Le numerose connessioni tra antico e moderno, tra natura, arte, scienza e tecnologia che le tematiche coinvolte mettono in evidenza, hanno condotto alla realizzazione di un programma composito, che prevede concerti strumentali ed elettronici, seminari musicali e scientifici, esposizioni fotografiche e installazioni d’arte elettroacustica.
Terra delle Risonanze inizia sabato 14 maggio con quattro intense giornate ricche di eventi e prosegue fino alla metà di giugno accompagnando la mostra Gate to Paradise (La porta per il Paradiso) con sculture risonanti in terracotta, installazioni sonore progettatein modo da integrare forma plastica e musica, materiali naturali e tecnologia.
Le prime due giornate, organizzate presso il Giardino della Minerva, sono principalmente rivolte al rapporto tra pensiero antico e moderno.
Il protagonista musicale di questi appuntamenti è un antico strumento, il clavicembalo, che viene presentato nelsuo repertorio classico, ma anche esplorato attraverso alcune realizzazioni contemporanee.
Le due giornate successive, ospitate nell’ampia sala del Complesso di Santa Sofia, offrono un percorso di progressiva immersionenella complessa espressività della nostra epoca, accompagnando il pubblico, attraverso presentazioni e momenti seminariali, all’ascolto della produzione musicale elettroacustica più recente.
Italia e Svezia si incontrano, in un progetto ricco di interazioni tra cultura antica, arte e musica contemporanea, all’interno della splendida cornice salernitana, ricca di storia e di nuovi fermenti creativi.
Terra delle Risonanze è un progetto di scambio culturale tra Italia e Svezia a cura di Silvia Lanzalone e Luciano Mauro, sviluppato con lacollaborazione del Comune di Salerno, del Giardino della Minerva e del Linnéträdgärden di Uppsala, Svezia.
Gli eventi musicali sono organizzati dal Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e dall’Associazione Seventh Degree, in collaborazione con KMH – Kungliga Musikhögskolan, EMS – Elektronmusikstudion, KTH – Kungliga Tekniska Högskolandi Stoccolma, Svezia e Programma Erasmus e con il patrocinio di Federazione CEMAT e Nuova Consonanza di Roma, Istituto Italianodi Cultura Carlo Maurilio Lerici di Stoccolma.
___________________________________________________________________________________________
Programma
Sabato 14 maggio
Giardino della Minerva, Palazzo Capasso
ore 18.00: mostra fotografica/ vernissage
La porta per il Paradiso. I giardini botanici e l’eredità di Linnaeus
presenta: Magnus Lidén, Linnéträdgärden di Uppsala, Svezia
ore 19.00: concerto-conferenza
Il clavicembalo, espressione antica e contemporanea
clavicembalo: Giorgio Spolverini, Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno
musiche di Frescobaldi, Lanzalone, Ligeti, Spolverini, Storace
ore 18.00-20.00: sculture sonore
Terra delle Risonanze
a cura di Terra&Bits – gruppoartelettroacustica
musica:Silvia Lanzalone,
sculture: Debora Mondovì
La mostra fotografica e le sculture sonore resteranno esposte dal 15 maggio al 12 giugno 2011, ore 09.00-13.00/17.00-20.00
Domenica 15 maggio
Giardino della Minerva, Palazzo Capasso
mostra fotografica
ore 18.00: anteprima
Matteo Selvatico e il Giardino della Minerva, il più antico orto botanico del mondo, presentato nel Giardino di Linneo
Presenta : Luciano Mauro
Giardino della Minerva di Salerno
ore 19.00 concerto-conferenza
Il clavicembalo in Italia e in Svezia al tempo di Linneo
Clavicembalo: Mayumi Kamatha, KMH – Kungliga Musikhögskolan di Stoccolma, Svezia
musiche di Bon, Buxtehude, De Rore, Fiocco, Frescobaldi, Johnsen, Pasquini, Roman, Scarlatti, Storace
Lunedì 16 – Complesso di Santa Sofia (3° piano), piazza Abate Conforti
ore 10.00: Seminario
La Favola dei Due Studi (con un Lago nel mezzo):Breve storia della Musica Elettroacustica a Stoccolma a cura di William Brunson, (EMS – Elektronmusikstudion e KMH – Kungliga Musikhögskolan diStoccolma, Svezia)
ore 17.00-19.00: installazione-concerto
59° N – Musica Elettroacustica dalla Svezia presentazione di William Brunson, EMS – Elektronmusikstudion e KMH – Kungliga Musikhögskolan diStoccolma, Svezia
musiche di Kullervo-Hongisto, Hedman, Agger, Brunson &Doukkali, Sköld, Hedås, Hedsund, Petersson
ore 21.00: concerto-conferenza
Elektronisk Gitarr-La Chitarra nella Musica Elettroacustica in Svezia
Chitarra: Magnus Andersson (EMS – Elektronmusikstudion e KMH – Kungliga Musikhögskolan diStoccolma, Svezia)
musiche di Zwedberg, Rydberg, Chikashi, Sebastiani (Italia), Anthin
Martedì 17 maggio – Complesso di Santa Sofia (3° piano), piazza Abate Conforti
Ore 10: seminario
L’ espressività nell’Interpretazione Musicale: dal Pianoforte al Cellulare.Strumenti e Metodi per uno Studio tra Musica, Acustica, Informaticae Psicologia
a cura di Roberto Bresin, KTH – Kungliga Tekniska Högskolan di Stoccolma, Svezia)
ore 17.00 -19.00 installazione-concerto
Orizzonte Mediterraneo – Musica Elettroacustica Italiana
presentazione di Clelia Vitaliano e Viviana Palladino, Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno
musiche di Abbrescia, Arcaro, D’Alterio, Penov, De Siena, Palladino, Arcella, Pevere, Vitaliano, Quaranta, Delgado, Pizzaleo
ore 21.00 concerto-conferenza
Clarinettrico Metamorfosi Elettroacustiche del Clarinetto Contemporaneo
Clarinetto: Massimo Munari
musiche di Renna, De Rossi Re, Bianchini, Perugini, Lanzalone
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui