Marco Sannini e il Jazz Ensemble del Conservatorio di S. Pietro a Majella si confrontano con i motivi dei cartoni animati

E’ indubbio che, per molto tempo, i compositori di musiche per film venivano considerati autori di serie B e visti con un certo disprezzo dai loro colleghi.
Ben presto il disprezzo si è tramutato in invidia, considerando che, con il decollo dell’industria cinematografica, i proventi ottenuti da una colonna sonora potevano ripagare di tanti inutili sforzi profusi in altri generi, per non parlare della notorietà ottenuta se la pellicola raggiungeva il successo, talora dovuto soprattutto a musiche ben indovinate.
Sicché vi sono grandissimi musicisti che hanno prestato il loro ingegno anche al cinema, con risultati di assoluto valore e, solo per fare qualche citazione, ricordiamo i nostri Rota e Morricone, giunti alla fama grazie alle loro colonne sonore, pur essendosi confrontati con i più svariati generi.
Se questa ghettizzazione riguardava gli accompagnamenti di pellicole “serie”, non osiamo neppure immaginare cosa si potesse pensare di chi si occupava di creare accompagnamenti per i “cartoni animati”.
A smentire questi ulteriori pregiudizi ci hanno pensato, a più riprese, i jazzisti che, partendo soprattutto dalle musiche dei film disneyani, hanno dato vita ad una serie di elaborazioni e arrangiamenti di grande efficacia e suggestione.
In tale contesto si inserisce anche “Cartoons”, presentato nel recente appuntamento, organizzato da “Progetto Sonora” nell’ambito della rassegna estiva “Napoli Città Viva”, che ha visto salire sul palcoscenico del cortile del Maschio Angioino, il trombettista Marco Sannini, alla testa del Jazz Ensemble del Conservatorio di S. Pietro a Majella, formato da Domenico Ambrosino (sax tenore), Eleonora Strino (chitarra), Renato Grieco (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria), con Giulio Martino (sax soprano) nel ruolo di solista ospite.
Il concerto ha proposto motivi tratti dalle colonne sonore di alcuni film d’animazione, arrangiati per la maggior parte dal maestro Sannini.
L’apertura è stata dedicata al tema principale di Spider Man, che si deve alla coppia formata da Paul Francis Webster (parole) e Robert “Bob” Harris (musica).
A seguire Arabian Nights (da “Aladdin”), del pluripremiato Alan Menken (otto Premi Oscar e 19 nomination), autore anche di Be Our Guest (da “La Bella e la bestia”), eseguito al centro della serata.
Samuel “Sammy” Lerner, rumeno trapiantato in tenera età negli Usa, era invece l’autore del celeberrimo “I’m Popeye the Sailor Man”, la canzone che ancora oggi accompagna, a più di 70 anni di distanza, le gesta di Braccio di Ferro.
A proposito di questo autore, va ricordato che a lui si deve la versione inglese di “Ich bin von Kopf bis Fuss aus Liebe eingestellt”, portata al successo da Marlene Dietrich nei panni di Lola Lola ne “L’Angelo Azzurro”.
La panoramica relativa alla Disney comprendeva inoltre Someday my prince will come (da “Biancaneve e i sette nani”), nell’arrangiamento di Sammy Cahn e Sammy Fain, A.E.I.O.U. (da “Alice nel Paese delle Meraviglie”), del britannico Oliver George Wallace e When you wish upon a star (da “Pinocchio”), su testi di Ned Washington e musica di Leigh Carline.
La serata si chiudeva con il tema di “Scooby Doo”, uno dei più noti personaggi della premiata ditta Hanna & Barbera, scritto da Hoyt Curtin.
Per quanto riguarda gli interpreti, il gruppo si avvaleva, da un lato, della grande bravura ed esperienza di Marco Sannini e Giulio Martino e, dall’altro, metteva in evidenza un quartetto costituito da Domenico Ambrosino, Eleonora Strino, Renato Grieco e Andrea De Fazio, allievi della classe di Musica Jazz del maestro Sannino, probabilmente alla loro prima esperienza in pubblico.
Il risultato complessivo è stato di altissimo livello, e i quattro giovanissimi esecutori hanno interagito molto bene con i due “veterani”, fornendo un’ottima prova anche quando sono stati chiamati a passaggi di improvvisazione solistica.
In conclusione una serata che ha segnato l’esordio di un interessante progetto, destinato sicuramente ad ulteriori sviluppi ed approfondimenti.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Marco Sannini e il Jazz Ensemble del Conservatorio di S. Pietro a Majella si confrontano con i motivi dei cartoni animati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.