La storica casa editrice UTET, impegnata negli ultimi anni nella realizzazione di opere di pregio a tiratura limitata con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, letterario e scientifico del nostro Paese, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, anticipa le celebrazioni del bicentenario della nascita del compositore di opere liriche più rappresentato al mondo: Giuseppe Verdi.
Con la pubblicazione del volume di pregio “Verdi. L’uomo, l’Artista, il Mito” UTET offre un ritratto completo di uno tra i maggiori personaggi-simbolo dell’Italia risorgimentale e post-unitaria.
Si tratta di un ambizioso progetto culturale nato dalla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e con altri partner di grande prestigio come il Teatro alla Scala di Milano e la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Il volume, la cui direzione scientifica è stata affidata al Professor Pierluigi Petrobelli, autorità a livello internazionale in ambito musicale, ripercorre la vita privata e pubblica del grande compositore attraverso le riproduzioni di importanti documenti d’epoca: lettere, partiture e scritti autografi, scenografie e bozzetti di costumi delle opere, ritratti, manifesti.
Il volume è arricchito da spettacolari sezioni speciali di pregio: dalla riproduzione di una serie di bozzetti di figurini firmati da Nicola Benois per la storica edizione del Nabucco rappresentata al Teatro alla Scala di Milano nel 1966, alla selezione delle parti più significative dell’ Album Verdi, una rarissima raccolta di documenti realizzata dal melomane Ercole Alberghi e custodito alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Completano le sezioni di pregio il facsimile del primo quartino dello spartito autografo della Traviata e il disco in vinile a 78 giri contenente le riproduzioni di registrazioni storiche di brani verdiani pubblicati nel 1913 in occasione del centenario della nascita del compositore.
Il volume è stato presentato al pubblico in occasione dell’incontro “Verdi, grande italiano”, che si è tenuto martedì 6 settembre presso il Teatro Regio di Parma.
All’incontro sono intervenuti Maria Mercedes Carrara Verdi, discendente del Maestro e Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, e Gian Luca Pulvirenti, Presidente di UTET.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui