Nell’ambito dei “Concerti di Autunno”, rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana, uno degli appuntamenti più attesi è rappresentato dal concorso letterario “Una piazza, un racconto”.
Giunto alla tredicesima edizione, il premio, che quest’anno aveva come tema “Storie di mare”, ha visto la partecipazione di diciannove scrittori, selezionati da una giuria, presieduta da Riccardo Bachrach (presidente della Comunità Evangelica Luterana di Napoli) e formata da Cristiane Groeben, Aurora Capocardo, Francesco D’Episcopo e Massimiliano De Francesco.
Dopo una prima scrematura, che ha ridotto a dodici i concorrenti, il primo premio è stato assegnato alla psicologa veneziana Fiorella Borin (al centro nella foto), che aveva già vinto l’edizione 2007, autrice di una storia d’amore dal tragico finale intitolata “Si scioglie, nel tino, come sale, una stella”, ambientata ai tempi della “Serenissima”.
Posto d’onore per la copywriter salernitana Linda Di Giacomo che, con il suo “Viva”, ha costruito un diario, ricco di colpi di scena, dove la protagonista è una donna, scappata da casa dopo aver rubato i gioielli di famiglia, che intraprende una fuga solitaria attraverso le immensità del mare.
Terzo classificato il poeta e saggista ligure Enrico Ruggiero che, nel suo “Mare intermedio”, entra nei panni degli extracomunitari giunti via mare nel nostro paese con il loro carico di speranza per un futuro migliore.
Alla premiazione hanno partecipato l’attore Andrea de Goyzueta, e la pianista Maria Grazia Ritrovato, che dal 2004 fornisce il suo prezioso apporto alla manifestazione.
Il primo ha letto con grande trasporto alcuni passi salienti dei racconti premiati, mentre la seconda ha abbinato ad ognuno di essi, con estrema perizia, un pezzo di musica classica.
In particolare ha scelto, per il primo classificato, il celeberrimo Valse triste, op. 44 (con un finale aperto alla speranza), per il secondo una sua composizione di stile impressionistico, ricca di suggestive atmosfere, intitolata Barche alla Marina, chiudendo con Big my secret di Michael Nyman (dalla colonna sonora del film “Lezioni di piano”).
Ricordiamo, infine, che i dodici racconti selezionati sono stati raccolti, come di consueto, in un volume della Iuppiter Edizioni, il cui devoluto andrà in favore delle attività culturali della Comunità Evangelica Luterana
In conclusione una serata, che ha visto una buona partecipazione di pubblico, nella quale il connubio fra letteratura e musica ha funzionato alla perfezione.
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui