Dal 24 al 28 settembre, nella Chiesa dell’Annunziata di Sorrento (Na), l’Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo, organizza una Master Class, tenuta dalla professoressa Montserrat Torrent, dal titolo “La letteratura organistica spagnola”.
La Master Class è rivolta agli studenti delle classi di organo e tastiere storiche dei conservatori italiani ed esteri.
Gli allievi saranno divisi in effettivi ed uditori.
La quota di partecipazione non rimborsabile è di Euro 250,00 per gli allievi effettivi e di Euro 125,00 per gli allievi uditori.
Saranno ammessi al corso 10 allievi effettivi iscritti in ordine cronologico in base alla data di arrivo del bonifico.
Non sono ammessi altri metodi di pagamento.
Le domande di iscrizione alla Master Class dovranno pervenire entro e non oltre il 10 giugno 2012 utilizzando il form on line disponibile sul sito www.trabaci.com o in alternativa inviando una e-mail all’indirizzo associazionetrabaci@alice.it con i propri dati e curriculum vitae.
L’Associazione, successivamente all’arrivo del bonifico, comunicherà l’avvenuta iscrizione.
Alla conclusione della master class verrà rilasciato un attestato a tutti gli allievi effettivi che avranno frequentato il corso per almeno il 75% delle ore previste.
Agli allievi meritevoli, a giudizio insindacabile del docente, verrà offerta la possibilità di essere inseriti nelle rassegne future che l’Associazione Trabaci organizzerà in tutto il territorio campano.
Sono previsti ingressi giornalieri in qualità di uditori al costo di Euro 50,00.
Per il soggiorno in loco i partecipanti riceveranno via e-mail l’elenco delle strutture convenzionate.
Coordinate bancarie
Destinatario: Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
IBAN: IT 40 Y 02008 03444 000101749304
BIC Swift: UNCRITM1S04
Banca: Unicredit
Causale: Master Class Organo
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
___________________________
Programma Master Class “La letteratura organistica spagnola”
Autori e generi proposti
Tomás de Santa María
Antonio de Cabezón (Versos, Tientos, Diferencias y Danzas)
Sebastián Aguilera de Heredia (esclusi i tiento di mano sinistra)
Francisco Correa de Arauxo (Tientos de Lleno)
Organo
Positivo napoletano costruito da Michelangelo Colameo (1827) con le seguenti caratteristiche:
Registri: Principale, Ottava, XV, XIX, XXII, Flauto XII, Tiratutti
Diapason: 415 Hz Temperamento del tono medio 1/4 comma
Tastiera: 45 tasti C1 C5 con prima ottava corta
Orario delle lezioni (30 ore)
Lunedì 24 giugno: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Martedì 25 giugno: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Concerto del docente
Mercoledì 26 giugno: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Giovedì 27 giugno: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00;
Concerto degli allievi
Venerdì 28 giugno: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
_____________________________________
Monserrat Torrent
All’età di 5 anni, ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di sua madre, Angela Serra, che era una studente di Enrique Granados.
Ha consolidato i suoi studi presso l’Accademia Marshall interrotti solo dalla guerra civile spagnola.
Ha continuato, in seguito lo studio del pianoforte fino al grado di Virtuosismo, con gli insegnanti Carlos Pellicer e Blay Net, presso il Conservatorio Superior Municipal de Música di Barcellona, completando gli altri rami di Armonia, Contrappunto, ecc.
Ha studiato organo nello stesso Conservatorio con il Maestro Paul Franch, vincendo il Premio d’Onore e Premio Speciale del Comune di Barcellona e ampliando le sue conoscenze a Parigi, con Noelie Pierront, con una borsa di studio all’Istituto Francese.
Successivamente, una borsa di studio dalla Fundación Juan March, in qualità di studente a Siena (Italia) con gli insegnanti Ferdinando Germani e Helmuth Rilling.
Particolarmente attratta dalla musica di tradizione iberica, ha studiato con James Kastner, Luigi Ferdinando Tagliavini e Padre Gregori Estrada.
Nel 1956 è stata nominata, per concorso, professore di organo del Conservatorio Municipale di Musica di Barcellona, nel quale ha insegnato fino al 1991.
Da allora ha iniziato un’intensa attività come insegnante ed in qualità di concertista ha tenuto recital in tutta la Spagna, Europa, Nord Africa, USA, Canada e America Latina.
Per molti anni ha collaborato con le più importanti orchestre di Spagna.
Ha al suo attivo numerose registrazioni su organi antichi del patrimonio organario iberico grazie anche alla stretta collaborazione con l’organaro Gabriel Blancafort.
Tra queste registrazioni si segnala l’album “Cabanilles” dedicato all’organo della Chiesa Collegiata di S. Maria del Corpo di Daroca.
La rilevante figura musicale di Francisco Correa de Arauxo è stata oggetto di un accurato studio di ricerca per una registrazione integrale iniziata negli anni novanta.
A testimonianza del valore e della qualità Montserrat Torrent è stata insignita dei seguenti premi, e riconoscimenti: Grand Prix du Disque “Charles Cross” (1965); Croce di San Giorgio del Governo della Generalitat de Catalunya (1995); National Music Award (1996); Medaglia d’argento per meriti artistici di Belle Arti del Ministero della Cultura (1996); Medaglia d’Oro per meriti artistici della città di Barcellona (1997); Accademico dell’Accademia Reale di Belle Arti di Granada (1995); Medaglia del Royal Conservatory of Music di Madrid (2001); Medaglia di Merito al lavoro, Francesc Macia, la Generalitat de Catalunya (2001).
In aggiunta al suo insegnamento durante i suoi anni come professore di organo presso il Conservatorio di Musica di Barcellona, la sua presenza nei corsi dedicati alla musica antica spagnola è stata una costante nella sua carriera: Università “Musica a Compostela”; Academy “Fray Joseph de Echevarría”; International Organ Academy Granada; Corsi Internazionali a Salamanca; Campo e Cittadella (Baleares); Masterclasses in varie università negli Stati Uniti, Canada, Francia, Italia, Germania, Svezia, Finlandia e Inghilterra.
______________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui