Forse non tutti sanno che, dal 1° gennaio 2012, è entrata in vigore una normativa, a firma di Salvatore Nastasi, Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni Culturali, che vieta agli artisti dipendenti dagli enti lirici di esibirsi al di fuori della istituzione di appartenenza.
Non entriamo nel merito di una questione, che appare legata soprattutto al mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei già citati enti lirici, ma la situazione sta creando un discreto disagio in tutta Italia, sia fra i musicisti che ricadono in questo particolare ambito, sia fra chi organizza rassegne al di fuori di tale contesto.
Un esempio concreto lo abbiamo avuto proprio con il recente appuntamento della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, che ha visto salire sul palcoscenico dell’Auditorium di Castel S. Elmo il pianista Matteo Fossi ed il Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Vittorio Ceccanti al violoncello, in sostituzione di Lorenzo Ceriani, in forza all’Orchestra del Teatro di San Carlo (che prima del concerto ha esposto il punto di vista suo e dei suoi colleghi in merito alla complessa vicenda).
Il programma della serata verteva sulle due composizioni da poco incise dall’ensemble con la Decca, il Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore, op. 81 di Antonín Dvořák (1841-1904) e il Quintetto per pianoforte e archi in sol maggiore, op. 57 di Dmitri Shostakovich (1906-1975).
Il brano di Dvořák presenta una storia piuttosto curiosa, in quanto l’autore ceco aveva scritto, nel 1872, una composizione caratterizzata dallo stesso organico e dalla medesima tonalità, distruggendo il manoscritto originale alle soglie del suo esordio.
Quindici anni dopo gli venne in mente di recuperarla, chiedendo una copia della partitura originale ad un suo amico che la custodiva, ma dopo averla visionata, si rese conto che era meglio comporre un quintetto ex-novo.
Nacque così un capolavoro cameristico, dove la ormai raggiunta maturità compositiva di Dvořák si avvale di melodie originali, che traggono spunto da numerosi elementi folclorici come la Dumka del secondo movimento e il Furiant del terzo, che si riferiscono rispettivamente ad un canto e a una danza ceche.
Riguardo al Quintetto di Shostakovich, risalente al 1940, venne concepito su richiesta del Quartetto Beethoven, ensemble russi di respiro internazionale, che aveva già eseguito diversi altri lavori del compositore.
La “prima” fu tenuta al Conservatorio di Mosca, con lo stesso Shostakovich al pianoforte, ed il quintetto riscosse subito un clamoroso successo, al punto da aggiudicarsi nel 1941 anche il Premio Stalin, accompagnato da un premio di 100.000 rubli (che l’autore distribuì ai moscoviti bisognosi).
E’ curioso osservare come, all’epoca, la prestigiosa Literaturnaya Gazeta definì un brano molto complesso e di difficile ascolto, “ritratto della sua epoca” e “voce perfetta del presente”, mentre appena qualche anno dopo, Shostakovich sarebbe incorso per la seconda volta nelle ire del regime sovietico, a causa di pezzi molto simili, considerati “perversi, formalistici e anti-popolari”.
E veniamo agli interpreti, con il pianista Matteo Fossi che ha evidenziato un tocco elegante, grande intensità esecutiva ed un ottimo affiatamento con il Quartetto Savinio.
Quest’ultimo, in formazione inedita, dovendo fare a meno di Lorenzo Ceriani, ha comunque trovato in Vittorio Ceccanti un degno sostituto, progressivamente inseritosi in un organico che suona insieme da più di dieci anni.
Non è un caso che l’esecuzione del quintetto di Shostakovich sia apparsa maggiormente fluida rispetto a quella del brano di Dvořák, così come molto convincente è stato anche lo Scherzo dal Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 di Brahms, che ha chiuso un concerto comunque di elevato livello, davanti ad un pubblico meno numeroso del solito a causa del freddo (e probabilmente anche della contemporaneità con la partita del Napoli).
Prossimo appuntamento, giovedì 12 febbraio, con il Quartetto Artemis, altro ensemble di grande prestigio, che proporrà composizioni tratte dal repertorio di Haydn, Bartók e Schubert.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta