Il Nuovo IMAIE si presenta

Forse non tutti sanno che, oltre ai diritti d’autore, sui quali vigila la SIAE e che sono dovuti esclusivamente agli autori di composizioni musicale, film, ecc., esistono anche i diritti connessi, relativi alla “tutela degli artisti che hanno prestato la propria attività per realizzare una registrazione fonografica o un’opera cinematografica e/o assimilata”.
L’istituto preposto per questi ultimi è il Nuovo IMAIE (Nuovo Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti Esecutori), fondato da artisti del settore musicale e audiovisivo quali Bacalov, Baglioni, Banfi, De Caro, Masini, Roncato, Zingaretti (solo per fare qualche nome), assistiti dalle Organizzazioni Sindacali di categoria, maggiormente rappresentative a livello nazionale e da associazioni di artisti interpreti esecutori che annoverino tra i propri iscritti almeno 200 artisti professionisti.
Sorto dalle ceneri dell’IMAIE, attualmente in liquidazione, il Nuovo IMAIE è presieduto dall’avvocato Andrea Miccichè, che sta svolgendo un’intensa opera di divulgazione, portando avanti una serie di incontri informativi in varie parti d’Italia.
La scorsa settimana è stata la volta di Napoli, dove, nel foyer del Teatro Augusteo, l’avvocato ha descritto, davanti ad una significativa rappresentanza di addetti ai lavori, le finalità del Nuovo IMAIE e le differenze con la vecchia gestione.
Riguardo alle prime, ha tenuto a sottolineare il progressivo sviluppo di una serie di iniziative, compresa l’istituzione di un fondo di solidarietà per artisti indigenti, atte a coinvolgere in prima persona l’artista ed affiancarlo nella rivendicazione dei suoi diritti, tramite un’informazione continua aggiornata e, soprattutto, trasparente.
Un tema, quello della trasparenza, sul quale l’avvocato Miccichè è tornato più volte, proprio per ribadire la distinzione con la precedente istituzione.
Ad esempio, si sta procedendo a redigere una banca dati, che finora contiene notizie relative a 700.000 pellicole e circa sette milioni di track musicali, già consultabile sulla rete.
Al problema dell’immensità di tale repertorio, va aggiunto il fatto che, se per i film individuare gli attori che vi hanno preso parte è abbastanza semplice, per quanto riguarda il comparto musicale la situazione risulta oltremodo ingarbugliata in quanto, oltre ad esserci varie versioni della stessa canzone, le notizie inviate dalle case discografiche, al momento della catalogazione, sono spesso lacunose.
Anche qui fondamentale risulta la collaborazione con gli artisti, che sulla rete potranno controllare in tempo reale i dati che li riguardano e richiedere le eventuali aggiunte o correzioni.
Ancora, rispetto al passato, il Nuovo IMAIE, oltre a stipulare contratti con un maggior numero di reti televisive e più favorevoli dal punto di vista economico, sta volgendo il suo sguardo ad altri settori che usufruiscono di musiche e immagini, quali gli alberghi, gli aeroporti ed i supermercati, mentre il compenso ricevuto dall’artista non sarà più forfettario, ma legato al minutaggio (per cui, anche in questo caso è necessaria la massima trasparenza).
Infine, Miccichè ha messo in guardia dal pericolo derivante dalla nuova legge sulle liberalizzazioni, in base alla quale, in teoria, chiunque può fondare un istituto preposto alla riscossione ed alla distribuzione dei diritti connessi, con il risultato che una eventuale concorrenza porterebbe, paradossalmente, alla diminuzione dei proventi degli artisti.
Un motivo in più per rafforzare il Nuovo IMAIE, tramite l’iscrizione da parte del maggior numero di artisti (peraltro gratuita), auspicio con il quale il presidente ha chiuso l’interessante incontro informativo.

_________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo

tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il Nuovo IMAIE si presenta

  1. Pingback: Il Nuovo IMAIE si presenta | criticaclassica | Diritto d'autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.