Sabato 19 novembre 2011, alle ore 11.00, il Pio Monte della Misericordia di Napoli insieme al Museo MADRE inaugura la mostra “Sette Opere per la Misericordia”.
Insieme alle opere di sei artisti figurativi che hanno aderito al progetto – Marisa Albanese, Carlos Araujo, Sandro Chia, Mimmo Jodice, Clifford Ross, Charles Skapin – sarà presentata l’incisione discografica del brano “Le Opere di Misericordia”, testo e musica di Flavio Colusso, composto espressamente per una benefica iniziativa (la consegna di due Borse di studio annuali a studenti meritevoli del Conservatorio di Musica di Napoli “San Pietro a Majella” e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, quest’ultima offerta dall’Associazione Circolo Artistico Politecnico) dell’antico sodalizio napoletano, che nel 1606 commissionò al Caravaggio uno fra i più straordinari e oggi conosciuti dipinti della storia dell’arte: “Le sette opere di misericordia”.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 19 febbraio 2012 ed in seguito le sette opere contemporanee saranno esposte nella Quadreria del Pio Monte: l’opera musicale di Colusso sarà fruibile da parte del pubblico attraverso un’installazione multimediale realizzata con le suggestive fotografie di Sergio Siano scattate durante la registrazione del brano, avvenuta nel mese di maggio nella Chiesa del Pio Monte sotto la direzione dell’Autore.
Produzione & Promozione MUSICAIMMAGINE
via del Corso 494a
Roma (00186)
tel. +39.328.6294500
e-mail: musicaimmagine@tiscali.it; musicaimmagine.prom@tiscali.it
Per informazioni sull’inaugurazione
Pio Monte della Misericordia
Ufficio Quadreria e Archivio Storico
dott.ssa Loredana Gazzara
tel.: 0039 (0)81 44 69 44
0039 (0)81 44 69 73
fax.: 0039 (0)81 44 55 17
via Tribunali, 253, 80139 – Napoli
e-mail: info@piomontedellamisericordia.it
sito web: www.piomontedellamisericordia.it
________________________________________________
“Le Opere di Misericordia”
Testi e musica: Flavio Colusso
Produzione: Musicaimmagine
Interpreti:
Cappella Musicale Theatina
Ensemble Seicentonovecento
Cappella Musicale di San Giacomo
Coro del Monastero di San Gregorio Armeno
Silvia De Palma, voce recitante)
Alessandro Carmignani, contraltista
Paolo Borgonovo,tenore
Maurizio Dalena, tenore
Renato Moro, tenore
Flavio Colusso, baritono
Matteo Bellotto, basso
Andrea Coen, organo
Lucia Di Sapio, arpa)
Domenico Monda, percussioni)
Massimo Cialfi, trombone basso
Nel Catalogo e nel CD, Claudio Strinati così conclude la sua presentazione:
«La tersa e incantata partitura sembra pensata proprio per introdurre il fedele e l’ascoltatore, dotto o indotto, a una autentica “comunione”, esteticamente pregnante e eticamente del tutto convincente, che per gradi successivi lo eleva verso una forma superiore di bellezza e quiete spirituale. […] l’idea di un mondo antico inattingibile e il sogno di un mondo ulteriore non afflitto dall’esigenza né della modernità né della conservazione, si incontrano magicamente lungo una specie di scala di Giacobbe che ci porta verso le consolazioni angeliche».
Il CD [MR 08 MT] fa parte della collana discografica ed editoriale «Musica Theatina» edita, con “Le Colonne del Decumano”, da Musicaimmagine e dalla LIM di Lucca, nella quale sono già uscite significative prime esecuzioni di capolavori del passato e di nuove musiche legate alla tradizione plurisecolare e alla spiritualità dei Chierici Regolari Teatini.
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui