Sabato 19 maggio la musica antica del Conservatorio accende ancora una volta “Benevento Città Luce”

Dopo il grande successo delle Stagioni di Vivaldi, nell’interpretazione dell’Hortus Conclusus e di Marco Serino violino solista e maestro concertatore, sabato 19 maggio 2012, alle ore 11.00 e alle ore 18.00, presso la Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, è il Laboratorio di Musica Antica a proporre un concerto che prelude a uno dei tanti appuntamenti dei week-end con “Benevento Città Luce”, rassegna promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento che crea suggestioni luminose sui maggiori monumenti cittadini.
Maria De Martini, concertista e flauto dolce solista nell’incisione dei Brandeburghesi di Bach realizzato da Renato Alessandrini; Claudio Rufa, flautista, concertista e costruttore di strumenti antichi, che suonerà un traversiere da lui realizzato nel 1992 su copia di Carl August Grenser (1775); Giorgio Sasso, violinista e violista barocco, Marco Serino, primo violino del quartetto Bernini; Ugo Di Giovanni, chitarrista e liutista.
I cinque musicisti, accomunati dalla docenza presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, dalla pratica e dalla ricerca nel vasto campo della musica antica, grazie ad un’interazione didattica con gli studenti Maria Rosa Grande, violino, Gianni Sanarico, violoncello, Valerio Mola, contrabbasso e Carla D’Onofrio, clavicembalo, hanno sostanziato un’esperienza laboratoriale di musica d’insieme sfociata nella formazione di un Ensemble Barocco del Conservatorio.
Sabato 19 maggio 2012, alle ore 11.00 e alle ore 18.00, nella Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, il gruppo proporrà un programma incentrato sul repertorio barocco.
Di Arcangelo Corelli sarà eseguito il Concerto Grosso op. VI n 1 in Re Maggiore; di J. S. Bach la Sinfonia dalla Cantata “Non sa che sia dolore” BWV 209 per flauto traverso, archi e continuo, di Antonio Vivaldi il Concerto in do minore RV 157, per flauto dolce, archi e continuo; ed infine di G. P. Telemann il Concerto in mi minore per flauto dolce, flauto traverso, archi e continuo.
I due incontri, che rientrano anche nella serie dei Concerti-aperitivo “In Vino Musica”, ospiteranno l’Antica Masseria Venditti, azienda agricola di Nicola Venditti di Castelvenere (BN), che offrirà la degustazioni di vini di eccellenza del territorio sannita.

(A cura di Rossella De Ioanni studente del Biennio specialistico in Chitarra, indirizzo interpretativo-compositivo, collaboratrice Ufficio Comunicazione)

Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.