Giovedì 1 marzo il Quartetto Emerson ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Giovedì 1 marzo atteso ritorno nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, alle ore 21, del Quartetto Emerson, il prestigioso ensemble statunitense costituito nel 1976 prendendo il nome del poeta e filosofo americano Ralph Waldo Emerson.
Il quartetto colleziona una ineguagliata lista di successi: nove Grammy Award (inclusi due come migliore album classico, un onore senza precedenti per un gruppo di musica da camera), tre Gramophone Awards e l’ Avery Fisher Prize.
Tornano a Napoli dopo tre anni con un affascinante programma “a specchio” costruito intorno all’estrema produzione quartettistica di Mozart e Beethoven: l’intenso Adagio e Fuga di Mozart e la monumentale Grande Fuga di Beethoven incorniciano il terzultimo Quartetto portato a termine da ciascuno dei due compositori circa due anni prima della propria morte.

Prezzo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________

Programma

W. A. Mozart:
Adagio e Fuga K.546
Quartetto in re maggiore K. 575

L. van Beethoven:
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Grande fuga, op. 133

Quartetto Emerson
Eugene Drucker, violino
Philip Setzer, violino
Lawrence Dutton viola
David Finckel, violoncello

Quartetto Emerson
Da più di 30 anni il Quartetto Emerson colleziona, nella storia dei quartetti, una ineguagliata lista di successi: nove Grammy Award ( inclusi due come migliore Album Classico, un onore senza precedenti per un gruppo di musica da camera), tre Gramophone Awards e l’ Avery Fisher Prize.
Il Quartetto ha una fama internazionale per progetti di musica da camera innovativi, inclusi i cicli integrali dei quartetti di Beethoven, Bartók, Mendelssohn e Shostakovich, eseguiti nelle capitali musicali del mondo.
Anche se la maggior parte del suo repertorio è dedicato alla musica classica, il Quartetto Emerson ha sempre dimostrato un forte impegno sulla musica del XX secolo e del XXI secolo, incluse più di 20 commissioni e prime mondiali.
Il Quartetto ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti del nostro tempo sia nei concerti che nelle incisioni. Dopo 35 anni di tournées , il Quartetto Emerson continua a suonare con la stessa integrità, energia ed impegno che ha dimostrato dal 1976.
Nel Marzo 2011 ha firmato un contratto in esclusiva con la Sony Classical.
Il cd di esordio per questa etichetta comprende i Quartetti Prussiani (K. 575, K. 589, K. 590) di Mozart, pubblicato nel Novembre 2011, in coincidenza con una serie di concerti alla Wigmore Hall a Londra e alla Alice Tully Hall a New York City.
Nell’ estate 2011saranno ospiti dei festival di Ravinia, Caramoor, Interlochen, Tanglewood e Aspen, così come del Lincoln Center’s Mostly Mozart Festival e del Chamber Music Northwest a Portland, Oregon.
Durante la stagione 2011-2012, la sua trentacinquesima stagione come Quartetto, l’Emerson suonerà in tutto il Nord America, Europa ed Asia.
L’Emerson continua la sua residenza alla Smithsonian Institution a Washington, ora alla sua 32a stagione.
Il Quartetto Emerson ha registrato per la Deutsche Grammophon un cofanetto con 3 Cd (aprile 2010) intitolato Old World New World, con gli ultimi Quartetti di Dvorak, I Cipressi e il Quintetto per viola.
Altre prestigiose registrazioni per la Deutsche Grammophon :Intimate Letters (opere di musica da camera di Janacek e Martinu ) vincitore nel 2009 del Grammy come migliore musica da camera; Fughe di Bach dal “Clavicembalo Ben Temperato”; i Quartetti di Grieg, Nielsen e Sibelius e l’ integrale dei quartetti e l’ottetto di Mendelssohn, che ha ricevuto, nel 2005, il Grammy Award come “Migliore Performance di musica da camera” e “Migliore registrazione di un album classico”.
L’ Emerson è quartetto in Residence alla Stony Brook University dove, oltre ad una serie di concerti, insegnamento e lezioni di musica da camera, ha svolto numerosi Workshop di quartetti d’archi tra il 2004 e il 2008.
Il quartetto ha anche organizzato tre Workshop professionali alla Carnegie Hall Weill Music Instiute.
Nella stagione 2006-2007 la Carnegie Hall ha invitato l’ Emerson a presentare la propria serie Perspectives: un’ esplorazione di nove concerti intitolata Beethoven in Context tenuti nell’ Auditorium Isaac Stern.
Nessun altro quartetto ha avuto l’opportunità di presentare una così importante serie alla Carnegie Hall.
Nel Marzo 2004 l’ Emerson è stato il diciottesimo destinatario dell’ Avery Fisher Prize, un altro primato per un complesso da camera.
Costituitosi nel 1976, anno del bicentenario degli Stati Uniti, il Quartetto Emerson ha preso il suo nome dal grande poeta e filosofo americano Ralph Waldo Emerson.
I violinisti Eugene Drucker e Philip Setzer si alternano nella parte di primo violino e a loro si aggiungono il violista Lawrence Dutton e il violoncellista David Finckel.
Dal gennaio 2002 il Quartetto suona in piedi, il violoncellista su una pedana e adottano questa procedura in tutte le loro esecuzioni.
Vivono a New York.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.