Il premio Abbiati 2012 alle “Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza”

Vicenza: Le “Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza” si sono “aggiudicate all’unanimita” il XXXI premio “Abbiati” della critica musicale italiana come migliore iniziativa del 2011.
L'”Oscar” della musica colta italiana, assegnato dall’Associazione nazionale critici musicali, va alle Settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza “per il costante valore della proposta musicale varia e stimolante, e di un’attività ventennale svolta nella straordinaria cornice dell’Olimpico e in tournées internazionali. Per l’interesse della strutturazione in organici cicli triennali dei programmi che ha consentito la riscoperta e la riproposta di opere mai o raramente eseguite in tempi moderni, accanto a versioni alternative di capolavori di Mozart e Rossini”.

Direttore artistico dalla fondazione è il maestro Giovanni Battista Rigon, direttore d’orchestra e pianista italiano, che in questo week end di aprile è impegnato a dirigere La Gazza Ladra di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona (20, 22, 24, 26, 29 aprile 2012)
Le “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” sono nate nel 1992 con l’intento di portare la grande musica classica in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, il Teatro Olimpico di Vicenza, proponendo una iniziativa musicale di grande qualità e respiro internazionale.
L’attività principale dell’Associazone è l’organizzazione del Festival, che si svolge tra la metà di maggio e la metà di giugno, uno dei pochi periodi dell’anno in cui il Teatro viene aperto per spettacoli, e si articola in varie sezioni: opera lirica, concerti sinfonici e da camera, conferenze musicologiche.
Uno dei motivi del grande successo delle Settimane Musicali è il fatto che propongono le opere della grande tradizione – Il barbiere di Siviglia, Il flauto magico, Don Pasquale, ecc – in versioni particolari, riprese per la prima volta in tempi moderni.
Vengono proposte anche opere del periodo barocco mai rappresentate in tempi moderni, recuperate dai ricchissimi archivi di manoscritti delle biblioteche italiane (Il finto turco di Piccinni).
Alla sezione concerti – diretta da Sonig Tchakerian, violinista di origine armena vincitrice del premio Paganini e docente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – partecipano ogni anno alcuni tra i migliori interpreti italiani di musica classica, assieme a star internazionali quali Martha Argerich, Raina Kabaivanska, Alicia De Larrocha, Shlomo Mintz, Steven Isserlis, Frank Peter Zimmermann.
Inoltre a caratterizzare fin dai primi anni le Settimane Musicali sono in particolare gli “incontri di solisti”: celebri musicisti formano trii, quartetti, quintetti esclusivamente per questa occasione.
Ogni edizione del Festival affronta un “tema” molto specifico.
La programmazione artistica procede per cicli di tre anni e nel 2010 ha preso il via il ciclo “Ambasciatori di note”, dedicato alla produzione dei musicisti italiani per le varie capitali europee. Dopo aver toccato Parigi e Praga, il ciclo si concluderà quest’anno con la terza tappa: Vienna.
Da anni il Festival dedica uno spazio significativo ai giovani talenti: il “Progetto Giovani” prevede nel 2012 ben tre concerti, tra i quali uno sarà tenuto dal vincitore del “Premio Lamberto Brunelli” che le Settimane Musicali hanno voluto istituire per ricordare la memoria di un socio musicofilo e grande sostenitore del festival.
Le Settimane Musicali fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all’EFA, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e – in Italia – ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.

La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà venerdì 25 maggio, alle ore 17.00 al Teatro Donizetti di Bergamo.

Per informazioni
www.olimpico.vicenza.it
info@olimpico.vicenza.it
tel. 0444-302425

Ufficio Stampa per Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17
35139 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654
canella@studiopierrepi.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.