Da sabato 24 settembre torna a Villa Contarini il Laboratorio di orchestra barocca

Sabato 24 settembre prende il via la quinta edizione del Laboratorio di orchestra barocca, prestigioso master internazionale nel campo musicale, organizzato dal Consorzio tra i Conservatori del Veneto, con il contributo dalla Regione Veneto e il patrocinio della Fondazione G. E. Ghirardi.
Con sede nella suggestiva Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Pd) costituisce il polo veneto d’eccellenza internazionale per lo studio e l’esecuzione del repertorio del Seicento-Settecento, musica che viene definita nel suo complesso “antica”.

Nella settimana tra il 24 settembre e il 2 ottobre 2011 una formazione strumentale e corale internazionale di circa 60 elementi selezionata fra i migliori studenti e insegnanti dei Conservatori metterà a punto ed eseguirà in cinque concerti un programma dal titolo “La Venezia di Bach” che prevede musiche di J. S. Bach (Oratorio dell’Ascensione, BWV 11), Antonio Caldara (“Te Deum”) e concerti di Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni.

«Sette Conservatori» afferma Paolo Troncon, Direttore del Conservatorio di Castelfranco e Presidente del CCVEN «che insieme progettano e realizzano un’esperienza didattica e artistica così altamente qualificata, è un’esperienza unica in Italia e credo anche in Europa. Vengono valorizzati il grande patrimonio storico-musicale veneto e le competenze di cui i Conservatori veneti dispongono».

Il Laboratorio di orchestra barocca è un’esperienza formativa di primissimo piano per tutti gli allievi dei conservatori del Veneto che avranno occasione di perfezionarsi coi grandi maestri del panorama internazionale.
Nelle scorse edizioni sono stati invitati illustri maestri concertatori, l’eccellenza mondiale nel settore: nel 2007 Ton Koopman, nell’anno successivo Christopher Hogwood, nel 2009 e 2010 Roy Goodman.
Quest’anno il direttore ospite sarà Alfredo Bernardini, oboista e direttore barocco che collabora regolarmente con i più prestigiosi complessi tra i quali Hesperion XX, Le Concert des Nations, La Petite Bande.

Il debutto avverrà mercoledì 28 settembre alla Sala delle Conchiglie di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
Il concerto verrà poi presentato giovedì 29 settembre al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto e venerdì 30 settembre all’Auditorium “Pollini” di Padova.
Le ultime due esecuzioni sono inserite all’interno di due prestigiosi Festival musicali nazionali: sabato 1 ottobre a Modena per il Festival “Grandezze & Meraviglie” e domenica 2 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza per il Festival “Spazio & Musica”.

Il Consorzio dei Conservatori del Veneto (CCVEN), esperienza unica in Italia, permette la realizzazione di iniziative formative e artistiche uniche e di livello internazionale, mettendo insieme le competenze delle sette istituzioni di alta formazione artistico culturale operanti in regione.
Oltre all’ORCV (Orchestra regionale dei Conservatori del Veneto) di cui sono state realizzate dal 2002 ben nove edizioni, e all’orchestra barocca, il consorzio si pone l’obiettivo attraverso varie iniziative di valorizzare il patrimonio culturale e storico veneto.

I concerti di mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 settembre sono ad ingresso libero.

Per informazioni
segreteria@ccven.org

28 settembre: Villa Contarini 049.8778272/8273
29 settembre: Teatro Accademico di C.V. 0423.494500
30 settembre: A.V.A.M. 049.8074685
1 ottobre: Festival “Grandezze & Meraviglie” 059.214333
2 ottobre: “Spazio & Musica” 0444.322710

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via del Vescovado, 79 – 35141 Padova
ph: (+39) 049-87531666
fax: (+39) 049-8781400
mob. (+39) 345-7154654
eventi@studiopierrepi.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.