Venerdì 27 aprile 2012, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli) Altrecorde prosegue il suo cammino, con la collaborazione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, presentando al pubblico napoletano, dopo il trionfale concerto di Carles Trepat, un’altra delle massime figure internazionali della chitarra classica: il M°Roberto Aussel, che proporrà un programma che spazia dal barocco di Weiss al folklore argentino di Atahualpa Yupanqui, passando per Falla, Piazzolla e Ruiz-Pipó.
Roberto Aussel, nato a La Plata in Argentina, è considerato dalla critica mondiale come uno dei massimi chitarristi al mondo; ha iniziato lo studio della chitarra alla tenera età di sei anni, ma decisivo per la sua formazione fu l’incontro con il maestro Martinez Zarate, con il quale studiò presso il conservatorio Juan de Castro.
Dal 1972 in poi il suo nome cominciò a essere conosciuto al di fuori dei confini argentini: nel 1975 vinse il più prestigioso concorso di chitarra di tutti i tempi, il Radio France indetto dalla radiotelevisione francese ORTF e patrocinato dal compianto Robert Vidal; al suo palmares nello stesso anno si aggiunge la vittoria del concorso di Porto Alegre in Brasile nonché, l’anno successivo, la vittoria al concorso Alirio Diaz di Caracas.
Da quel momento in poi la sua fama non conoscerà ombre.
Importanti compositori dedicheranno a lui opere maestre e la casa editrice francese Lemoine gli affiderà la direzione di una importante collana dedicata alla chitarra.
Da anni Roberto Aussel è stato chiamato a ricoprire a Colonia una cattedra di alto perfezionamento, tra le più rappresentative in Europa.
Roberto Aussel manca dalla scena napoletana da più di venti anni, quando fu invitato dalla allora attiva associazione Manuel de Falla a tenere delle masterclass di alto perfezionamento, tra l’altro seguitissime, e tenne un memorabile concerto ottenendo un trionfo di critica e di pubblico.
Attualmente il maestro Aussel risiede a Parigi, città nella quale si è istallato dopo la vittoria al concorso di Radio France.
Altre informazioni sul concerto e le note di sala sono disponibili al nostro indirizzo web www.turchini.it/it/concerti-eventi oppure dal sito dell’associazione Altrecorde all’indirizzo altre-corde.blogspot.it
Cantro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Tel: 331/9933552
Via S.Caterina da Siena, 38
80132 Napoli
T +39 081402395
F +39 081402395
facebook fanpage – twitter brand page
ufficiostampa@turchini.it
Associazione Altrecorde
E-mail: altrecorde@gmail.com
________________________________________
Programma
I
Michaël PRAETORIUS (1571 – 1621)
Four Dances from Terpsichore
Courante I et II
Ballet
La Volta
Sylvius Leopold WEISS (1686-1750)
Suite N° XXV «L’infidèle»
Entrée
Courante
Sarabande
Menuet
Musette
Paysane
Manuel De FALLA (1876-1946)
Homenaje a Debussy
Romance del pescador
Danza del Corregidor
II
Antonio RUIZ-PIPÓ (1934-1997)
Canción y Danza N° 1
Astor PIAZZOLLA* (1921-1992)
De “Cinco Piezas para Guitarra”
Campero
Compadre
Romántico
Acentuado
Atahualpa YUPANQUI (1908-1992)
Cuatro piezas del folklore Argentino
Lloran las ramas del viento (Vidala)
El Tulumbano (Gato)
Danza de la paloma enamorada
Cruz del Sur (Malambo)
* Escritas para Roberto Aussel
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui