Causa maltempo il concerto è stato rimandato a domenica 13 novembre, alle ore 12.00
Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, nella Sala del Bianchetto (Via Solfatara 161 – Pozzuoli), quarto appuntamento della rassegna “Solfatara in musica”, organizzata dalla Associazione Mozart Italia – sede di Napoli, in collaborazione con Vulcano Solfatara s.r.l., intitolato “I vicini di Mozart”.
Il programma prevede un intervento a cura della Liuteria Sansone, dal titolo “Come nasce una chitarra”, corredato da fotografie di Sabrina Noah Cirillo e un concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione, preceduto dalla presentazione, a cura del maestro Giancarlo Sanduzzi, del cd “Ingenium Fubas” recentemente inciso dai due musicisti.
Costo del biglietto (comprensivo di concerto, visita della Solfatara e Aperitivo): 12 Euro
Parcheggio interno gratuito
Informazioni:
Associazione Mozart Italia Napoli
e-mail: toniagalassi@gmail.com
Vulcano Solfatara
tel. 0815262341
e-mail: info@solfatara.it
sito web: www.solfatara.it
____________________________________________
Programma
D. Cimarosa (Aversa, 1749 – Venezia, 1801)
Sonata in re (dall’originale per Clavicembalo)
Sonata in la minore (dall’originale per Clavicembalo)
Sonata in sol (dall’originale per Clavicembalo)
Sonata in re minore (dall’originale per Clavicembalo)
F. Durante (Frattamaggiore, 31 marzo 1684 – Napoli, 13 agosto 1755)
Concerto I (dall’originale per Quartetto d’Archi e Clavicembalo)
Concerto V (dall’originale per Quartetto d’Archi e Clavicembalo
Toccata in la minore (dall’originale per Clavicembalo)
Fuga in sol (dall’originale per Clavicembalo)
N. Jommelli (Aversa, 1714 – Napoli, 1774)
Trio Sonata in re (dall’originale per due Flauti dolci e Violoncello)
P. D. Paradisi (Napoli, 1707 – Venezia, 1791)
Toccata in la (dall’originale per Clavicembalo)
Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
L’amicizia profonda, la passione per la musica e la ricerca mirata all’integrazione sonora delle due chitarre, conducono ad esplorare le emozioni più profonde che il linguaggio sonoro genera, trascrivendo e scrivendo opere adattandole alle loro sonorità.
Attento a privilegiare un repertorio per quanto possibile ampio e senza prevenzioni sonostati premiati sia da solisti che in formazione cameristica in numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: 1994 “Premio Andrea Castaldi” Seminario Internazionale di Interpretazione Musicale, Ischia,1996 “Concorso Internazionale Città di Ancona”,1996 “ Arrigo Tassinari”, XI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Cento”,1997 “Concorso Internazionale Musica dal Vivo San Filippo”, Torino,1997 “VI Concorso Nazionale di Villar Perosa”, Torino,2000 “Concorso Internazionale di Chitarra Città di Castelfidardo”, Ancona, 2000 “Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Riviera Etrusca” Val di Cornia Livorno, 2002“Concorso Internazionale di Chitarra Città di Castelfidardo”, Ancona, 2004 “Premio Scugnizzo Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e Ass. Agorà Arte, 2006 “Premio Pulcinella, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e Ass. Agorà Arte.
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui