Mercoledì 2 maggio il duo Cardaropoli-Santucci ai “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova

Mercoledì 2 maggio, alle ore 18.00, nella sala Chopin, i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova ospitano il duo formato da Raffaella Cardaropoli (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)

In programma musiche di Duport, Saint-Saëns, Bach, van Goens, Popper

Ingresso libero

Informazioni:
cell.: 3478430019
e-mail: info@associazionenapolinova.it

________________________________

Programma

J. L. Duport: Studio–capriccio n. 7 (solo violoncello)

C. Saint Saëns: Allegro appassionato, Op. 43 (violoncello e pianoforte)

J. S. Bach: Preludio dalla Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007 (solo violoncello)

D. van Goens: Scherzo op. 12 (violoncello e pianoforte)

D. Popper: Studio op. 73, n. 27 (solo violoncello)

C. Saint Saëns: Concerto Op. 33, n. 1 (violoncello e pianoforte)

Raffaella Cardaropoli
Nata a ottobre del 1999, inizia lo studio del violoncello col M° Ilie Jonescu ed è iscritta presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno nella classe del M° L. Santarpino.
È risultata al 1° posto in vari Concorsi musicali: “Ortona” (Chieti), Lecce, Pozzuoli (Napoli), Caserta, Brindisi, Macerata, Barletta, etc.
È prima assoluta nella sezione archi e migliore solista di tutte le categorie nel Concorso di Caccamo (Palermo).
Attualmente è I° Violoncello dell’Orchestra “Martucci” di Salerno e fa parte del “Campania String Quartet” col quale si è già esibita in numerosi concerti in varie regioni d’Italia.

Gaetano Santucci
Gaetano Santucci, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno con il massimo dei voti nell’anno accademico 1996/1997. Successivamente si è perfezionato con Bonucci e Meo. Frequenta il biennio di specializzazione in violoncello al Conservatorio di Milano con il M.Bellisario.
Ha fatto parte di formazioni cameristiche, tra le quali l’Ensemble Barocco Salernitano,con cui si è esibito per il 50° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.
Con l’ensemble Akroaterion ha eseguito le colonne sonore di “Nosferatu”, “Giovanna d’Arco”,”Lettere d’amore” e altri film. Con lo stesso ensemble ha suonato per il “Premio Sele d’Oro” e il Festival di Palinuro.
Nel 2001 ha partecipato al Festival di Napoli.
Nel 1995 ha fatto parte di un quartetto di violoncelli come primo violoncello.
Ha fatto parte di numerose orchestre, tra cui: Filarmonica Salernitana “G. Verdi; Orchestra d’Archi Salernitana; Sinfonica Giovanile di Salerno: Orchestra Talia, Musici di Adelperga;Orchestra Mediterranea.
Nel 2003 si è diplomato brillantemente in pianoforte con il M. Francesco Scarico.
Come solista di pianoforte ha eseguito opere pianistiche di Casella e Malipiero e debuttato con il concerto in Re minore di Bach.
Ha partecipato come pianista alla rappresentazione teatrale “L’Avventura più spericolata di Don Quijote”, curato da Lina Wertmüller e realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Si è dedicato spesso sia come pianista che come violoncellista, all’ esecuzione dei compositori del 900, riscuotendo numerosi consensi.
Ultimamente nel 2005 ha partecipato sia come pianista che come Maestro Concertatore al musical “Napoli è na canzone” con arrangiamenti del M. Diego Perris.
Inoltre suona in duo con il M. Renato Costarella.
Ha studiato composizione con i Maestri Carella e Ronchetti, Turaccio, Vacchi ed è ora nella classe del Maestro Lorenzini al Conservatorio di Milano.
Si è diplomato anche in didattica della musica nell’anno 2005/2006.
Ha orchestrato l’inno della Corea del Sud per il Maestro Chung.
Ha curato l’Edizione Critica e inventato ex novo la riduzione per canto e pianoforte dell’ Opera “I Normanni a Salerno” di Temistocle Marzano andata in scena al Teatro Verdi di Salerno.
Studia cembalo con il Maestro Costantini al Conservatorio di Milano.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.