Domenica 8 gennaio, alle ore 11.30, nel vestibolo del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via Aniello Falcone 171 – Napoli), concerto del chitarrista Maurizio Di Fulvio, organizzato dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della manifestazione “Un Museo…tutto da bere”.
In programma musiche di Pat Metheny, Maria Theresia von Paradis, Alfredo Viana “Pixinguinha”, Maurizio Di Fulvio, Isaac Albéniz, Astor Piazzolla, Armando “Chick” Corea, Luiz Bonfá, Paulinho Nogueira.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
_______________________
Programma
Pat Metheny (1954): James
Maria Theresia von Paradis (1759 – 1824): Sicilienne
Alfredo Viana “Pixinguinha” (1897 – 1973): Carinhoso
Maurizio Di Fulvio (1964):
San Liberatore a Maiella Abbey
Caramanico blue atmosphere
Isaac Albéniz (1860 – 1909): Asturias
Astor Piazzolla (1921 – 1992): Oblivion
Armando “Chick” Corea (1941): Armando’s Rhumba
Maurizio Di Fulvio: Django “mémoires”
Luiz Bonfá (1922 – 2001): Manhã de Carnaval
Paulinho Nogueira (1929 – 2003): Bachianinha
Maurizio Di Fulvio
Mediterranean flavours
Shaker
Maurizio Di Fulvio
Maurizio Di Fulvio, originario di Serramonacesca, è nato a Chieti e risiede a Pescara (Italy).
Dopo il diploma in chitarra classica, si è formato artisticamente con musicisti come J. Bream, A. Carlevaro, J. Scofield, P. Metheny e ha ottenuto primi premi e vari riconoscimenti in concorsi internazionali.
Svolge una brillante carriera concertistica, suonando soprattutto in Europa e in America nei festival più prestigiosi a fianco dei più grandi chitarristi e musicisti contemporanei, in qualità di solista e con formazioni varie.
È stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia e Verona e presso l’Istituto Pareggiato di Modena e molti dei suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da emittenti televisive e radiofoniche di diversi paesi del mondo.
È membro di giurie di vari concorsi di chitarra e tiene corsi di perfezionamento e master-class nelle Università e nelle istituzioni musicali europee ed americane sul repertorio chitarristico tradizionale e sull’impiego della chitarra classica nel jazz.
Numerose sono state le attenzioni di importanti compositori italiani del nostro tempo, tra cui S. Bussotti, L. Berio, S. Sciarrino, che spesso gli hanno affidato la revisione, l’adattamento e l’interpretazione delle loro opere e significative sono le lodevoli testimonianze del pubblico e gli elogi ricevuti da importanti testate giornalistiche internazionali.
La critica specializzata lo considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi dell’attuale panorama musicale, definendolo …“versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”. …“Un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi negli album: Sweety notes (2000), Mediterranean flavours (2003), A flight of fugues (2004), On the way to wonderland (2007) e Carinhoso (2010)”.
…“Nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva. Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui