Bach: L’arte della Fuga

Capolavoro della maturità di Johann Sebastian Bach, Die Kunst der Fuge BWV 1080, ovvero L’ arte della Fuga, è costituito da 14 fughe, indicate come “contrapunctus” e quattro canoni, basati su un tema di quattro battute in re minore, ad eccezione del contrapunctus XIV, rimasto però incompiuto.
Il lavoro, per la sua particolarità, è da sempre circondato da un alone di mistero e, su di esso, sono stati scritti fiumi d’inchiostro per tentare di spiegare, sia in modo plausibile, sia facendo uso di ipotesi piuttosto fantasiose, i diversi enigmi che lo contraddistinguono.
Innanzitutto la successione dei vari pezzi non è certa, per cui c’è chi sceglie di eseguirli secondo la difficoltà progressiva, e chi invece opta per l’alternanza simmetrica fra un gruppo di contrapunctus e il corrispondente canone.
Anche la datazione è controversa in quanto, se dobbiamo credere ad uno dei figli di Bach, Carl Philipp Emanuel, che appose al manoscritto paterno la frase “Mentre componeva questa fuga, nel punto in cui viene introdotto il nome BACH nel controsoggetto, il compositore morì”, l’anno in questione sarebbe il 1750.
Ma tale affermazione appare rivolta più ad un’iniziativa promozionale, che rispondente alla realtà, in quanto la partitura originale presenta una scrittura ferma e non esitante e sappiamo, invece, come negli ultimi mesi di vita Bach fosse afflitto da seri problemi di vista.
Più probabilmente, quindi, il completamento dell’ Arte della Fuga (parziale, vista la brusca interruzione nell’ultimo “contrapunctus”), risalirebbe al 1748 o al 1749, al termine di una gestazione iniziata molti anni prima.
Ancora, il titolo sembra non sia stato scelto dall’autore, ma apposto in occasione della pubblicazione, nel 1751 e nel 1752, di due versioni curate dal figlio, che differiscono non solo fra loro, ma anche da una copia autografa risalente al periodo 1742-1745 e contenente 12 contrapunctus e due canoni.
E’ certo, invece, che Bach non volle fornire indicazioni precise riguardo agli strumenti da utilizzare, il che farebbe propendere verso un’ipotesi di composizione “per iniziati”, ovvero destinata principalmente alla lettura e non all’esecuzione.
Ciò ci consente di fare un accenno anche alla questione numerologica, che attraverserebbe dall’inizio alla fine “L’arte della Fuga”, legata alla Ghematria, disciplina di origine egizia, basata sulla corrispondenza fra successione delle lettere dell’alfabeto e numeri, da cui la insistente ricorrenza del 14, ottenuto sommando la parola Bach (2+1+3+8).
Al proposito, il principale supporto di riferimento sarebbe l’adesione del compositore alla “Società di corrispondenza per le scienze musicali”, nella quale si approfondivano le tradizioni cabalistiche e neo-platoniche, che aveva fra i suoi illustri aderenti anche Händel.
Da quanto finora accennato, si evincono le difficoltà legate alla proposizione di quello che può essere considerato uno dei maggiori monumenti della musica di tutti i tempi, recentemente affidato dalla Harmonia Mundi (etichetta distribuita in Italia da Ducale Music) all’interpretazione dell’Akademie für Alte Musik Berlin.
La versione, concepita da due dei primi violini concertanti dell’ensemble Stephan Mai e Bernhard Forck, si apre con il corale per organo Aus tiefer not BWV 38, proseguendo con una successione di un gruppo di contrapunctus, alternato ad un canone.
Il tutto si avvale di un organico, di volta in volta variabile (clavicembalo, archi, fiati, archi e fiati), costituito da elementi di eccezionale livello, che mostrano un perfetto affiatamento ed una straordinaria compattezza, restituendoci in pieno le vertiginose architetture di Bach.

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:

CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni Cd e Sacd e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.