La Gioventù Musicale modenese riprende la sua stagione concertistica dopo la pausa natalizia, con un lungo appuntamento dedicato al jazz in programma giovedì 12 gennaio al Baluardo della Cittadella.
La stagione musicale è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e nel 2012 accompagnerà il pubblico modenese con 18 eventi, fino al 14 aprile.
Il 12 gennaio s’inizierà alle ore 19 con la presentazione del volume Nuova Storia del Jazz di Alyn Shipton, edito in Italia pochi mesi fa da Einaudi.
L’incontro, aperto al pubblico interessato, si svolge con la collaborazione del Punto Einaudi di Modena e sarà guidato dal musicologo Maurizio Franco con Stefano Calzolari al pianoforte, per “esempi” e dialogo musicale con il conduttore.
Il giornalista londinese, importante ed erudito storico del jazz, offre in 1180 pagine una nuova visione d’insieme di una materia lavica e debordante ovvero il racconto degli avvenimenti e l’illustrazione dei protagonisti di questo genere musicale nato nelle comunità afroamericane statunitensi a inizio del XX secolo.
Nuova storia del jazz si distingue rispetto alle tante ricostruzioni disponibili per la sua chiarezza di linguaggio e la raccolta di una imponente serie di informazioni – molte recuperate “sul campo” attraverso una lunga serie di interviste, – ordinate seguendo non soltanto gli indirizzi più moderni della ricerca storiografica, ma anche rileggendo la storia del jazz alla luce di una sensibilità tutta nuova che gli permette di superare steccati ideologici e schemi di riferimento ormai calcificati.
La presentazione sarà chiusa da un buffet offerto da GMI e Punto Einaudi Modena al pubblico che intende seguire il concerto della rassegna “Piani Diversi”, la fortunata formula ideata dalla GMI modenese e in questo appuntamento eccezionalmente “al femminile”, con inizio alle ore 21.15.
Viviana Lasaracina, pianoforte, e Stefania Tallini, pianoforte jazz, condurranno un frizzante confronto tra musica classica a sorpresa e improvvisazioni jazz con il musicologo Maurizio Franco in veste di mediatore tra interpreti e pubblico.
Lasaracina è giovane allieva di Benedetto Lupo, con il quale studia ancora oggi, è vincitrice delle Audizioni indette dalla Gioventù Musicale d’Italia a Milano nel 2011 ed è già stata ospite della GMi modenese nella “maratona musicale” dell’11 novembre 2011. Stefania Tallini è una raffinata e originale musicista e compositrice che vanta una ricca carriera artistica nell’ambito del jazz italiano ed europeo.
Collabora regolarmente con artisti di rilievo internazionale sia musicisti quali Enrico Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, sia attori come Omero Antonutti e Mariangela Melato.
I biglietti per Piani Diversi (da 10 a 15 euro) sono in vendita un’ora prima del concerto e presso la sede della GMI dal martedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19,30 e il sabato dalle 10 alle 12.30.
Tel.: 059 9781690. Solo il giorno del concerto: 331 3345868
Per ulteriori informazioni: www.gmimo.it
Ufficio GMI
Modena, Rua Muro 59
e-mail: info@gmimo.it
Tel.: 059 9781690
Ufficio stampa
Cecilia Brandoli
e-mail: cecilia.brandoli@gmail.com
cell.: 333 21 67122
__________________________
Viviana Lasaracina
Si diploma a 18 anni in pianoforte presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli sotto la guida di Benedetto Lupo, con cui studia ancora oggi, frequentando parallelamente corsi di perfezionamento con Berman, Balzani, Virsaladze, De Maria, Scala, Risaliti, Jasinski, Perticaroli, Somma, Lonquich.
Ottiene il Primo Premio assoluto in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali e borse di studio.
Nel 2007 vince la Rassegna riservata ai Migliori diplomati d’Italia di Castrocaro Terme e si aggiudica il secondo posto al prestigioso concorso Premio Venezia alla Fenice.
Finalista del Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano e selezionata al Gina Bachauer International Artists Piano Competition di Salt Lake City, nel 2009 vince il Premio per la migliore esecuzione della Musica Spagnola al concorso Ciudad de Ferrol e, nel 2011, si aggiudica le Audizioni indette dalla Gioventù Musicale d’Italia a Milano.
Suona con le migliori orchestre e istituzioni, tra cui l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e l’Orchestra Ciudad di Granada.
Stefania Tallini
Musicista raffinata e originale, vanta una brillante carriera artistica nell’ambito del jazz italiano ed europeo.
Diplomata in Pianoforte Principale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma e in Jazz al Refice di Frosinone.
Di rilievo la sua attività di arrangiatrice e compositrice: nel 2001 ha vinto il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz di Barga col suo brano Minor Tango.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali (Lagomaggiorejazz 1999, Viva Il Jazz di Milano) è stata più volte ospite della trasmissione radiofonica Invenzione a due voci, in onda su Radio3. Ha inoltre vinto il premio Miglior Creatività nell’ambito del Premio Internazionale alle Musiche da Film La Stele D’argento 2005.
Da segnalare che due suoi brani sono stati registrati dal trio italiano e americano di Enrico Pieranunzi, e New Life è stato inserito nel Real Book Italiano.
Ha composto la colonna sonora per il film Samara e Ombre di Luce, del regista Massimo D’Orzi.
Ha all’attivo molti dischi con composizioni originali. Molte radio (tra cui Radio Bremen, Radio France, Radio Vaticana, Radio3) hanno trasmesso suoi concerti e le hanno presentato i dischi. Ha suonato per iI concerto del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Napolitano.
Ha partecipato a prestigiosi festival e collabora con artisti quali Mirabassi, Pieranunzi, Girotto, Maiore, Vignolò, Joris, Chazarenc, Gravish, Nunzi, Castelli, Taufic e in ambito teatrale con Omero Antonutti, Mariangela Melato e Michele Placido.
Maurizio Franco
Musicologo, didatta, saggista, dirige insieme a Franco Cerri ed Enrico Intra l’Associazione Culturale Musica Oggi. Docente di Storia ed Estetica del Jazz ai Civici Corsi di Jazz di Milano, di cui è anche direttore didattico, e nei Conservatori di Parma e Como.
Scrive su numerose riviste e collabora con la rete Culturale della Radio Svizzera.
Ha scritto o curato diverse pubblicazioni, tra cui Il Jazz e il suo linguaggio (Unicopli), Django Reinhardt, dalla chitarra gitana al jazz (Sinfonica Jazz) e una storia del Jazz compresa all’interno della storia generale della musica curata da Alberto Basso a complemento del DEUMM UTET.
È inoltre direttore artistico di Jazz al Piccolo, Atelier Musicale e Iseo Jazz.
Collabora con la GMI modenese per Piani diversi dalla prima stagione della rassegna (2004).
Programma
Giovedì 12 Gennaio 2012 – Baluardo della Cittadella
Ore 19
Presentazione del volume Alyn Shipton: Nuova storia del jazz (Einaudi, 2011) con Maurizio Franco
Al pianoforte Stefano Calzolari
In collaborazione con Punto Einaudi Modena
Ore 20.30
Buffet offerto al pubblico del concerto
Ore 21.15
Piani diversi
Viviana Lasaracina pianoforte
Stefania Tallini pianoforte jazz
Conduce Maurizio Franco
Musica classica a sorpresa e improvvisazioni jazz
Biglietti da 10 a 15 euro
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui