dell’attentato di Brindisi, che ha preceduto il concerto, da parte del maestro Gaetano Russo, terminata con un minuto di raccoglimento, accompagnato da un silenzio impressionante, un modo estremamente significativo di celebrare il tragico evento.
Una decisione condivisibile e sensata, molto diversa da quella presa dal Ministero dei Beni culturali che, in segno di lutto, ha annullato la “Notte dei Musei”, impedendo a centinaia di migliaia di cittadini, raramente usi ad entrare in un museo (evidentemente considerato un luogo di perdizione), di acculturarsi, mentre spettacoli come “Amici” non hanno subito alcuno stop.
Una decisione, a nostro avviso di estrema gravità, che ha allontanato il nostro paese da un evento di portata europea.
Speriamo almeno che l’accaduto sia servito a far comprendere, ai molti operatori del settore, finora illusi da chiacchiere e dichiarazioni di facciata, che in Italia la cultura è considerata al di sotto del due di briscola.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.