Dal 2 al 17 dicembre la XIV edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova

Si terrà dal 2 al 17 dicembre la XIV edizione del Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Napolinova.
Il Festival ha avuto quest’anno una genesi quanto mai difficile e, solo grazie all’appoggio dell’Arciconfraternita di Sant’Anna e San Carlo Borromeo dei Lombardi, e in particolare del suo presidente, Onorevole Avvocato Mario Forte, ha potuto realizzarsi.
Ma, nonostante le difficoltà di nascita, questa edizione 2011 si presenta interessante e varia, sia perché propone programmi di grande bellezza e artisti di grande valore, fuori dai soliti circuiti, e sia perché, come sempre, dà ampio spazio ai giovani.
A inaugurare il Festival, articolato in cinque appuntamenti tra la Cappella del Vasari e la Sala Chopin, sarà, venerdì 2 dicembre, il duo clarinetto e pianoforte, esibitosi nei più prestigiosi Festival del mondo dedicati a questa formazione, formato da Sauro Berti, clarinetto basso dell’Opera di Roma e da Naomi Fujiya, pianista giapponese vincitrice di concorsi internazionali.
Il programma attraverserà due secoli di storia da Beethoven fino ad autori dei nostri giorni, offrendo la possibilità di ascoltare opere per clarinetto, ma anche per clarinetto basso e corno di bassetto.
Il secondo concerto, venerdì 9 dicembre, propone due artisti napoletani di chiara fama, legati a Napolinova da varie collaborazioni: il violinista Carlo Dumont e il pianista Fabrizio Romano, che proporranno alcune opere tra le più belle della letteratura per questa formazione di Mozart, Schubert e Martucci.
Concerto conclusivo, sabato 17 dicembre, affidato a tre grandi artisti: la pianista Simona Padula, artista di fama internazionale, il violinista Fabrizio Falasca, giovane campano ormai tra i migliori strumentisti italiani, premiato nei più importanti concorsi, e il cornista Filippo Azzaretto, strumentista del Teatro San Carlo, che vanta anche collaborazioni con i più importanti solisti e con le migliori orchestre italiane.
Il programma prevede il bellissimo notturno di Richard Strauss per corno e pianoforte, “La Primavera” di Beethoven e il fantastico trio op.40 di Brahms per violino, corno e pianoforte.
I due concerti della “sezione giovani” alla Sala Chopin proporranno un quartetto d’archi, formato da giovanissimi e bravissimi artisti campani che, nonostante la loro età si dedicano a questa formazione bellissima, ma quanto mai difficile, e un duo, violoncello e pianoforte formato da due giovani di grande talento che sicuramente farà parlare di sé.
Concludiamo ringraziando ancora una volta l’Arciconfraternita e tutti i suoi collaboratori per la loro gentile ospitalità e il pubblico che speriamo, come gli altri anni, ci confermerà il suo appoggio, dandoci le motivazioni per continuare a proporre ogni anno, nonostante le difficoltà, questa manifestazione.

(Il direttore artistico: Alfredo de Pascale)

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
cell.: 347.8430019
e-mail: info@associazionenapolinova.it
Facebook: Associazione Napolinova
Sito web: www.associazionenapolinova.it

_________________________________

Programma generale

Cappella del Vasari – Chiesa di S. Anna dei Lombardi

Venerdì 2 dicembre, ore 18.30

Sauro Berti, clarinetto basso
Naomi Fujiya, pianoforte

Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Debussy, Boccadoro, Nanni

Venerdì 9 dicembre, ore 18.30

Carlo Dumont, violino
Fabrizio Romano, pianoforte

Musiche di Mozart, Schubert e Martucci

Sabato 17 dicembre, ore 18.00

Fabrizio Falasca, violino
Filippo Azzaretto, corno
Simona Padula, pianoforte

Musiche di Richard Strauss, Beethoven e Brahms

Sezione Giovani – Sala Chopin, Piazza Carità 6

Mercoledì 7 dicembre, ore 18.00

T. Rizzo, violoncello
L. Maresca, pianoforte

Musiche di Bach, Ciaikovski e Shostakovich

Mercoledì 14 dicembre, ore 18.00

“Campania String Quartet”
Musiche di Haydn, Mozart, Boccherini e Rossini

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.