Sabato 24 marzo la cantante Eva Cortés apre “Incroci Sonori”, quattro appuntamenti live di jazz e dintorni ospitati dal MAV di Ercolano (Na)

Inizia sabato 24 marzo 2012, alle 21.00, la rassegna “Incroci Sonori”, iter tra melodie e ritmi jazz, articolato in quattro serate e ospitato presso l’Auditorium del Mav, il Museo Archeologico Virtuale (Via IV Novembre n. 44 – Ercolano Napoli).
Un percorso musicale che vede sonorità jazz delle più classiche passarsi il testimone con ritmiche e cadenze suadenti della bossanova e del pop riletto in chiave jazz.
Non è un caso, infatti, che la manifestazione, organizzata da Michele Solipano, col patrocinio della Provincia di Napoli, del Comune di Ercolano, della Fondazione C.I.V.E.S. e della stessa associazione “Incroci Sonori”, porti questo nome quasi come una dichiarazione d’intenti.
Un marchio di fabbrica che vede in felice sinergia differenti declinazioni musicali, rivissute tutte secondo un comune fil rouge: l’estro e il virtuosismo improvvisativi, tipici del patrimonio jazzistico e di artisti di talento e chiara abilità interpretativa.
A cominciare dalla serata inaugurale che avrà quale protagonista, sabato 24 marzo, la singer sudamericana, Eva Cortés, affiancata, sul palco dell’Auditorium del MAV, dal virtuoso del pianoforte, il cubano Pepe Rivero, da Mauro Gargano al contrabbasso e da Miki Salgarello alla batteria, preceduta dall’esibizione di Max Puglia (Chitarra Flamenco Jazz), accompagnato da Savio Arato (Voce e Percussioni), Pino Tafuto (Piano), Dario Franco (Basso), in un ‘pot-pourri’ musicale che spazia da tradizioni esotiche flamenco-gitane a quelle Medio Orientali e folk del Mediterraneo
La bossanova, che nasce all’incirca negli anni ’50 in Brasile, traendo origine dal samba, in particolar modo dal samba canção e più in generale dalla musica tradizionale brasiliana, è già di per sé una miscellanea di influenze ed echi diversi, laddove s’ispira anche alla “rive gauche” francese e a talune atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense.
Saranno questi gli ingredienti del concerto di sabato 24, riproposti secondo un’esegesi personale e originale della Cortés e dei suoi strumentisti, e con la timbrica e la vocalità calda di una cantante inconfondibile.
Anche alla luce del fatto che la regina del neolatin jazz, una delle voci più interessanti dell’attuale panorama jazzistico internazionale, dotata di grande presenza scenica e indubbio fascino interpretativo, durante la performance presenterà in anteprima (in Italia sono previste 4 date), brani del suo nuovo e terzo album, “Back 2 The Source” (pubblicato dalla Universal).
La cantante e compositrice honduregna, cresciuta a Siviglia, in pieno fermento artistico tra Madrid e Parigi, porta in tour nel nostro Paese, in compagnia del pianista cubano Pepe Rivero, ritmi jazz contaminati dalle sonorità soft e coinvolgenti della propria terra d’origine.
La sua musica, di cui è per la maggior parte non solo interprete ma anche autrice, risente di influssi flamenchi, latin jazz, della chanson francese, senza tralasciare le ritmiche del bolero, la dolce melodia delle ballad, la nostalgia del tango, il bossanova della scuola francese di Henry Salvador, mai dimentica, ovviamente, della matrice e del sostrato jazz.
Molto apprezzata in Francia e Sudamerica, dopo vari tour in Europa e USA, la Cortés ha dato alle stampe un album frutto di varie esperienze e dell’incontro con grandi musicisti e vocalisti del jazz contemporaneo, da Mark Murphy a Dee Dee Bridgewater a Joe Lovano, con cui ha suonato a NY al Blue Note e dove presenterà il disco il 10 maggio.
La band che accompagna la cantante, il cui interplay è evidente in scena, è costituita da musicisti al top del circuito jazzistico internazionale: il pianista cubano Rivero (già in tour e in studio con Paquito de Rivera, Celia Cruz, etc.), il batterista Miki Salgarello (in Italia già al fianco della straordinaria pianista nipponica Chihiro Yamanaka, Aldo Romano e tanti altri), Mauro Gargano, eccezionale contrabbassista italiano residente a Parigi e tra i più acclamati nell’aerea jazz francese (collaborazioni con Francesco Barzatti, Enrico Rava, Bojanz, Jason Palmer, Chihiro Yamanaka), tanto che la sua più recente fatica, “Mo’Avast”, è rivelazione dell’anno Jazz Magazine 2011.

