Sabato 26 novembre l’ “Autunno Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti si rivolge al Novecento

Sabato 26 novembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina), nuovo appuntamento con l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti intitolato “Rhapsody”.
Una rapsodia di accenti diversi, legati da un filo di suggestioni comuni, dalle luci di Broadway al jazz che incontra le forme classiche in pagine del ‘900 musicale più felice e comunicativo: il Gershwin dei Preludi (il primo con i suoi ritmi latini, il secondo, «una specie di ninna nanna blues», il terzo con il suo sincopato nutrito all’ombra di Debussy), e poi anche il Gershwin di I Got Rhythm, elettrizzante araldo della ‘Swing Era’, e della avvolgente malinconia ‘blues’ di The Man I Love; l’ironia infantile – fiorita tra i fuochi della Prima Guerra mondiale – dei pezzi facili di Stravinskij, proposti in un’originale trascrizione che offre gli stessi allegri e contrastanti colori dell’Histoire du soldat (non mancano una Polka che evoca il mondo dei Ballets Russes di Diaghilev, uno scarnificato Valse alla Satie, una Napolitana al ritmo di tarantella).
A Stravinskij fanno eco le miniature musicali di Bohuslav Martinů, aperte dalla malizia ‘belle époque’ di uno Shimmy.
Martinů (1890-1959) è un musicista ceco tra i più prolifici e interessanti del XX secolo, trapiantato prima nella Parigi degli anni ’20, poi negli Stati Uniti tra le due guerre; in lui l’umore stravinskiano si colora di una vivacità e di una spontaneità di accenti che attinge anche alle radici della musica popolare centroeuropea.
La spontaneità è un credo poetico per Martinů, che vi aderisce con una partecipazione creativa, e anche una profondità, degne di un Bartók: cose che ritroveremo in una delle sue invenzioni più originali, dal singolare ensemble, il Quartetto per clarinetto, corno, violoncello e tamburo piccolo, nato nella primavera del 1924.
Il Quartetto esordisce con un tema danzante del clarinetto sul ritmo militaresco del tamburo nell’Allegro moderato, prosegue con la suggestione arcaica del recitativo del violoncello nel Poco andante, e si chiude con una festa popolare di poliritmie (5/8, 4/8, 6/8, 3/8 …) al rullo di tamburo.
Un programma del genere non poteva concludersi che con la Rhapsody in Blue di Gershwin, celebratissima icona sonora del ‘900, fin dall’indimenticabile glissando del clarinetto; una pagina fortunata (anch’essa del 1924), di cui l’autore stesso diceva: «Ho costruito la Rapsodia come una specie di caleidoscopio musicale dell’America, con il nostro miscuglio di razze, il nostro favoloso brio nazionale, i nostri blues, la nostra follia metropolitana …»
Interprete della Rhapsody è il napoletano Enrico Fagnoni, riconosciuto come uno fra i più dotati e poliedrici pianisti della sua generazione.

I biglietti, del costo di Euro 14.00, sono acquistabili presso il botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto e presso le abituali prevendite

I biglietti si possono acquistare anche on line: www.azzurroservice.net

Nuova Orchestra Scarlatti
tel/fax 081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Ufficio stampa
Luisa Maradei (333.5903471)

_______________________________________________________

Programma

G. Gershwin: Tre preludi

I. Stravinskij: Balalaika, Polka, Valse, Napolitana, Galop

B. Martinů: Shimmy, Chanson, Waltz

G. Gershwin
The Man I Love
I Got Rhythm

B. Martinů: Quartetto per clarinetto, corno, violoncello e tamburo piccolo

G. Gershwin: Rhapsody in Blue per pianoforte e orchestra

voce: Maria Sole Gallevi
clarinetto: Gaetano Russo
corno: Luca Martingano
violoncello: Manuela Albano
tamburo: Domenico De Marco

Nuova Orchestra Scarlatti
direttore: Francesco D’Ovidio
pianoforte: Enrico Fagnoni

_______________________________________________________

Autunno musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti – Prossimi appuntamenti

Sabato 3 dicembre, ore 11.30/17.00/19.00 – TABLEAUX VIVANTS
Caravaggio e i Caravaggeschi
musiche di Durante, Pergolesi, Scarlatti e al.
TEATRI 35
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

Sabato 10 dicembre, ore 19.00 – BENVENUTI AL SUD Film Concerto
musiche di Scipione, Bacalov, Morricone, Rota e al.
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
direttore Giuseppe Lanzetta
_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.