Venerdì 27 il IV Meeting internazionale dei cori universitari chiude l’edizione 2011 di Arti di Maggio

Ensemble Vocale Principe San Severino

Al via venerdì 27 maggio il IV Meeting Internazionale dei Cori Universitari, atto finale di Arti di Maggio Zapping ‘900 2011, rassegna realizzata dall’Associazione Seventh Degree dell’ Università di Salerno, presieduta da Liberato Marzullo, unitamente al direttore artistico Antonello Mercurio e dall’ Assessorato ai Beni Culturali e Portualità Turistica dell’amministrazione comunale, evento che s’interseca con il terzo convegno nazionale dei cori e delle orchestre universitarie, in cui si analizzeranno le trasformazioni in atto nelle Università italiane, a seguito della nuova riforma introdotta dalla legge 240/2010, per un momento di riflessione propositiva che consenta di perseguire con rinnovata convinzione gli obiettivi che hanno ispirato i lavori congressuali degli ultimi anni, e a salvaguardare il patrimonio di esperienze umane e formative che abbiamo scoperto di condividere nei nostri Atenei, convegno che avrà quindi come tema: “Scenari possibili dopo la nuova riforma dell’Università italiana”.
Questa prima giornata del Micu verrà inaugurata proprio presso la biblioteca dell’ università di Salerno con dei flash concerts, a partire dalle ore 15, tenuti dal Coro polifonico Hippokrim dell’Università L’ Orientale di Napoli diretto da Biagio Terracciano, dal Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona diretto da Ingrid Pustijanac, dalla formazione dell’università di Milano Bicocca guidato da Ilario Nicotra e dall’ Ensemble Vocale Principe Sanseverino, coro ospite del nostro ateneo, preparato da Antonello Mercurio.

Alle ore 21, nell’incantevole cornice della Cappella Palatina a San Pietro a Corte, sarà di scena il Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona (Università di Pavia) diretto da Ingrid Pustijanac.
Il programma della serata, titolato “Lux fulgebit” – echi del gregoriano nella contemporaneità, proporrà pagine composte da autori contemporanei, la cui origine è dovuta all’interesse di questi compositori verso il materiale melodico appartenente al repertorio dei canti gregoriani, in modo particolare quelli dedicati alla luce, quali gli inni ambrosiani e i più celebri inni alla luce della tradizione gregoriana (“O lux beata, lucis creator optime”) la loro intonazione sarà presentata sia nella veste rinascimentale, grazie agli inediti inni di Giovanni Matteo Asola, sia in quella contemporanea di Lawrence Traiger.
Al tema della luce sono accostati alcuni testi poetici della tradizione mariana nell’intonazione di Corrado Margotti e Benjamin Britten.
L’ascolto dei mottetti “Domine calmavi ad te” di Jacob Clemens Non Papa e il suggestivo e inedito “Tenebrae facte sunt” di Pietro Aretino, tesse il dialogo tra passato e presente, toccando momenti contemplativi di straordinaria suggestione.

L’ingresso è gratuito

Info:www.seventhdegree.it
cell.:320 4875000

L’ Ufficio Stampa
Olga Chieffi
cell.: 347/8814172
Carmen Incisivo
cell.: 327/1818381

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.