Mercoledì 24 agosto 2Agorà a “Un’Estate al Madre” con “The Garden of Love”

Dopo l’ottima performance dello Gnu Quartet e di Pier Cortese e Roberto Angelini, il prossimo appuntamento della sezione musicale della IV edizione di “Un’Estate al Madre”, curata da “Progetto Sonora”, è con l’estro e il virtuosismo di un duo di giovani musicisti, rispettivamente al sax e al piano.
Mercoledì 24 agosto 2011, alle ore 21.30, nel cortile del Museo Donnaregina (via L. Settembrini n. 79 – Napoli), infatti, il 2Agorà, formato da Domenico Luciano ai sassofoni ed Eugenio Catone al pianoforte, darà vita a un’esibizione, dal titolo “The Garden of Love” che spazia, senza soluzione di continuità, dal repertorio classico a quello contemporaneo, da pezzi più o meno famosi o ricercati, sino a loro inediti, presentati per l’occasione in questa formazione essenziale, ma caratterizzata da un equilibrato interplay.
Senza dubbio felice, difatti, è il dialogo in scena tra i due strumentisti, talenti precoci provenienti dai Conservatori campani, diplomati col massimo dei voti, specializzati come concertisti e avvezzi a suonare tanto in duo, riscuotendo pieni successi, premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tanto in ensemble più articolati e ampi.
Un duo sax e piano di giovani e brillanti virtuosi, che nelle loro performance, accanto all’indubbia perizia tecnica e al rigore musical-filologico, non rifiutano spazio all’invenzione e all’improvvisazione.
Nelle tournée internazionali, che li vedono impegnati sempre più frequentemente, propongono assolute novità e ‘classici della musica contemporanea’ di autori giapponesi (Takashi Yoshimatsu), olandesi (Jacob Ter Veldhuis), inglesi (Michael Nyman) e spagnoli (Pedro Iturralde).

Costo del biglietto: 12 Euro
Info e prenotazioni:
081/19313016
prevendite circuito: www.go2.it

Ufficio Stampa “Progetto Sonora”:
Victoriano Papa
cell.: 333/2824262,
e-mail: victorianopapa@alice.it
sito web: www.progettosonora.it

__________________________________________________________________

Programma

D. Salvatore: Helin

Jacob TV
The garden of love
Storm 6

T. Yoshimatsu: Fuzzy bird sonata

Jacob TV: May this bliss never end

R. Molinelli: Tango Club

E. Catone: St. Petersburg variation

M. Vanni: Kernel 32

P. Iturralde: Suite Hellénique

Note al programma

Il primo brano sarà accompagnato dalla voce fuori campo registrata di Arnoldo Foà che reciterà i versi di “Helin” di Kemal Burkay, nato in Turchia nel ’35, uno degli intellettuali più attivi in Europa.
Seguiranno due video sulle musiche di Jacob TV, eclettico compositore olandese ultra-tonale, post-minimalista, avant-pop, post-modernista, collagista, iper-romantico, autore di una serie di video-opere in cui si fondono immagini di media e personaggi celebri con parole dei potenti tramutate in rap martellanti, jazz-sessions, heavy-metal tracks, il tutto legato dalla presenza ossessiva del simbolo di Jacob TV: il boombox, il radiolone delle spiagge anni ’70.
Il video più significativo, poi, è quello di Amber Boardman che accompagnerà il brano “The Garden of Love”, tratto dall’omonima poesia del poeta inglese William Blake.
E ancora, Yoshimatsu, compositore contemporaneo giapponese tra i più interessanti, nel cui sound si miscela musica classica, rock, contemporanea e popolare. “Fuzzy Bird” è uno dei pezzi più belli, scritti per la sorella morta di tumore.
Tango Club, invece, fa parte della suite di Roberto Molinelli “Four pictures from New York”, brano del 2001 in 4 tempi, in cui la musica d’autore regala al pubblico un vero e proprio viaggio sonoro nella Grande Mela.
St Petersburg variation 2010 è un inedito dello stesso Eugenio Catone: si tratta di variazioni sul capriccio 24 di Paganini in vari stili musicali, in cui il virtuosismo di sax e piano possono avere campo libero.
Suite Hellénique è un brano popolare greco del sassofonista spagnolo Iturralde; è in 4 tempi: Kalamatianos, danza tipica greca in ritmo 7/8; Funky; Valse Jazz e Kritis, danza dell’isola di Creta.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.