Il catanese Andrea Amici vince la XII edizione del Concorso di Composizione della Chiesa Luterana di Napoli

Il critico Daniele Spini con il vincitore Andrea Amici

Si è svolta, nell’ambito dei “Concerti di Primavera”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana e diretta da Luciana Renzetti, la serata conclusiva della XII edizione del “Concorso di Composizione” su testi sacri.
Quattro gli autori giunti in finale, che si sono contesi il premio attribuito dalla Giuria, della somma di 1.500 Euro, ed il premio “Franco Caracciolo”, intitolato al grande direttore d’orchestra napoletano, deciso invece dal pubblico e pari a 750 Euro.
La giuria, già riunitasi per selezionare i brani finalisti, sotto la presidenza del maestro Elsa Evangelista, composta per l’occasione da Carlo Forni, Carlo Galante, Gaetano Panariello e Daniele Spini ha attribuito il primo premio al brano per coro e pianoforte Dominus adiutor meus del catanese Andrea Amici.
Si tratta di un pezzo di grande complessità vocale, che ha come testo il Salmo 28, dove si respira un’atmosfera molto suggestiva, scandita dalle note gravi del pianoforte.

Maria Caracciolo e Stefano Vicelli

Il pubblico ha invece scelto Der Herr ist meine Stercke, brano “a cappella” equilibrato e melodico, anch’esso basato sul Salmo 28, del novarese Stefano Vicelli, che ha ricevuto il premio da Maria Caracciolo, vedova del maestro scomparso nel 1999.
Non hanno comunque sfigurato, pur senza ricevere alcun premio, le altre due composizioni, Aeneas del vicentino Marco Manzardo, pezzo “a cappella” ricco di sonorità gregoriane, e Sopra pieghe per coro e pianoforte, del novarese Massimo Iamone che, sulle parole della “Preghiera di Sophie Scholl”, ha costruito un brano sicuramente moderno ma molto moderato.
Un cenno meritano anche i componenti del gruppo vocale, diretto dal maestro Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caiazzo, costituito da Francesca Zurzolo e Rosalia La Volpe (soprani), Tiziana Fabbricatti e Vincenza Cardone (contralti), Andrea Campese e Roberto Franco (tenori), Angelo Florio e Sergio Petrarca (bassi), che hanno dato lustro alle composizioni eseguite, tutte e quattro di elevato livello, indice della validità di un premio, entrato ormai a far parte di diritto nel panorama culturale napoletano.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Il catanese Andrea Amici vince la XII edizione del Concorso di Composizione della Chiesa Luterana di Napoli

  1. Pingback: Musica & Multimedia – Andrea Amici vince la XII edizione del Premio di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri”

  2. Pingback: Il Prof. Amici vince la XII edizione del Premio di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri” « I.C. Pestalozzi – Catania

  3. Pingback: Andrea Amici vince la XII edizione del Premio di Composizione “Musica e Cultura a Piazza dei Martiri” | Il Blog di Andrea Amici - Musica & Multimedia

  4. Pingback: Andrea Amici vince la XII edizione del Premio di Composizione "Musica e Cultura a Piazza dei Martiri" – Andrea Amici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.