Le altre date di “Incroci Sonori” prevedono, spalmate in tre serate (in parte ancora da definire!), le esibizioni, venerdì 13 aprile, di “6 in jazz – Tributo a Battisti” (Sandro Deidda al sax, Guglielmo Guglielmi al pianoforte e tastiere, Aldo Vigorito al contrabbasso, Alessandro Castiglione alla chitarra, Pierpaolo Bisogno al vibrafono, percussioni e vibrandoneon, Giuseppe La Pusata alla batteria) col loro progetto prodotto da Itinera, l’etichetta di Pomigliano Jazz; a fine aprile Daniele Scannapieco Quintet con Walter Ricci voce e Fabrizio Bosso alla tromba (che presenteranno estratti dal loro nuovo lavoro), mentre è ancora da confermare l’appuntamento di chiusura che si terrà nel mese di maggio.

Info e prevendite:
081/8038382
081/7611221
081/5519188
081/7773658
081/7767362.
Ingresso al concerto: 15,00 € + prevendita, comprensivo di buono sconto del 30% sul ticket per la visita al museo.

Ufficio Stampa:
Victoriano Papa
cell.: 333/2824262
e-mail: victorianopapa@alice.it
_________________________________________________________

Eva Cortés
La giovane cantante e compositrice nata in Honduras e cresciuta a Siviglia, attualmente vive tra Madrid e Parigi.
L’album di esordio, “Sola Contigo”, le ha dato un posto d’onore nella scena nazionale jazz spagnola.
Successivamente ha registrato “Como agua entre los dedos” (Universal) assieme a musicisti del calibro dell’armonicista Antonio Serrano, del percussionista Pirana (Paco De Lucia), del grande trombettista portoricano Jerry Gonzalez, del batterista francese Remi Vignolo (in Italia già al fianco del sassofonista Stefano Di Battista), di Tono Miguel, eccezionale contrabbassista spagnolo (collaborazioni con Perico Sambeat, Dave Liebman, Claudio Roditi, Concha Buika), di Patricio Sanchez al pianoforte (nomination al Grammy Awards per l’album “Suenos de la ida y vuelta” di Victor Monje Serranito).
Eva compone la maggior parte dei testi e delle musiche che interpreta; la sua musica risente di influenze flamenche, latin jazz e della chanson francese: sono tante le sfumature della sua voce calda e inconfondibile.
Il suo nome è presente nei cartelloni dei principali Festival Jazz (Heineken Jazzaldia-San Sebastiàn) e in club di grande tradizione.
La Fnac e El Corte Inglés la invitano puntualmente a esibirsi nelle proprie rassegne culturali accanto a nomi del calibro di Rosario Flores; Eva ha partecipato come ospite musicale a numerosi programmi della televisione nazionale spagnola e di quella americana.
Il terzo e più recente lavoro, “Back 2 The Source”, è stato registrato a New York, pubblicato dalla prestigiosa etichetta Universal.

Pepe Rivero
“Pepe Rivero: classico in salsa latin”… È la proposta del pianista, volta a trasfigurare con i frenetici ritmi cubani il romanticismo ottocentesco.
Il musicista e compositore Pepe Rivero, dopo aver terminato gli studi di pianoforte classico a L’Avana, dove si è laureato, ha deciso di dedicarsi al jazz.
La musica che compone e suona è puro jazz latino, ma Rivero ama inserire piccoli estratti dai classici.
Pepe Rivero ha trovato così il suo stile molto personale, ormai inconfondibile.
È un pianista con una forza e un’indole travolgenti.
È stato in tour con vari gruppi di jazz cubano che lo hanno portato a esibirsi in vari festival: Montreal, Tokyo, Porto Rico, Messico, Washington, New Heaven e New York.
Dal 1998 vive a Madrid, nel 2000 ha registrato con Celia Cruz, un disco che si è aggiudicato un Grammy.
Nel 2001 ha fondato la sua band a Madrid insieme con il trombettista Manuel Machado, il sassofonista Bobby Martinez, il batterista Georvis Pico, il percussionista Yuri Nogueira e Santi Greco che suona il basso elettrico.
Nel 2001 è stato nel tour “Passione cubano” con Celia Cruz, Paquito D’Rivera, Lucrecia e Albita.
Ha ottenuto il Terzo Premio SGAE latin jazz nel 2001 e nel 2004 ha vinto il Festival del Jazz dell’Avana. Nel 2002 ha inciso il suo primo album “PEPE RIVERO&FRIENDS Volume I”, e nel 2008 ha presentato il volume II.
Da qualche anno è stretto collaboratore di Eva Cortés.

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.