Venerdì 16 dicembre a Siena i Tallis Scholars per il concerto di Natale dell’Accademia Chigiana

Tallis Scholars - Foto di Eric Richmond

Un coro a cappella tra i maggiori interpreti mondiali di musica rinascimentale per il concerto di Natale dell’Accademia Musicale Chigiana.
A Siena venerdì 16 dicembre, alle ore 21, saliranno sul palcoscenico del Teatro dei Rozzi i Tallis Scholars diretti da Peter Phillips, per l’ultimo appuntamento del 2011 con la 89ª stagione Micat in Vertice.
Il concerto fa inoltre parte di “Sol La Siena”, cartellone di eventi promosso in occasione delle festività natalizie dal Comune di Siena, main sponsor Banca Monte dei Paschi, in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz e Arci Siena.
Janet Coxwell, Amy Haworth, Alice Gribbin, Cecilia Osmond (soprani), Patrick Craig, Caroline Trevor (alti), George Pooley, William Balkwill (tenori), Donald Greig e Edward Grint (bassi) con Peter Phillips sul podio offriranno un programma all’insegna della grande musica sacra, con brani di Sweelinck, Taverner, Gabrieli, Monteverdi, Pärt, Praetorius, White, Morales, Britten e Palestrina.

I biglietti per assistere al concerto (interi 25, 21 o 18 euro, ridotti 8 euro per studenti, giovani sotto i 26 anni e over 65) saranno in vendita giovedì 15 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.30 a Palazzo Chigi Saracini e venerdì 16 dicembre a partire dalle ore 16 al teatro dei Rozzi.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, http://www.chigiana.it.

Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it
________________________________________

Tallis Scholars
Costituiti nel 1973 da Peter Phillips, i Tallis Scholars si sono imposti tra i maggiori interpreti mondiali di musica rinascimentale.
Peter Phillips ha lavorato con il gruppo in modo da creare, attraverso una profonda cura dell’intonazione e della fusione, la purezza e la chiarezza di suono necessaria per la percezione di ogni dettaglio nelle linee musicali di questo repertorio.
I Tallis Scholars eseguono circa 70 concerti all’anno in tutto il mondo.
L’ensemble ha commissionato nuove musiche a molti compositori contemporanei; nel 2012 collaborerà con il National Centre for Early Music e con la BBC per il concorso dedicato alla composizione per coro a cappella.
Molta della reputazione della loro pionieristica opera proviene dalla loro associazione con la Gimell Records, costituita nel 1980 da Peter Phillips e Steve Smith e destinata esclusivamente al gruppo. Le loro registrazioni hanno vinto i maggiori premi, quali: il Gramophone magazines Record of the Year nel 1987, prima esecuzione di musica antica ad aver ottenuto questo riconoscimento; il Diapason d’Or; l’Early Music Award.
Il progetto in corso dedicato all’integrale delle messe di Josquin Des Pres comprenderà un totale di 9 dischi.

Peter Phillips
Peter Phillips ha dedicato la sua vita alla ricerca e all’esecuzione di polifonia rinascimentale.
Vinta una borsa di studio a Oxford nel 1972, ha studiato con David Wulstan e Denis Arnold.
Con i Tallis Scholars, da lui fondati nel 1973, è apparso in oltre 1600 concerti e ha registrato oltre 50 dischi, grazie ai quali ha suscitato in tutto il mondo l’interesse per la polifonia.
Attraverso i concerti, le registrazioni discografiche e radiotelevisive, i premi discografici, l’edizione di musiche e la saggistica, la sua opera ha portato a far riconoscere per la prima volta la musica rinascimentale come parte paritaria del repertorio classico.
Oltre che con i Tallis Scholars, Peter Phillips continua a lavorare con molti altri ensemble specialistici.
Tiene numerosi workshop e masterclass, con i quali si dedica all’esplorazione dell’eredità della musica corale del Rinascimento verso lo sviluppo di quello stile esecutivo di cui sono pionieri i Tallis Scholars.
Oltre che come direttore, Phillips è famoso anche come scrittore e critico. Nel 1995 è inoltre divenuto il proprietario e l’editore di “The Musical Times”, la più antica rivista musicale ancora in attività nel mondo. Nel 2005 è stato fatto Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della Cultura francese.

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.