Al via i corsi estivi dell’Accademia Chigiana, fucina di talenti

A Siena al via i corsi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana, vera e propria fucina di talenti.
Con l’apertura delle classi di Chitarra di Oscar Ghiglia, di Pianoforte solo, Pianoforte a quattro mani e Musica da Camera con pianoforte di Alexander Lonquich e di Violino di Giuliano Carmignola è iniziata ieri (4 luglio) l’80ª edizione dei prestigiosi corsi chigiani, una delle esperienze di perfezionamento musicale più longeve in ambito internazionale.
Questo prestigio è attestato anche dalle recenti affermazioni di molti giovani artisti chigiani, quale ad esempio il direttore d’orchestra Daniele Rustioni, classe 1983, da poco nominato direttore ospite principale dell’Orchestra della Toscana, che dopo aver frequentato le aule chigiane è stato assistente di Antonio Pappano alla Royal Opera House.
Rustioni ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano nel 2010 con “L’occasione fa il ladro” di Rossini e tornerà sul podio scaligero nel settembre 2012 per dirigere “La bohème”.
Sempre dai corsi della Chigiana è passato anche l’australiano Daniel Smith, che lo scorso maggio ha conquistato il premio come miglior direttore d’orchestra nella quinta edizione del Witold Lutoslavski International Contest for Young Conductors, che si tiene in Polonia ogni cinque anni.
Altro direttore di orchestra formatosi a Siena è il trentacinquenne Antonino Fogliani, che dopo essere stato assistente di Gianluigi Gelmetti, ha debuttato nel 2001 al Rossini Opera Festival di Pesaro con la direzione del “Viaggio a Reims”, per poi salire sul podio di numerosi importanti teatri di rilievo italiano e internazionale.
Fra i suoi ultimi successi, le produzioni di “Maria Stuarda” al Teatro alla Scala, “Amica e Mosè in Egitto” al Teatro dell’Opera di Roma, “Lucia di Lammermoor” a St. Gallen, “Oberto, conte di San Bonifacio” al Teatro Filarmonico di Verona, “Il barbiere di Siviglia” al Teatro La Fenice di Venezia, “Rigoletto” alla Novaya Opera di Mosca, “Maria Stuarda” al Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, “La Cenerentola” al Teatro Calderon di Valladolid, “Otello”, “Il Signor Bruschino” e “La sposa di Messina” al Festival Rossini in Wildbad, “Lucia di Lammermoor” al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro dell’Opera di St. Gallen, “Anna Bolena” e “Lucia di Lammermoor” in tour in Giappone e “Gianni Schicchi” al Teatro Piccinni di Bari.
A Siena si sono perfezionate anche alcune tra le più talentuose giovani violiniste contemporanee come Anna Tifu, vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest nel 2007, e Francesca Dego, che nel 2008 è stata la prima italiana dal 1961 ad accedere alla finale del concorso internazionale Niccolò Paganini di Genova, aggiudicandosi inoltre il premio speciale Enrico Costa per il finalista più giovane.
E sempre alla Chigiana ha studiato Silvia Colasanti, giovane compositrice premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali, i cui lavori vengono regolarmente eseguiti nelle principali istituzioni musicali italiane e straniere: è lei a firmare la musica di “Faust”, l’opera in prima esecuzione assoluta che andrà in scena a Siena l’11 luglio, all’interno della 68ª Settimana Musicale Senese dell’Accademia Chigiana.

Ufficio stampa Accademia Chigiana
Agenzia Freelance
tel.: 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell.: 335 1979765
Agnese Fanfani
cell.: 335-1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.