Venerdì 27 gennaio Bruno Canino e Antonio Ballista celebrano Debussy nell’ambito della 89ª Micat in Vertice

Con Bruno Canino e Antonio Ballista l’Accademia Musicale Chigiana omaggia Claude Debussy nel 150esimo anniversario della nascita.
L’appuntamento con il concerto dedicato al celebre compositore francese, attorno al quale ruota il variegato programma della serata, è a Siena venerdì 27 gennaio, alle ore 21, al Teatro dei Rozzi, nell’ambito della 89ª stagione concertistica Micat in Vertice.
La serata si aprirà con i Sei studi in forma di canone (trascrizione per due pianoforti degli Studien für den Pedal – Flügel op. 5) di SchumannDebussy.
A seguire, alcune pagine di Debussy, sia in forma originale che in forma di trascrizione dello stesso autore: il Prélude à l’après-midi d’un faune nella versione per due pianoforti, la Petite Suite per pianoforte a quattro mani, En blanc et noir per due pianoforti, Lindaraja per due pianoforti, Marche écossaise per pianoforte a quattro mani, le Six Ephigraphes antiques per pianoforte a quattro mani, Nuages e Fêtes da Trois Nocturnes nella trascrizione per due pianoforti.
Il programma proporrà inoltre una serie di omaggi fatti al grande musicista da prestigiosi compositori: La plainte au loin, du faune… di Dukas, Pour le tombeau de Claude Debussy di de Falla, À la manière de Debussy di Casella e A Claudio Debussy di Malipiero.

I biglietti per assistere al concerto (interi 25, 21 o 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita giovedì 26 gennaio dalle ore 16 alle ore 18.30 a Palazzo Chigi Saracini e venerdì 27 gennaio a partire dalle ore 16 al teatro dei Rozzi
.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it
______________________________

Bruno Canino

Foto Pietro Cinotti

Nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha poi insegnato pianoforte principale.
Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina.
Dal 1953 suona in duo pianistico con Antonio Ballista e da oltre 30 fa parte del Trio di Milano.
Collabora con illustri strumentisti come Accardo, Harrell, Ughi, Viktoria Mullova, Perlman.
È stato direttore artistico della società di concerti Giovine Orchestra Genovese e per la stagione autunnale del Campus Internazionale di Musica di Latina.
Attualmente è direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia.
Si è molto dedicato alla musica contemporanea, lavorando fra gli altri con Boulez, Berio, Stockhausen, Ligeti, Maderna, Nono, Bussotti e altri di cui ha presentato spesso le opere in prima esecuzione.
Numerose le sue registrazioni discografiche.
Tiene un corso di perfezionamento per pianoforte e musica da camera del Novecento al Conservatorio di Berna.
Ha pubblicato Vademecum del pianista da camera edito da Passigli.

Antonio Ballista

Foto Pietro Cinotti

Pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, fin dall’inizio della carriera non ha posto restrizioni alla sua curiosità e si è dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse.
Da sempre convinto che il valore estetico sia indipendente dalla destinazione pratica e che le distinzioni di genere non debbano di per sé considerarsi discriminanti, ha effettuato personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film, agendo spesso in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta.
Particolarissimi per invenzione originalità e rigore i suoi programmi, che sconfinano talvolta nel teatro ed ampliano spesso gli ambiti rituali del concerto.
Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino.
Ha suonato sotto la direzione di molti dei maggiori direttori e con le più prestigiose orchestre in festival di tutto il mondo.
Hanno scritto per lui autori quali Berio, Bussotti, Clementi, Corghi, Donatoni, Morricone, Sciarrino. Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti monografici.
Come direttore d’opera ha debuttato al teatro dell’Opera di Roma con Gilgamesh di Franco Battiato.
È fondatore e direttore dell’ensemble Novecento e Oltre.
Lavora anche con cantanti e attori di fama internazionale.
Incide per La Bottega Discantica, Emi, Rca, Ricordi, Wergo.
Ha insegnato nei Conservatori di Parma e Milano e all’Accademia Pianistica di Imola.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.