Giovedì 8 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone l’esordio napoletano del Quartetto Casals

Giovedì 8 marzo in Castel Sant’Elmo, alle ore 21, per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, debutta a Napoli il Quartetto Casals.
L’ensemble nasce fra le mura della Scuola “Reina Sofia” di Madrid, e in poco più di dieci anni conquista e sbalordisce i suoi stessi insegnanti (da Antonello Farulli al Quartetto Alban Berg), il pubblico, le giurie internazionali, la critica specializzata.
Nel corso di questi anni ha rastrellato premi un po’ ovunque, tra cui il Primo Premio Yehudi Menuhin nel 2000 a Londra, il Premio della stampa catalana per il miglior ensemble di musica classica, il Primo Premio al Concorso Internazionale Johannes Brahms ad Amburgo e nel 2006 il Premio Musicale Nazionale in Spagna, una specie di oscar per i musicisti di qusto paese.
Quella del Casals è la scelta orgogliosa di un nome che ricorda uno dei massimi musicisti spagnoli, e non solo.
“Il nostro è di fatto il primo quartetto spagnolo ad essersi conquistato una carriera internazionale – spiega Johnathan Brown , viola del quartetto – perciò abbiamo scelto di fregiarci col nome di Pablo Casals, ossia uno dei massimi interpreti spagnoli al mondo. Quindi la scelta era pressoché obbligata. Ci onoriamo del nome di Casals per due fondamentali ragioni: perché lo ammiriamo musicalmente, com’è naturale, ma ammiriamo anche le sue battaglie umanitarie, nella resistenza contro il regime di Franco, e nell’impegno in prima persona per la pace e la democrazia nel mondo”.

Particolarmente allettante si presenta il programma del concerto, che permette all’ascoltatore di mettere a confronto tre campioni indiscussi della composizione quartettistica: Beethoven, con il Quartetto in do minore, op. 18 n. 4, Franz Schubert, con il giovanile e intenso Quartetto in si bemolle maggiore op. 168 D. 112, e Dmitrij Šostakovič, con il Quartetto n. 9 in mi bemolle maggiore op. 117.

Prezzo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Quartetto in do minore op. 18 n. 4

Franz Schubert (1797 – 1828): Quartetto in si bemolle maggiore op. 168 D112

Dmitri Šostakovič (1906 – 1975): Quartetto n. 9 in mi bemolle maggiore op. 117

Quartetto Casals
Vera Martinez Mehner, violino
Abel Tomàs, violino
Jonathan Brown, viola
Arnau Tomàs, violoncello

“Un quartetto dalle brillanti caratteristiche sonore ma assolutamente personali” – The New York Times

Quartetto Casals
Fin dalla fondazione, nel 1997, alla Scuola Reina Sofia di Madrid sotto la guida di Antonello Farulli, il Quartetto Casals si è segnalato come uno dei più promettenti giovani quartetti europei, guadagnandosi vasto consenso di pubblico e di critica.
Il Quartetto spagnolo ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali fra cui il Primo Premio a Londra nel 2000 e il Johannes Brahms International String Quartet Competition nel 2002. Nel 2005 il Quartetto ha avuto l’onore di ricevere il Premio della Città di Barcellona e nel 2006 il National Music Award, il più alto riconoscimento musicale spagnolo. Nel 2008 Il Quartetto Casals è stato selezionato per il prestigioso Buitoni-Borletti Trust Award.
I prossimi impegni prevedono concerti alla Wigmore Hall e al Barbican Center di Londra; al Concertgebouw di Amsterdam; al Lincoln Center e alla Carnegie Hall di New York; alla Philharmonie e Konzerthaus di Berlino; alla Tonhalle di Zurigo; all’Auditorium Nacional di Madrid; alla Konzerthaus e Musikverein di Vienna; alla Philharmonie di Colonia; allo Chatelet e alla Cité de la Musique di Parigi; alla Library of Congress di Washington e al Marinskij di San Pietroburgo.
Le tournées portano il Quartetto ad esibirsi in tutta l’Europa, negli Stati Uniti, in Sud America e in Giappone.
E’ stato inoltre ospite della Schubertiade di Schwarzenberg, dei Festival di Salisburgo, Lucerna, Santa Fe, Bantry, Londra, Schleswig-Holstein e Kuhmo. E’ inoltre quartetto in résidence all’Auditori di Barcellona dove organizza una serie di concerti che ha avuto uno strepitoso successo di critica e di pubblico.
Ha accompagnato il Re e la Regina di Spagna in visite di Stato e ha suonato al Palazzo Reale di Madrid su strumenti Stradivari appartenenti alla Corona.
Il Quartetto Casals incide in esclusiva per l’Harmonia Mundi.
Il settimo CD, pubblicato nell’estate 2010, include opere di Ligeti, Kurtag e Bartok.
Molto interessato alla musica contemporanea, ha collaborato con importanti compositori e ha dato in prima esecuzione mondiale opere di Jordi Cervellò, David Del Puerto e Jesùs Rueda; ha collaborato con James MacMillan e Gyorgy Kurtag e, a richiesta del compositore, ha inciso il quartetto di Christian Lauba “Morphing”.
In formazione di quintetto ha collaborato con Elisabeth Leonskaja, Oleg Maisenberg, Claudio Martinez Mehner, Christophe Coin, Eckhard Runge,Thomas Riebl e Michael Collins ed ha preso parte a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive delle più importanti emittenti europee.
I suoi membri sono docenti presso il Conservatorio di Barcellona.
La loro formazione si deve a Walter Levin e Rainer Schmidt.
Si sono diplomati a Colonia con il Quartetto Alban Berg.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.