Martedì 3 gennaio il tenore Gianluca Bocchino ospite a S. Giorgio del Sannio (Bn) della rassegna “Natale in Giro”

Il tenore sangiorgese Gianluca Bocchino omaggia la sua città con un recital straordinario che lo vede protagonista di un raffinato programma, accompagnato dalla pianista Carla D’Onofrio.
Martedì 3 gennaio 2012, alle ore 18.00, presso la chiesa di San Giorgio Martire in San Giorgio del Sannio (Bn), il noto cantante lirico, che ormai calca le scene dei maggiori teatri nazionali ed internazionali, si esibirà nel Concerto per l’Anno Nuovo, in ricordo di Gianluca Porrazzo, un giovane sangiorgese scomparso prematuramente.
Il Concerto offerto a San Giorgio del Sannio, inserito nella rassegna “Natale in Giro”, nasce come segno di gratitudine verso l’Amministrazione civica che ha voluto conferire proprio al Maestro Gianluca Bocchino, per gli alti meriti artistici e per la sua eccellente carriera, il titolo di “cittadino insigne”.
Vario ed articolato il programma che il tenore Bocchino proporrà al pubblico sangiorgese: si va da celeberrime arie da camera di Pergolesi, Bellini e Tosti ad arie d’opera tratte da L’elisir d’amore di Donizetti, da Rigoletto di Verdi, da Tosca di Puccini ed ancora a classici della canzone italiana con autori quali De Curtis, Bixio e D’Anzi.

Programma

Parte I – Arie da camera

G. B. Pergolesi (1710-1736): Tre giorni son che Nina

V. Bellini (1801-1835): Malinconia ninfa gentile

F. P. Tosti (1846-1916)
‘A vucchella
Marechiare

Parte II – Arie d’opera

G. Donizetti (1797-1848): Una furtiva lagrima (da “L’elisir d’amore”)

G. Verdi (1813-1901): Questa o quella (da “Rigoletto”)

J. Massenet (1842-1912): Pourquoi me réveiller (da “Werther”)

G. Puccini (1858-1924): E lucevan le stelle (da “Tosca”)

Parte III – Canzoni italiane

E. De Curtis (1875-1937): Non ti scordar di me

C. A. Bixio (1896-1978)
Parlami d’amore Mariù
La mia canzone al vento

G. D’ Anzi (1906-1974): Voglio vivere così

Gianluca Bocchino, tenore
Nato a San Giorgio del Sannio (BN) dove muove i primi passi nel campo musicale.
Si diploma in Canto presso il conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida del M° Haghint Vartanian.
Dotato di una voce acuta si dedica ad un repertorio rossiniano e belliniano, spaziando anche dalla musica barocca a quella contemporanea riscuotendo enormi consensi.
Partecipa a numerose rassegne musicali distinguendosi per la sua intensa e pastosa vocalità belcantista.
Frequenta corsi di perfezionamento con i maggiori esperti del Canto Lirico quali Renata Scotto, Raina Kabaivanska, Silvano Pagliuca, Ernesto Palacio, Alberto Zedda, Nelly Miricioiu, Elisabeth Norberg-Schulz.
Il debutto nell’opera lirica lo vede protagonista in ruoli del belcanto italiano, collaborando con direttori d’orchestra e registi di chiara fama come Franco Zeffirelli, Renato Renzetti, Pierluigi Pizzi, Nello Santi, Hugo De Ana, Steven Mercurio, Micha van Hoecke, Paolo Rossi, ecc.; in diversi teatri italiani ed esteri: ”Arena”di Verona, “G. Verdi” di Trieste, “Parco della Musica” di Roma, “Belli” di Spoleto, “Palafestival” di Pesaro, “Ermitage” di San Pietroburgo, teatro Nazionale di Tokio, ecc..
E’ stato il primo interprete del ruolo di “Mr. Hyde” nell’omonima opera contemporanea di G. Coral, ed ha debuttato in prima mondiale nell’opera “Il carro e i canti” di Alessandro Solbiati.
E’ stato apprezzato come Nemorino nell’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti.
Recentemente ha vinto la 64a edizione del “Concorso per giovani cantanti lirici” del Teatro Lirico sperimentale di Spoleto, aggiudicandosi il premio speciale “Cesare Valletti” come primo tenore.

Carla D’Onofrio, pianoforte
Ha conseguito il diploma di Pianoforte nel 2004 presso il Conservatorio “N.Sala”di Benevento sotto la guida del M° M.Mercurio con il massimo dei voti e la lode.
Ha partecipato, in qualità di pianista solista diversi concorsi nazionali ed internazioali.
Nell’Agosto 2007 ha collaborato, come pianista accompagnatore, alla realizzazione di opere di G. B. Pergolesi: “La serva padrona” e “Livietta e Tracollo”, inserite nella Rassegna Sannio Opera Festival 2007, dirette dal M° G. Bonolis, con la regia di Luca Verdone.
Da diversi anni suona in duo con la violinista Mariarosa Grande con la quale si è esibita in diverse manifestazioni e festival nazionali, riscuotendo consensi.
Nel Giugno 2009 ha conseguito l’Abilitazione relativa al Biennio Superiore di II Livello per la formazione docenti presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento e nell’anno successivo l’Abilitazione relativa al Biennio superiore di II Livello, relativa all’insegnamento di Pianoforte.
Ha collaborato, come pianista collaboratore e come cembalista, alla realizzazione delle opere di Cimarosa: “L’Italiana in Londra”, realizzata, nel Luglio 2010 presso il Teatro Vittorio Emanuele di Benevento e presso il Teatro Bibiena di Mantova, e il “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, realizzato presso il Teatro Vittorio Emanuele di Benevento e il Teatro di Corte di Caserta.
Nel 2011 ha partecipato come Maestro collaboratore, all’allestimento dell’Opera: “Amelia al ballo” di G. Menotti, inserita nella 54aEdizione del Festival dei Due mondi di Spoleto.
Attualmente è iscritta al IV ed ultimo anno del Corso di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Sannita ed è cembalista del gruppo Hortus Conclusus coordinato dal M° Marco Serino.
Abbina agli studi musicali quelli letterali, laureanda in Sociologia è iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.