Da domenica 4 dicembre partono al Teatro Sancarluccio, nell’ambito del ciclo Autunno Barocco di “Convivio Armonico 2011”, organizzato da Area Arte Associazione, i concerti di “Aperitivo Barocco”, una serie di tre mattinate domenicali con la musica antica.
La proposta concertistica è inserita nel cartellone delle proposte per il Tempo di Natale del Teatro Sancarluccio.
Il primo concerto, domenica 4 dicembre, alle ore 11.00, vedrà il conosciuto Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo), riproporre un programma vocale strumentale incentrato su opere di autori del ‘700 napoletano, come G. Porsile, G. Latilla – del quale ricorre nel 2011 il 300° anniversario della nascita – M. Mascitti, accanto ad un affascinante cantata di Benedetto Marcello dedicata al Natale e ad una Sonata di F. M. Veracini.
Il secondo appuntamento, domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, vedrà la proposta della grande letteratura cembalistica affidata alla giovane clavicembalista Eloisa Cascio che proporrà un recital con brani di J. S. Bach, F. Couperin, G. F. Haendel e D. Scarlatti.
Il terzo appuntamento, Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, vedrà ancora l’Ensemble “Le Musiche da Camera” , questa volta in formazione solo strumentale, con un programma tutto dedicato al repertorio con Flauto traversiere del ‘700 napoletano.
Si alterneranno Divertimenti di Cecere, Angrisani in trio a sonate solistiche di Caputi, Barbella, per finire con un Trio a Flauto, Violino e Basso di G. Latilla, sempre per celebrare il suo 300° anniversario della nascita.
Una proposta varia ed intrigante per rendere piacevole le mattinate domenicali in attesa delle feste, tra un acquisto e l’altro, con buona musica e un sorso di armonia!
Costo del biglietto: 8 Euro
Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
___________________________________________________________________________________________
Programma concerto 4 dicembre
N. Matteis (ante 1670 – ca. 1698): Aria Amorosa a violino e basso
G. Porsile (1680 – 1750): Sfogandose no juorno – Cantata sopra l’arcecalascione
M. Mascitti (1660 ca. – 1760): Sonata V, op. II in sol maggiore a violino e basso
B. Marcello (1686 – 1739): Salmo 8 “O di che lode, di che stupore” (da “L’estro poetico-armonico”)
F. M. Veracini (1690 ca. – 1768): Sonata IX, op. II in la maggiore a violino e basso
G. Latilla (1711 – 1788): T’aggio voluto bene, aria a voce sola con strumenti
Ensemble “Le Musiche da Camera”Costituito nel 1993 da musicisti napoletani dediti alla ricerca nel campo della musica antica, “Le Musiche da Camera” sin dalla fondazione ha indirizzato la propria attività alla riscoperta di brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, con esecuzioni basate sul recupero della prassi esecutiva barocca. I componenti dell’ensemble si sono formati alla scuola di specialisti nella prassi esecutiva barocca e classica, e collaborano altresì con importanti istituzioni ed ensemble barocchi. Le fonti su cui si basa il lavoro esecutivo dell’ensemble sono, nella maggior parte dei casi, manoscritti e copie a stampa originali;
“Le Musiche da Camera” ha presentato in prima esecuzione moderna numerose opere di compositori del Settecento napoletano presso festival e rassegne di rilevanza nazionale e invitato da enti ed associazioni quali: UNESCO, Regione Campania, Comune, Provincia ed EPT di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Caserta, Sovrintendenza BB.AA di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Salerno e Avellino, Scuola HOLDEN – HoldenArt, Museo Cappella di Sansevero, Greenpeace ecc, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica (articoli sui maggiori quotidiani cittadini e nazionali).
Dal 2001 assieme all’associazione “Area Arte”, che gestisce l’attività dell’ensemble, hanno dato vita alla rassegna “Convivio Armonico”, giunta alla IX edizione, presso il Teatro Sancarluccio di Napoli, ed in quest’ambito nello stesso anno è stato avviato il progetto “L’Intermezzo Ritrovato”, che ha visto gli allestimenti, in prima esecuzione moderna, degli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di D. Sarro, “Morano e Rosicca” di F. Feo ed “Erighetta e Don Chilone” di L.Vinci, nel 2007 de “La Dirindina” di D.Scarlatti, replicata anche nell’ambito del Teatro Festival Italia 2007 e per lo “Scarlatti Festival” organizzato dal Comitato Napoletano per le Celebrazioni Scarlattiane, e nel 2010 de “La Serva Padrona” per l’anno Pergolesiano.
L’ensemble svolge attività divulgativa con cicli di concerti per le scuole della Campania, e particolare importanza ha rivestito la serie di Lezioni-Concerto “Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento”, realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli e con l’ Assessorato alla Cultura della Regione Campania presso il Palazzo Reale di Napoli.
“Le Musiche da Camera” ha registrato per l’etichetta Tactus gli Hamilton-Trios di Emanuele Barbella, ben accolto dalla stampa specializzata (“Most enthusiastically recommended.” Fanfare Magazine, “..lettura equilibrata e notevole la perizia tecnica messa in gioco” 4 stelle sul mensile “Musica”), primo di una serie di CD dedicati al violinista e compositore napoletano, e per l’etichetta Bongiovanni gli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro, primo Cd della serie “Gli Intermezzi ritrovati”, che ha raccolto ottimi riscontri stampa (…realizzazione del continuo fantasiosa ed ariosa…”Musica”, Questa riproposta moderna – una vera novità – ha trovato una realizzazione molto elegante nel Teatro di Corte di Caserta….”Suono).
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui